Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le catene miofasciali in medicina manuale - Arto inferiore: GINOCCHIO [Colonna - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875721206
Editore
Martina Edizioni
Collana
Catene Miofasciali - Saverio Colonna
Formato
Cartonato
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
220

Disponibile

119,00 €
140,00 €
Dopo il primo tomo, dove è stato preso in considerazione il Rachide, quest’opera analizza da un punto di vista anatomico, biomeccanico e patologico l’Arto Inferiore. Scrivere un testo prendendo in considerazione globalmente l’apparato muscolo-scheletrico del corpo umano e in modo specifico l’arto inferiore è anacronistico; è conoscere in modo approssimativo un po’ di tutto. Nel mondo in cui viviamo, dove si spacca il capello in quattro è davvero controcorrente affrontare la globalità del corpo, sapendo che in letteratura per ogni articolazione esiste una valanga di carta stampata. Come prendere in seria considerazione un lavoro come questo, anche se composto di più volumi, dove si tratta tutto il corpo umano, quando esistono dei corposi testi che trattano singolarmente un’articolazione o semplicemente una parte di un’articolazione, come ad esempio solo la rotula del ginocchio o il legamento crociato anteriore? Il corpo, a torto o a ragione, non riconosce la superspecializzazione e in modo “ignorante” continua imperterrito a lavorare rispettando il vecchio e universale principio della globalità. In quest’opera confluisce tutta l’esperienza acquisita in circa 30 anni di medicina. Nella mia formazione medica, la mia indole di eterno insoddisfatto, mi ha portato ad interessarmi prima di medicina dello sport, poi di rieducazione ed infine di chirurgia ortopedica. In questo percorso come terapeuta, il denominatore comune è stato quello di curare usando le mani. Mi considero un terapeuta, entusiasta di interagire manualmente con il corpo, che se riesce a curare senza bisturi è molto più appagato. Dopo questo percorso formativo, mi accorgo sempre di più che la zona dove si manifesta la sintomatologia raramente è la zona da dove origina il problema, cioè la disfunzione. E se si vuole curare bisogna interagire con la disfunzione e non isolatamente con il sintomo. Se non si scrivono queste “approssimative opere” come facciamo a giustificare le tantissime volte che, nella pratica clinica quotidiana, ci troviamo di fronte ad una patologia che scompare trattando un’area del nostro corpo distante dall’area sintomatica. In questo testo si parla della patologia in termini di medicina ufficiale e attraverso le conoscenze biomeccaniche che regolano il movimento del nostro corpo, viene data un’impostazione eziopatogenetica in relazione alla disfunzione con relativa indicazione terapeutica, utilizzando soprattutto mezzi non convenzionali. È stato dato largo spazio all’anatomia aggiornata alle recenti evidenze della letteratura, perché ritengo che, per quanto studiata, esistano ancora delle zona d’ombra che non permettono di comprendere alcune correlazioni disfunzionali. Rispetto ad altre tecniche di medicina manuale, che si basano soprattutto sulle disfunzioni articolari, la valutazione riportata in questo testo si basa sulle catene miofasciali. Il trattamento proposto utilizza tecniche manipolative di allungamento miofasciale, posture, esercizi di coordinazione e ausili esterni, quali i cerotti. L’ingente impegno profuso è stato dedicato volentieri, sperando di aver dato a coloro che ancora non conoscono la metodica un nuovo strumento di lavoro e agli operatori che invece già la utilizzano, una maggiore sicurezza nella loro pratica quotidiana. Saverio Colonna

Maggiori Informazioni

Autore Colonna Saverio
Editore Martina Edizioni
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Catene Miofasciali - Saverio Colonna
Lingua Italiano
Indice

1 GINOCCHIO

ANATOMIA OSTEOARTICOLARE DEL GINOCCHIO

Condili femorali
Piatto tibiale

Menischi
Legamenti

Legamenti Collaterali
Legamenti Crociati

Capsula Articolare
Assi di movimento
Movimenti

Flesso-Estensione
Intra-Extrarotazione

Fisiologia dei menischi

Fisiologia meniscale durante la flesso-estensione
Fisiologia meniscale durante l’intra-extrarotazione

Fisiologia del pivot centrale
La stabilità articolare

Pivot centrale
Apparato capsulo-legamentoso periferico

Articolazione femoro-rotulea

Anatomia
Funzione
Biomeccanica femoro-rotulea
Stabilità femoro-rotulea

ANATOMIA MUSCOLARE DEL GINOCCHIO

Estensori

Quadricipite

Flessori

Sartorio
Gracile
Bicipite femorale

Rotatori

Popliteo

PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Osteoartrosi del ginocchio

Introduzione
Sintomatologia
Diagnosi

Esame clinico
Esame strumentale

Terapia

Terapia conservativa
Nostro approccio terapeutico

Condropatia femoro-rotulea

Introduzione
Eziopatogenesi
Fattori intrinseci
Fattori estrinseci

Sintomatologia
Valutazione obiettiva

In posizione ortostatica
In posizione seduta
In posizione supina
In posizione prona

Valutazione strumentale
Trattamento Terapeutico

Potenziamento muscolare
Utilizzo dei plantari
Utilizzo del bendaggio funzionale
Nostro approccio

Sindrome della plica sinoviale

Introduzione

Tipi di plica sinoviale

Plica sinoviale infrapatellare o legamento mucoso
Plica sinoviale sovrapatellare
Plica sinoviale medio patellare
Plica sinoviale latero patellare

Eziopatogenesi
Sintomatologia
Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Trattamento conservativo
Hoffite

Patologia legamentosa

Legamento collaterale mediale

Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Trattamento terapeutico

Legamento crociato anteriore

Epidemiologia
Valutazione clinica
Cassetto anteriore
Lachman test
Pivot-shift test
Jerk test
Valutazione strumentale
Artrometri
Radiologia classica
RMN-TAC
Esame ecografico
Artroscopia
Valutazione funzionale
Terapia conservativa e Prevenzione
Nostro approccio terapeutico

Patologia tendinea

Introduzione

Tendinopatie dell’apparato estensore

Introduzione
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Diagnosi
Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Trattamento terapeutico
Astensione dall’attività fisica
Crioterapia
Laser terapia e ipertermia
Ultrasuoni
Cinturino
Potenziamento muscolare eccentrico
Allungamento muscolare
Onde d’urto
Terapia farmacologica
Infiltrazioni con centrifugati ematici (PRP)
Nostro approccio terapeutico
Prevenzione
Fattori intrinseci
Fattori estrinseci
Tecnica di esecuzione del fondamentale
Tendinopatie dell’apparato flessore

Tendinopatia della zampa d’oca

Introduzione
Sintomi
Valutazione clinica
Valutazione strumentale
Trattamento terapeutico
Nostro approccio terapeutico