Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le città digitali in Italia. Rapporto 2003-2004. Rafforzare la telematica territoriale

di Rur  
ISBN/EAN
9788846469014
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
96

Disponibile

15,00 €
Le pubbliche amministrazioni territoriali sono davanti a due grandi sfide: governare il territorio in modo nuovo, sapendo fare delle tecnologie telematiche uno strumento di reale miglioramento del vivere comune, e coinvolgere in questa esperienza i cittadini, non solo come fruitori ma come attivi partecipanti. E-government e e-democracy non sono più materia di sperimentazione ma diventano obiettivi concreti di sviluppo. L'ottava edizione del Rapporto Città Digitali descrive uno scenario dove ad un grande fermento progettuale si lega l'attesa di risultati e risposte concrete. In un'Italia ancora divisa in due dal digital divide tra Centro-Nord e Sud, stanno raccogliendo i migliori frutti le regioni dove da più tempo enti istituzionali di vario livello lavorano insieme in reti stabili, tese a creare condivisione e favorire la diffusione dell'innovazione, dalla best-practice al suo riuso. Nuove opportunità di confronto e sviluppo del territorio potrebbero giungere dalla crescente attenzione verso l' open source , non solo in un'ottica di risparmio ma di crescita del capitale sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Rur
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Lucio Stanca, Prefazione Giuseppe Roma , Introduzione Parte I. L'indagine sulle città digitali in Italia Le nuove centralità della telematica cittadina Internet, canale fondamentale della comunicazione istituzionale I servizi on line: qualcosa è cambiato Siti più accessibili e più facili da usare, per legge Cooperazioni e relazioni: come reagire alla deriva autoreferenziale Promuovere il territorio con internet Reti tecnologiche e sviluppo dell'open source La mappa dell'offerta. Il benchmarking regionale (Le avanguardie dell'e-democracy; Il valore dell'integrazione per i servizi innovativi; Accessibilità: una norma o una best practice?; Reti cooperative, reti di competenze; Altre esperienze innovative) La metodologia utilizzata (L'universo di indagine; La struttura della ricerca: gli indici settoriali; L'indicatore di stabilità) Il Rating delle Città Digitali Parte II. Indice delle tabelle e delle figure.
Stato editoriale In Commercio