Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le catene miofasciali in medicina manuale - Arto inferiore: PIEDE [Colonna - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875721213
Editore
Martina Edizioni
Collana
Catene Miofasciali - Saverio Colonna
Formato
Cartonato
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
160

Disponibile

102,00 €
120,00 €
Dopo il primo tomo, dove è stato preso in considerazione il Rachide, quest’opera analizza da un punto di vista anatomico, biomeccanico e patologico l’Arto Inferiore. Scrivere un testo prendendo in considerazione globalmente l’apparato muscolo-scheletrico del corpo umano e in modo specifico l’arto inferiore è anacronistico; è conoscere in modo approssimativo un po’ di tutto. Nel mondo in cui viviamo, dove si spacca il capello in quattro è davvero controcorrente affrontare la globalità del corpo, sapendo che in letteratura per ogni articolazione esiste una valanga di carta stampata. Come prendere in seria considerazione un lavoro come questo, anche se composto di più volumi, dove si tratta tutto il corpo umano, quando esistono dei corposi testi che trattano singolarmente un’articolazione o semplicemente una parte di un’articolazione, come ad esempio solo la rotula del ginocchio o il legamento crociato anteriore? Il corpo, a torto o a ragione, non riconosce la superspecializzazione e in modo “ignorante” continua imperterrito a lavorare rispettando il vecchio e universale principio della globalità. In quest’opera confluisce tutta l’esperienza acquisita in circa 30 anni di medicina. Nella mia formazione medica, la mia indole di eterno insoddisfatto, mi ha portato ad interessarmi prima di medicina dello sport, poi di rieducazione ed infine di chirurgia ortopedica. In questo percorso come terapeuta, il denominatore comune è stato quello di curare usando le mani. Mi considero un terapeuta, entusiasta di interagire manualmente con il corpo, che se riesce a curare senza bisturi è molto più appagato. Dopo questo percorso formativo, mi accorgo sempre di più che la zona dove si manifesta la sintomatologia raramente è la zona da dove origina il problema, cioè la disfunzione. E se si vuole curare bisogna interagire con la disfunzione e non isolatamente con il sintomo. Se non si scrivono queste “approssimative opere” come facciamo a giustificare le tantissime volte che, nella pratica clinica quotidiana, ci troviamo di fronte ad una patologia che scompare trattando un’area del nostro corpo distante dall’area sintomatica. In questo testo si parla della patologia in termini di medicina ufficiale e attraverso le conoscenze biomeccaniche che regolano il movimento del nostro corpo, viene data un’impostazione eziopatogenetica in relazione alla disfunzione con relativa indicazione terapeutica, utilizzando soprattutto mezzi non convenzionali. È stato dato largo spazio all’anatomia aggiornata alle recenti evidenze della letteratura, perché ritengo che, per quanto studiata, esistano ancora delle zona d’ombra che non permettono di comprendere alcune correlazioni disfunzionali. Rispetto ad altre tecniche di medicina manuale, che si basano soprattutto sulle disfunzioni articolari, la valutazione riportata in questo testo si basa sulle catene miofasciali. Il trattamento proposto utilizza tecniche manipolative di allungamento miofasciale, posture, esercizi di coordinazione e ausili esterni, quali i cerotti. L’ingente impegno profuso è stato dedicato volentieri, sperando di aver dato a coloro che ancora non conoscono la metodica un nuovo strumento di lavoro e agli operatori che invece già la utilizzano, una maggiore sicurezza nella loro pratica quotidiana. Saverio Colonna

Maggiori Informazioni

Autore Colonna Saverio
Editore Martina Edizioni
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Catene Miofasciali - Saverio Colonna
Lingua Italiano
Indice

1 PIEDE

ANATOMIA OSTEOARTICOLARE DEL PIEDE

Ossa del piede

Astragalo o Talo
Calcagno
Cuboide
Scafoide o navicolare
Cuneiformi
Ossa del metatarso
Sesamoidi
Falangi

Articolazioni del tarso

Articolazione talocrurale o tibio tarsica
Articolazioni peroneo-tibiali
Mobilità della tibio tarsica
Stabilità della tibio tarsica

Articolazioni del Piede

Astragalo-calcaneare o sottoastragalica
Medio-tarsica
Articolazioni tarso metatarsali
Articolazioni intermetatarsali
Articolazioni metacarpofalangee
Articolazioni interfalangee
Mobilità del piede

Movimento d’inversione
Movimento di eversione
Movimenti della sottoastragalica
Movimenti della mediotarsica
Movimenti della tarsometatarso
Movimento dei metatarsi e delle falangi

Principali alterazioni del piede

ANATOMIA MUSCOLARE DEL PIEDE

Estensori o dorsiflessori
E stensore proprio o lungo dell’alluce

Tibiale anteriore
Estensore comune delle dita
Peroneo anteriore

Flessori o plantaflessori

Tricipite surale
Tibiale posteriore
Flessore comune o lungo delle dita
Flessore lungo dell’alluce
Peroneo lungo
Peroneo breve
Plantare Gracile

Retinacoli
Eversori (abduttori-pronatori)
Inversori (adduttori-supinatori)
Muscoli propri del piede

Muscoli dorsali

Estensore breve delle dita o pedidio

Muscoli plantari mediali

Adduttore dell’alluce
Abduttore dell’alluce
Flessore breve dell’alluce

Muscoli plantari intermedi

Flessore breve delle dita
Quadrato della pianta (QP) o flessore accessorio
Lombricali
Interossei plantari
Interossei dorsali

Muscoli plantari laterali

Abduttore del V
Flessore breve del V dito
Opponente del V dito

Muscoli estensori del piede
Flessori del piede
Volta Plantare

Fascia plantare
Arco interno
Arco esterno
Arco anteriore

PATOLOGIA CAPSULOLEGAMENTOSA DELLA CAVIGLIA

Introduzione
Fattori di rischio
Sintomatologia
Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Trattamento terapeutico conservativo

Bendaggio funzionale
Rieducazione propriocettiva
Rinforzo muscolare
Terapia manuale
Nostro approccio terapeutico

TENDINOPATIA ACHILEA

Introduzione
Sintomatologia
Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Terapia
Nostro approccio terapeutico

FASCITE PLANTARE

Introduzione
Sintomatologia
Diagnosi
Terapia
Nostro approccio terapeutico

TENDINOPATIA DEI TIBIALI

Tendinopatia del tibiale posteriore

Introduzione
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamento terapeutico
Nostro approccio terapeutico

Tendinopatia del tibiale anteriore

Introduzione
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamento terapeutico
Nostro approccio terapeutico

METATARSALGIE

Alluce valgo

Introduzione
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Trattamento terapeutico
Nostro approccio terapeutico