Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le carte di Francesco Ferrara. Con un'appendice di scritti inediti

ISBN/EAN
9788820462758
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - teoria econ. Pensiero econom.
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
La valorizzazione delle carte degli economisti è un approccio alla ricerca che si è andato consolidando e ha coinvolto un numero crescente di storici del pensiero economico. Francesco ferrara è uno di quei casi emblematici che testimonia l'importanza di rintracciare manoscritti e documenti inediti e di ricorrere alla ricerca d'archivio. Questa monografia, che offre una panoramica delle carte ferrariane e una riflessione metodologica sul loro impiego, presenta alcuni inediti rinvenuti di recente a palermo e a genova. Si tratta di una selezione di manoscritti che temporalmente riguardano le principali tappe del percorso umano, scientifico e politico dell'economista siciliano: gli anni giovanili prima del '48; l'esperienza a torino come docente e curatore della biblioteca dell'economista; l'impegno come funzionario del regno d'italia e ministro delle finanze. Gli autografi analizzati nel volume sono: le lettere indirizzate negli anni trenta al giurista e patriota ligure cesare cabella; la prolusione al corso di lezioni tenute a pisa nell'anno accademico 1859; una prefazione a charles dunoyer per un volume, poi mai realizzato, della biblioteca dell'economista; l'epistolario successivo all'unificazione e coincidente con il momento di maggiore impegno politico di ferrara. L'appendice al presente volume raccoglie le trascrizioni dei manoscritti supportate da un apparato critico di note.

Maggiori Informazioni

Autore Li Donni Anna; Simon Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia - teoria econ. Pensiero econom.
Num. Collana 98
Lingua Italiano
Indice Francesco Ferrara e le fonti storiche (Ricerca d'archivio ed edizioni delle opere di Ferrara; Le fonti d'archivio e la storia del pensiero economico; Tipologie di fonti per la storiografia su Ferrara) La prolusione pisana (Il ritrovamento del manoscritto; Oggetto e metodo della scienza economica) La nota sul libero arbitrio (Una teoria soggettiva della libertà; Psicologia edonista e libertà) Le lettere a Cesare Cabella (1834-1842) (La corrispondenza con un patriota genovese; La vita del giovane Ferrara; Cultura, politica ed economia nella Sicilia prima del '48) L'epistolario (1864-1870) (Le idee del Ferrara sul macinato nella città di Palermo; L'epidemia di colera; La sua partecipazione attiva alla politica; La crisi borsistica si ripercuote negli affari di famiglia; Il Ferrara nel contesto familiare; Ferrara ministro delle finanze) Conclusione Bibliografia Appendice (Prolusione al corso di lezioni di Pisa dell'anno 1860; Schema di una nota sul libero arbitrio; Lettere a Cesare Cabella (1834-1842); Epistolario (1864-1870)).