Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le capacità di recupero dell'anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute

ISBN/EAN
9788856839500
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
528

Disponibile

52,00 €
Il percorso di recupero in età senile viene influenzato da molti fattori e significati: dai modelli culturali a quelli applicativi e organizzativi, dall'individualità all'ambiente circostante con il quale si interagisce, dal valore attribuito alla perdita funzionale alla motivazione e agli obiettivi della proposta riabilitativa, dalla comunicazione e interazione fra l'anziano, i suoi familiari e gli operatori alla personalizzazione dei progetti e degli interventi, fino alla preparazione psicologica di chi assiste e cura. Organismo e psiche si intrecciano continuamente nel corso della vita, tuttavia nell'anziano sembrano allacciarsi in un modo ancor più incisivo, evidenziandosi nelle condizioni di disagio, di sofferenza, di rischio o di perdita della salute e dell'autonomia. Il recupero di un movimento articolare, di una postura, di un cammino il più corretto possibile, di una strategia cognitiva spesso si accompagnano al ripristino di atteggiamenti di fiducia, di autostima, di risorse affettive, motivazionali. Il volume utilizza un approccio interdisciplinare e transculturale nell'affrontare e sviluppare i vari temi legati alla complessa e variegata realtà della vecchiaia e dei suoi interpreti: gli indugi e le avversità, le aperture e le realizzazioni del vivere, oltre le limitazioni, le difficoltà, il declino del corpo e della mente. Il volume rappresenta quindi un utile strumento d'approfondimento per studenti, ricercatori, professionisti della salute.

Maggiori Informazioni

Autore Cristini Carlo; Porro Alessandro; Cesa Bianchi Marcello
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Psicologia
Num. Collana 136
Lingua Italiano
Indice Marco Trabucchi , Prefazione Carlo Cristini, Alessandro Porro, Marcello Cesa-Bianchi, Introduzione Parte I. Pamina Baccella, Giorgio Annoni, L'anziano tra normalità e patologia Giuseppe Romanelli, La valutazione multidimensionale Giuseppe Bellelli, Marco Trabucchi, La riabilitazione in geriatria: presupposti culturali e modelli organizzativi Alessandro Porro, Bruno Falconi, Il recupero: riflessioni dalla storia Fabrizio Berera, Antonia Francesca Franchini, Emilio Minelli, La riabilitazione e la Medicina Tradizionale Cinese. Mantenere la vita, recuperare la salute Parte II. Giovanni Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, La riabilitazione psicologica in età senile Luc Pieter De Vreese, Luciano Belloi, Mivia Franchini Paolo Vacondio, Allenare il cervello per creare uno di scorta Michela Brambilla, Maria Cotelli, Rosa Manenti, Orazio Zanetti, La riabilitazione cognitiva nell'anziano Carlo Cipolli, Giovanni Tuozzi, Il recupero della qualità del sonno nell'anziano Rossana De Beni, Erika Borella, Il recupero della memoria Nicola Mammarella, Emozioni e riattivazione Amelia Belloni Sonzogni, Riabilitazione e ristrutturazione del senso di sé Parte III. Pietro Piumetti, La riabilitazione e la Palestra di Vita (PdV) Antonella Biffi, Carlo Cristini, La riabilitazione occupazionale Aldo E. Tàmmaro, Promozione e recupero della capacità motoria per la tutela della salute AlessandroPadovani, Nerina Tonni, La riabilitazione neurologica Emanuela Facchi, La riabilitazione dell'anziano fratturato: aspetti clinici e psicologici Parte IV. Mauro Colombo, Sindromi depressivi e processi riabilitativi Gianbattista Guerrini, Attività motoria, funzioni cognitive e tendenze Giovanni Zaninetta, Oncologia e riabilitazione: paradosso o realtà? Mauro Ricca, Silvia Galeri, Giulia Arcari, I disabili invecchiano: quali possibili percorsi riabilitativi? Alberto Spagnoli, L'uso della psicanalisi nell'anziano Carlo Cristini, Marcello Cesa-Bianchi, L'ultima creatività fra declino e recupero di sé.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: