Le Catene Fisiologiche. Vol. 1: Basi del metodo - Tronco, Colonna Cervicale, Arto Superiore [Busquet - Demi Edizioni Marrapese]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890822841
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Collana
- Le Catene Muscolari - Busquet
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Edizione
- 1 (dalla 1/ed. francese)
- Pagine
- 448
Disponibile
76,50 €
90,00 €
Prima edizione italiana della prima francese
In quale modo comprendere il corpo umano?
In quale modo trattare, curare, attenuare le tensioni di cui soffrono quotidianamente i pazienti?
Dalla risposta alla prima domanda scaturiscono le risposte alla seconda. Proponendo una descrizione precisa e innovativa del corpo umano, strutturato e dinamizzato dalle catene fisiologiche – muscolari, neurovascolare e viscerale – questo testo offre nuove basi per un’efficace pratica terapeutica. Con il supporto di numerosi disegni e immagini fotografiche, il corpo umano è qui totalmente “decodificato” in tutta la sua complessità. Tronco, colonna cervicale, arti superiori: ogni parte ha la sua logica e, contemporaneamente, risponde a una raccolta di caratteristiche imposta da tutto l’insieme. Seguendo le osservazioni precise e corredate da immagini di Léopold Busquet e Michèle Busquet-Vanderheyden, ci rendiamo conto a quale punto la statica, l’equilibrio, il movimento, siano vere e proprie performance di ingegnosità fisiologica.
Man mano, di fronte a questa rilettura illuminata del corpo, seguiamo le basi di un metodo originale: il Metodo delle Catene Fisiologiche.
Il Metodo, tenendo conto per la prima volta dell’influsso delle tensioni interne provenienti dalle cavità, nelle modificazioni statiche e nelle disfunzioni in generale, permette di affrontare lordosi, cifosi e scoliosi come non è mai stato fatto fino ad ora. “Ogni gesto è una parola del corpo le cui frasi sono le posture”, diceva J. Messinger. Fedele a questo motto e, soprattutto, ascoltando totalmente il linguaggio del corpo, questo testo cambierà le nostre abitudini di pensare e la nostra pratica: capire meglio per trattare meglio.
Maggiori Informazioni
Autore | Busquet-Vanderheyden Michele; Busquet Leopold |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le Catene Muscolari - Busquet |
Lingua | Italiano |
Indice | Il mio cammino verso il metodo delle catene Scopi del metodo delle catene Le basi del metodo Presentazione delle catene I – La statica II – L’equilibrio III – Il movimento Le catene del tronco Le catene muscolari del tronco I – La catena statica posteriore II – Le catene di flessione III – Le catene di estensione IV – Sintesi sulla programmazione delle catene di flessione-estensione V – Sistema antigravitazionale – Sistema di auto-accrescimento VI – Le catene crociate di chiusura VII – Le catene crociate di apertura VIII – Riassunto delle catene del tronco IX – Le catene e il movimento X – Il diaframma I compensi I – Introduzione II – Le tre leggi III – La relazione “contenuto-contenente” – La relazione catene muscolari e visceri IV – Le lordosi – Le cifosi – Le rettitudini V- Le scoliosi La colonna cervicale I – La catena statica II – Le catene di flessione III – Le catene di estensione IV – Le catene di apertura V – Le catene di chiusura VI – L’osso ioide Gli arti superiori I – La catena statica II – La catena di flessione III – La catena di estensione IV – La catena di apertura – supinazione V – La catena di chiusura – pronazione VI – Sintesi sulla programmazione delle catene degli arti superiori Conclusione Biografia |
Questo libro è anche in: