Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Bucoliche

ISBN/EAN
9788843055302
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
533
48,00 €
Se Virgilio non avesse scritto le Bucoliche, fidando nella sua audace giovinezza, il cammino della poesia occidentale sarebbe stato assai differente. Subito lettissime, imparate a memoria, studiate, le ecloghe vivono di suoni, descrivono frammenti di paesaggi e di vita rustica, parlano di boschi, greggi e amori e al contempo riescono a evocare la dimensione del mito. Il misterioso Sileno, Titiro e Melibeo, Dafni sono tutte figure che hanno la concretezza del gesto e della parola, ma che pure si muovono in uno spazio attraversato dalla divina forza del canto, in una natura che risuona e partecipa dei sentimenti umani: e allora il puer, l’astro di Cesare, il dio della prima ecloga divengono essi stessi vividi, evidenti. Ma Virgilio ha voluto anche distogliere lo sguardo dai simboli e dai miti, dal canto che è quasi magia: e ha visto la guerra, il dolore, l’esilio. Se Roma, con gli dei che la abitano, appare come una luce salvifica, essa è pur sempre parte di un meccanismo, o forse di un caos, che ha portato all’ingiustizia. Testo profondamente “augusteo”, le Bucoliche sono state pensate e scritte in un’epoca dai caratteri ancora molto incerti, prima che Augusto fosse soltanto immaginabile. Anzi, Virgilio ha contribuito ad inventare l’età augustea.

Maggiori Informazioni

Autore Virgilio Marone Publio; Cucchiarelli Andrea
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 141
Lingua Latino
Indice Premessa. Titiro e la scoperta degli dei nuovi 1. ...resonare doces Amaryllida silvas 2. Urbem quam dicunt Romam 3. Deus, deus ille Menalca! Introduzione 1. Gli anni delle Bucoliche 2. La questione biografica 3. Il poeta, i pastori, la mimesi 4. Arcadia, evasione ed epicureismo 5. Il libro bucolico 6. Tradizione del testo Bibliografia Nota al testo Premessa alla traduzione Publi Vergili Maronis Bucolica Testo e traduzione Commento Indici
Stato editoriale Fuori catalogo