Le cause fisiche delle malattie. Conoscere i nostri errori più comuni per evitare di ammalarci

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866730859
- Editore
- Salus Infirmorum
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 400
Disponibile
22,90 €
In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte seguite molto da vicino, ma ancora per poco, dalle malattie oncologiche e da quelle metaboliche. Ogni malattia ha la sua causa specifica, ma in modo particolare questi tre gruppi di malattie hanno sempre alla loro origine anche alcune cause generali soggettivamente variabili: un forte inquinamento ambientale (chimico, elettromagnetico o socioculturale), uno stress psichico (personale, familiare, lavorativo, sociale, ecc.), uno stress biologico (per carenza di alcuni nutrienti essenziali) o globalmente un errato stile di vita. Queste specifiche malattie, oltre ad essere la più frequente causa di morte, sono indubbiamente anche la più comune causa di sofferenza nel nostro Paese. Ignoriamo però che sarebbero spesso evitabili se solo migliorassimo alcuni aspetti della nostra vita. In queste pagine il Dr. Roberto Gava analizza in modo semplice, ma molto esauriente, tutti i fattori che concorrono alla formazione di una malattia e li illustra aiutandosi con numerose figure, schemi e tabelle che permettono di acquisire e memorizzare più facilmente le informazioni. Lo scopo finale del libro, come spiega lo stesso Dr. Gava, è quello di aiutare chi legge a identificare le cause fisiche delle sue malattie, così da cercare di correggerle per poter vivere una vita sana e serena. "Evitiamo ciò che conosciamo e conosciamo ciò che studiamo. La salute è la conseguenza dell'utilizzo della conoscenza. Conoscere le cause significa evitare le patologie".
Maggiori Informazioni
| Autore | Gava Roberto |
|---|---|
| Editore | Salus Infirmorum |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione I - ALCUNI DATI PRELIMINARI Capitolo 1 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE CRONICHE Le previsioni sono brutte ... e forse peggioreranno Capitolo 2 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Alcuni dati epidemiologici Alcune cause delle patologie cardiovascolari Pericolosità delle patologie cardiovascolari Capitolo 3 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE INTESTINALI Una patologia che sta estendendosi anche tra i giovani Alcune Cause delle patologie infiammatorie intestinali Sintomatologia e decorso Evoluzione Capitolo 4 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE METABOLICHE Alcuni dati epidemiologici Alcune cause delle patologie del metabolismo Sezione II - I NOSTRI ERRORI PIÙ COMUNI Capitolo 5 - PATOGENICITÀ DELL'AMBIENTE IN CUI VIVIAMO Una riflessione sull'ambiente inquinato in cui viviamo Ci stiamo avvelenando con le nostre mani Capitolo 6 - ATTENZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Cos'è un campo elettromagnetico? Quali sono le sorgenti dei campi elettromagnetici? Cosa significano Wireless e Wi-Fi ? Limiti di legge e limiti di sicurezza Difficoltà di ufficializzare il danno da campi elettromagnetici Danni dei campi elettromagnetici Danni da campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse Danni da campi a radiofrequenze Meccanismo d'azione del danno elettromagnetico Perché non si usa il Principio di Precauzione? L'allarme degli scienziati Le "Linee guida sulla sicurezza" proteggono la nostra salute o l'industria delle telecomunicazioni? Capitolo 7 - ATTENZIONE AI FORNI A MICROONDE Caratteristiche generali dei forni a microonde Effetti delle radiazioni a microonde Effetti termici Effetti non termici Sospetti Danni nutrizionali dei forni a microonde Capitolo 8 - I PIÙ COMUNI ERRORI ALIMENTARI 1 - Mangiamo quantitativamente troppo Alcune conseguenze dell'eccesso alimentare 2 - Mangiamo troppi zuccheri semplici Storia del saccarosio nei secoli Alcuni effetti patogeni di tutti gli zuccheri semplici Pericolosità del saccarosio Pericolosità del fruttosio Sciroppo di agave Sciroppo di acero 3 - Mangiamo troppa carne, specie se rossa e processata Patogenicità generale delle diete a base di alimenti animali Il consumo di carne aumenta la mortalità cardiovascolare Il consumo di carne aumenta il rischio di obesità e diabete Il consumo di carne aumenta le patologie neurodegenerative Il consumo di carne anticipa l'invecchiamento e la morte Lo stile di vita di un mio paziente 4 - Beviamo ancora latte animale e mangiamo troppi latticini Pericolosità del latte vaccino Attenzione ai latticini 5 - Mangiamo troppi grassi saturi e troppi cibi confezionati Attenzione ai cibi pubblicizzati come "poveri