Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le città digitali in Italia. Accompagnare i processi. Rapporto 2002-2003

ISBN/EAN
9788846458964
Editore
Franco Angeli
Collana
Rur
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
128

Disponibile

19,00 €
L'e-government ha superato oramai la fase sperimentale: le PA locali sono oggi impegnate nell'individuazione di un modello che garantisca a cittadini e imprese di vivere pienamente le opportunità connesse all'uso delle nuove tecnologie. La logica della cooperazione e la valorizzazione del potere relazionale del territorio sembrano essere le direzioni di azione più efficaci. La consueta indagine sulle "Città Digitali in Italia" giunge al settimo anno. Grazie alla pubblicazione annuale del Rapporto, dal 1996 ad oggi, è possibile delineare dei percorsi, delle fasi, e immaginare il futuro delle attuali esperienze di rete. La prima fase, quella "carismatica" dominata dalle prospettive di democrazia elettronica e dalla particolare enfasi su strumenti di "convivialità", ha ceduto il passo nella seconda metà degli anni 90 ad una istituzionalizzazione delle iniziative ad opera di una pubblica amministrazione sempre più consapevole delle grandi potenzialità della telematica. La fase attuale, ispirata ad una logica di servizio, spinge le amministrazioni ad individuare soluzioni per la messa in rete dei molteplici soggetti che si interfacciano con il territorio. Il futuro sarà probabilmente una costellazione di iniziative, tra loro connesse, che accresceranno le opzioni disponibili per il cittadino e le imprese. La redazione del volume è stata curata da Gianni Dominici che ha anche diretto il gruppo di lavoro composto da Elga Apostoli, Marta Pieroni, Valentina Piersanti, Matteo Domenico Recine. All'indagine sulle Città Digitali in Italia hanno contribuito anche Alessia D'Alonzo e Leonardo Natali.

Maggiori Informazioni

Autore Rur
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Rur
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Roma, Verso il consolidamento attivo Parte I. L'indagine sulle città digitali in Italia Logiche di relazione e logiche di servizio: due dimensioni alla ricerca di un baricentro Contenuti istituzionali e trasparenza (Gli spazi sempre più ampi della comunicazione istituzionale; Urp, nuove forme di incontro e di ascolto del cittadino; Le città digitali, orientate al servizio ma non alla partecipazione; Accedere alle informazioni e ai servizi in modo multicanale) Qualità e interattività dei servizi (Servizi on line: ancora lungo il cammino verso una maggiore interattività; Forte ritardo nella diffusione di servizi prioritari per cittadini e imprese; Nuovi "luoghi" di accesso: i portali orientati ai servizi e le reti di collaborazione) Usabilità e accessibilità (La progettazione del sito secondo gli eventi della vita; Gli ausili all'orientamento tra le informazioni; Accessibilità: poche le linee guida rispettate) Cooperazioni, relazionalità e communities (Le "galassie" redazionali e tipologiche di architettura dei siti; La visibilità delle reti tra i soggetti appartenenti al contesto territoriale; Communities on line per conoscere e coinvolgere il cittadino) Marketing territoriale e sviluppo economico (Sottovalutati gli strumenti per l'attrazione delle risorse economiche sul territorio; Le potenzialità per il marketing internazionale; Dalla promozione di eventi culturali ai portali turistici integrati) Professionalizzazione dei dispositivi tecnologici (I "tempi di risposta" della PA su Internet in attesa della banda larga; L'open-source per la Pubblica Amministrazione) La metodologia utilizzata (L'universo di indagine; La struttura della ricerca: gli indici settoriali; La revisione metodologica: le novità negli indicatori; L'indicatore di stabilità) Il rating della pubblica amministrazione locale Parte II. Il forum 2002 sulle città digitali in Italia Le Città digitali di fronte alle nuove sfide del futuro Mappa delle città digitali Indice delle tabelle e delle figure.
Stato editoriale In Commercio