Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Centocinquanta Ore E La Formazione Professionale In Azienda. Il Caso Italtel

ISBN/EAN
9788820440299
Editore
Franco Angeli
Collana
Cisem - centro per l'innovazione e la sperimentazio
Formato
Brossura
Anno
1985
Pagine
180

Disponibile

23,00 €
Questo volume segue la nascita e il primo anno di attuazione di un'esperienza che, nonostante oggettivi limiti di dimensione, riveste un grande interesse per il suo carattere di esemplarità rispetto a nuove, future iniziative dello stesso genere. Si tratta infatti della sperimentazione di raccordo tra un corso 150 ore di scuola media e un corso di formazione professionale aziendale. I promotori e i conduttori dell'iniziativa con il loro contributo di esperienze e riflessioni sono gli autori di questo libro, nel cui sviluppo è possibile per il lettore ricostruire il percorso complesso di accordi tra attori di formazione tradizionalmente lontani - l'azienda, il sindacato, la scuola - e il percorso didattico tra moduli formativi che hanno sempre vissuto vite parallele o addirittura divergenti. Nel volume sono toccati temi e problemi affrontati in questi anni in particolar modo dai settori dell'industria rivolti alla introduzione di nuove tecnologie elettroniche nella società italiana. L'azienda presa in esame è l'Italtel, che conosce questa profonda innovazione non solo tecnica ma di completo rinnovamento nell'organizzazione del lavoro, sul duplice fronte delle tecnologie di processo e delle tecnologie di prodotto. Negli interventi sono proposti alcuni temi del dibattito sulle nuove tecnologie con l'intenzione di porre in evidenza le diverse "culture" di cui queste sono portatrici, i rapporti sociali che ne conseguono, fuori e dentro l'azienda, e infine la possibilità prospettata di reali e concreti rapporti scuola/azienda/aula/posto di lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Mapelli Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Cisem - centro per l'innovazione e la sperimentazio
Num. Collana 22610
Lingua Italiano
Indice • Prefazione di Michele Colasanto • Avvertenza del curatore PARTE PRIMA: IPOTESI PER UNA NUOVA EDUCAZIONE DEGLI ADULTI * 150 ore e formazione degli adulti: quale rapporto con la formazione professionale?, di Luisella Erlicher * Diritto allo studio e riqualificazione professionale dei lavoratori, * di Walter Pieroni PARTE SECONDA: L'ESPERIENZA ITALTEL • Azienda e sindacato: gli obiettivi dell'esperienza * La sperimentazione 350 ore/formazione professionale per un gruppo di lavoratori Italtel di Milano, a cura del Consiglio di fabbrica Italtel * La scolarizzazione di base e l'innovazione tecnologica in Italtel, di Franco Mammucari * Alcune riflessioni per la proposizione di una formazione professionale adeguata al cambiamento e all'innovazione tecnologica, di Bruna Osimo • Il modello didattico * Premessa * Un anno di lavoro con gli operai Italtel, il programma di linguistica, di Anna Passerini * Alcune riflessioni in generale e sul programma lingua straniera, di Adele Ferrari * Il corso sull'organizzazione del lavoro, di Paola Caciari * Considerazioni sul corso di matematica e più in generale, di Filiberto Migliore • L'analisi socio-psicologica * Mutamenti istituzionali e problemi di adattamento, di Eugenia Omodei Zorini e Katharina Schweizer • Allegati * Accordo del gruppo Italtel, 15 aprile 1981 * Accordo del gruppo Italtel, 5 marzo 1983
Stato editoriale In Commercio