di grassi" 6 - Ingeriamo troppo sale da cucina Pericolosità di un eccesso di sale da cucina Capitolo 9 - STIAMO DISTRUGGENDO LA NOSTRA FLORA BATTERICA INTESTINALE Microbiota e microbioma Eubiosi e disbiosi Colonizzazione intestinale durante la prima infanzia Composizione del microbiota intestinale dell'adulto Funzioni del microbiota intestinale Batteri produttori di acidi grassi a catena corta Importanza del pH intestinale Fattori squilibranti che possono facilitare la disbiosi intestinale Dieta come causa di disbiosi Microbiota e sistema nervoso centrale: l'asse intestino-cervello Lo stress come causa di disbiosi La disbiosi intestinale come causa di patologia Disbiosi intestinale e infiammazione cronica di basso grado Disbiosi intestinale e sindrome dell'intestino irritabile Disbiosi intestinale e dermatite atopica Disbiosi intestinale e dislipidemia Disbiosi intestinale e patologia cardiovascolare Disbiosi intestinale, sovrappeso e insulino-resistenza Capitolo 10 - BEVIAMO TROPPO POCA ACQUA Quanta acqua c'è nel corpo? Di quanta acqua abbiamo bisogno? Acqua in entrata Acqua in uscita Siamo quello che beviamo Importanza dell'acqua per il corpo Conseguenze di una carente idratazione Cause di una carente idratazione Sintomi da carenza idrica Danni da carenza idrica Capitolo 11 - ATTENZIONE ALL'ABUSO DEGLI ALCOLICI Composizione di alcune bevande alcoliche Consumi delle bevande alcoliche Vino Composizione del vino Sostanze protettive contenute nel vino Birra Composizione della birra Sostanze protettive contenute nella birra Superalcolici Consumo di superalcolici Effetti protettivi degli alcolici Effetti protettivi dell'alcol etilico Effetti protettivi del vino rosso Effetti protettivi della birra Effetti patogeni degli alcolici Danni degli alcolici Danni della birra Danni dei superalcolici Gli stili di vita di un mio paziente della campagna veneta Capitolo 12 - SIAMO TROPPO SEDENTARI E TROPPO PIGRI Cos'è il comportamento sedentario? Danni della sedentarietà Sedentarietà e obesità Sedentarietà e rischio di mortalità cardiovascolare Sedentarietà e mortalità per qualsiasi causa Capitolo 13 - SIAMO CRONICAMENTE STRESSATI Stress psichico Stress fisico Stress psico-fisico Capitolo 14 - DORMIAMO TROPPO POCO Caratteristiche fisiologiche del sonno Le fasi del sonno fisiologico Quanto bisogna dormire? Importanza del riposo pomeridiano Dormire troppo fa male? Il corpo ci avvisa se ha bisogno di dormire di più Differenze di riposo tra maschi e femmine Alcuni pericoli di uno scarso riposo Sonno e immunità Sensazione di paralisi notturna Risvegli da sudorazione notturna Alcune cause di insonnia Capitolo 15 - PERCHÉ CONTINUIAMO A FUMARE? Alcune note storiche Caratteristiche del fumo di sigaretta Effetti della nicotina Danni del fumo Mortalità da fumo Danni del fumo sull'apparato respiratorio Fumo e cancro Fumo e patologie cardiovascolari Fumo e disturbi dell'apparato genitale Altri danni del fumo attivo Danni del fumo passivo La sigaretta elettronica è accettabile? Capitolo 16 - PERCHÉ DISTRUGGI LA TUA PERSONA CON DROGHE NATURALI E CHIMICHE? Scala della pericolosità delle droghe Tipi di Droghe psicoattive Eroina Cocaina, crack LSD Cannabis, marijuana, hashish Ecstasy Khat Caffè Contenuto in caffeina Effetti farmacologici della caffeina Effetti farmacologici acuti del caffè Effetti farmacologici cronici del caffè Ignoranza simpatica di un mio paziente Tè Sezione III - I PRIMI SILENZIOSI PASSI VERSO LA PATOLOGIA ORGANICA Capitolo 17 - LO SQUILIBRIO DELL'ORGANISMO Principali cause dello squilibrio Capitolo 18 - STRESS OSSIDATIVO Quantificazione dello stress ossidativo Capitolo 19 - ACIDOSI E SALUTE Le cause più comuni di acidosi Tentativi di compensazione dell'organismo Sintomi dell'acidosi Diagnosi di acidosi Cibi che contrastano l'acidosi Capitolo 20 - INFIAMMAZIONE LOCALE O SISTEMICA Cenni sulla risposta infiammatoria Cause di infiammazione sistemica cronica Conseguenze biochimiche dell'infiammazione sistemica cronica Conseguenze cliniche dell'infiammazione sistemica cronica Effetto pro-infiammatorio delle carni rosse e processate Il problema della carnitina alimentare Capitolo 21 - GLICAZIONE Danni della glicazione Capitolo 22 - INSULINO-RESISTENZA Insulino-resistenza: il principale colpevole delle patologie metaboliche e cardiovascolari Danni dell'insulino-resistenza Capitolo 23 - SOVRAPPESO CORPOREO Fisiopatologia del tessuto adiposo Tessuto adiposo bianco e bruno Danni del sovrappeso Sezione IV - CONCLUSIONI Capitolo 24 - PRIMA E ULTIMA CAUSA DI PATOLOGIA: LA NOSTRA IGNORANZA Il nostro organismo si adatta a tutto |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
