Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Chiese Indipendenti Africane. Una Storia Religiosa E Politica Del Novecento

ISBN/EAN
9788843069736
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
248

Disponibile

25,50 €
Nel xx secolo nascono in africa chiese cristiane indipendenti, autonome, che rifiutano o ignorano la guida dei missionari; un 'cristianesimo nero' che ha inquietato profondamente il colonialismo, l'amministrazione, gli stessi missionari e costituisce oggi una pagina poco nota della storia religiosa dell'africa e del cristianesimo contemporaneo. Se è infatti possibile pregare e giungere al dio cristiano senza i bianchi, è allora possibile anche autoamministrarsi. Così, alla 'profezia' dell'indipendenza religiosa si aggiunge quella dell'indipendenza politica, e la bibbia si rivela strumento di liberazione e contestazione.

Maggiori Informazioni

Autore Picciaredda Stefano
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 201
Lingua Italiano
Indice Parte prima I profeti dell’indipendenza 1. L’Africa dei profeti Il terzo incontro dell’Africa con il Vangelo/La Nigeria, culla di indipendenza religiosa e profetismo/William Wadé Harris tra Liberia e Costa d’Avorio/Etiopismi e sionismi nel Sudafrica multietnico/I “due Giovanni” della Rhodesia/Lo Zambia della “regina” Alice e il primo scisma cattolico in Kenya/Le Chiese autonome alla prova dell’indipendenza 2. Un fenomeno, tante letture I primi studi in epoca coloniale/Indipendenze politiche e indipendenze religiose/Gli anni Ottanta e Novanta e la fine delle ideologie/Le Chiese indipendenti all’interno delle storie del cristianesimo africano Parte seconda Il Congo di Simon Kimbangu 3. Il Congo colonia belga Il mitico Regno del Congo/Un grande paese per un solo uomo/Il Congo colonia belga/La contesa cristiana per il Congo 4. Alle origini del movimento kimbanguista L’itinerario di Simon Kimbangu e le fonti che lo raccontano/La “vocazione profetica” e l’inizio della “vita pubblica”/Taumaturgo e predicatore/ I testimoni oculari del kimbanguismo /Antiche e nuove attese 5. Il Belgio contro il kimbanguismo Nkamba come Lourdes? /“La troppa bontà è nefasta”/Successi della reazione/La “passione” di Simon Kimbangu 6. Il kimbanguismo non è morto Nostalgia del profeta/La “relation Dufonteny” /L’inchiesta Voisin/Nuova luce sulle origini del kimbanguismo/Postilla: il kimbanguismo visto da Parigi 7. Dalle persecuzioni al riconoscimento Eliminare il kimbanguismo/Il “contagio profetico”/Dalla morte di Kimbangu alla “Eglise de Jésus Christ sur terre par le prophète Simon Kimbangu”/Organizzazione, dottrina, opere sociali della nuova Chiesa/L’ammissione al Consiglio ecumenico delle Chiese Indice dei nomi
Questo libro è anche in: