Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Biblioteche In Italia: Valori, Risorse, Strategie

ISBN/EAN
9788820404154
Editore
Franco Angeli
Collana
Pubblico, professioni, luoghi della cult.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

23,50 €
La cultura attraversa una fase cruciale, lasciando il paradigma iconico per ridisegnare la propria mappa verso una gerarchia di valori emergenti: relazioni, scambi, ascolto reciproco, molteplicità culturale. In questo scenario le biblioteche pubbliche più di ogni altra istituzione potranno e dovranno interpretare e guidare il passaggio verso prospettive dinamiche, segnate da nuove strategie e arricchite da inedite opportunità. Snodi del sapere, agorà del confronto critico, hub della progettazione culturale, le biblioteche affrontano questo cambiamento navigando con passione e fatica tra una legislazione contraddittoria e un sistema culturale segnato dalla convergenza dell'offerta e dalla migrazione della domanda. Questo volume mette a fuoco lo scenario e gli indirizzi che orientano risorse, idee e progetti delle biblioteche verso i desideri e le urgenze di una società mai così complessa, attenta e veloce. Il panorama culturale è definito da questioni - il drenaggio dei fondi pubblici, il parziale coinvolgimento del settore privato, le innovazioni tecnologiche e l'opzione digitale - che sono spesso lette come pericoli e minacce alla stessa sopravvivenza delle biblioteche e del sistema culturale nel suo complesso. Il volume analizza gli approcci della lettura, il quadro normativo, le intuizioni e l'impegno nell'esperienza italiana; indica le prospettive che ridefiniscono il ruolo delle biblioteche e pongono la cultura al centro della vita quotidiana della comunità e delle sue fertili ibridazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Dian Federica; Monti Stefano; Trimarchi Michele; Zanini Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pubblico, professioni, luoghi della cult.
Lingua Italiano
Indice Parte I. Leggere nell'epoca digitale Le biblioteche, snodi culturali (Un'istituzione che evolve; Elementi di fragilità; Punti di forza) Gli orizzonti della lettura (Il tempo libero; La lettura è cambiata; E-books e strumenti digitali; Il valore della voce: gli audiolibri) Condividere la lettura (Incontrarsi con i libri; Le fiere del libro; Il gioco della lettura: web e bookcrossing; I libri dal giornalaio) Parte II. L'esperienza italiana Le politiche e le regole (La normativa europea; Leggi e indirizzi in Italia; Orientamenti regionali) Biblioteche e territorio (Le relazioni; Il modello cooperativo; Carta dei servizi e Carta delle collezioni; Controllo di gestione e misurazione dei servizi) Lo stato delle cose (Profili metodologici; L'Italia settentrionale; Italia centrale; Italia meridionale e insulare) Parte III. Le biblioteche dei prossimi anni Le biblioteche nel paradigma emergente (Il valore culturale del libro; La lettura esperienza sociale; Il ritorno negli spazi urbani) La gestione progettuale degli hub culturali (A che serve una biblioteca?; Risorse e mercati; Strategie dell'offerta) Pubblico e privato: sinergie possibili (Superare il dualismo; Orizzonti e relazioni; Una nuova griglia istituzionale) Verso la cooperazione strategica (Il quadro attuale; Gli strumenti dell'azione pubblica; Il sistema intergiurisdizionale).
Stato editoriale In Commercio