Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Categorie Del «politico»

ISBN/EAN
9788815247858
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
344

Disponibile

15,00 €
Curati da Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera, gli scritti di Carl Schmitt qui presentati coprono l’intera parabola di pensiero del filosofo tedesco: certamente uno dei più rappresentativi e controversi della cultura europea del Novecento. Il volume riunisce infatti i saggi più importanti della sua produzione politologica dal 1922 al 1953; si tratta di: «Teologia politica», «Il concetto del ‘politico’», «Legalità e legittimità», «I tre tipi di pensiero giuridico», «Il problema della legalità» e «Appropriazione / divisione / produzione».

Maggiori Informazioni

Autore Schmitt Carl
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca paperbacks
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Gianfranco Miglio Avvertenza Premessa all'edizione italiana, di Carl Schmitt TEOLOGIA POLITICA: QUATTRO CAPITOLI SULLA DOTTRINA DELLA SOVRANITÀ Teologia politica: premessa alla seconda edizione 1. Definizione della sovranità 2. Il problema della sovranità come problema della forma giuridica e della decisione 3. Teologia politica 4. La filosofia dello Stato della Controrivoluzione (De Maistre, Bonald, Donoso Cortés) IL CONCETTO DI «POLITICO»: TESTO DEL 1932 CON UNA PREMESSA E TRE COROLLARI Premessa (1963) Il concetto di «politico» (Testo del 1932) L'epoca delle neutralizzazioni e delle spoliticizzazioni Postilla all'edizione del 1932 Corollario 1: Rassegna dei diversi significati e funzioni del concetto di neutralità politica interna dello Stato (1931) Corollario 2: Sulla relazione intercorrente fra i concetti di guerra e di nemico (1938) Corollario 3: Rassegna delle possibilità e degli elementi del diritto internazionale non relativi allo Stato (1950) LEGALITÀ E LEGITTIMITÀ Legalità e legittimità Introduzione: il sistema di legalità dello Stato legislativo nei confronti di altri tipi di Stato (Stato giurisdizionale, Stato governativo, Stato amministrativo) Il sistema di legalità dello Stato legislativo parlamentare I TRE TIPI DI PENSIERO GIURIDICO I tre tipi di pensiero giuridico 1. Pensiero fondato sulle norme o sulla legge (normativismo) e pensiero fondato sull'ordinamento concreto 2. Pensiero fondato sulla decisione (decisionismo) 3. Il positivismo giuridico del XIX secolo come unione di pensiero fondato sulla decisione e pensiero fondato sulla legge (di decisionismo e normativismo) IL PROBLEMA DELLA LEGALITÀ Il problema della legalità Abbozzo di storia del rapporto legalità e legittimità APPROPRIAZIONE / DIVISIONE / PRODUZIONE Appropriazione / divisione / produzione: un tentativo di fissare correttamente i fondamenti di ogni ordinamento economico-sociale, a partire dal «nomos» I. Tre significati del termine «nomos» II. Il problema dell'ordine di successione III. La questione sociale e la questione della distribuzione del prodotto sociale IV. Cinque glosse al termine «nomos» Bibliografia di Carl Schmitt Indice dei nomi