Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le basi funzionali della formazione motoria e sportiva nella disabilità cognitiva - La preparazione integrata verso la pratica agonistica

ISBN/EAN
9788887479355
Editore
Cuzzolin
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
168

Disponibile

22,50 €
25,00 €
L'attività didattica in generale, e nell'apprendimento motorio nello specifico, si configura come processo di ricerca e sperimentazione sulla base degli elementi cognitivi individuali e degli obiettivi formativi. Il progetto delle strategie di apprendimento che ne consegue, una volta attuato, si concluderà con la verifica delle loro validità, pur considerando che ognuna segue un proprio percorso di apprendimento, tenuto conto che non esistono soggetti che apprendono allo stesso modo ed agli stessi livelli. A tale proposito, in campo medico si afferma che, non esistono le malattie ma i malati, ciascuno dei quali necessita di una terapia personalizzata. E ancor di più nel mondo della disabilità intellettiva, nel quale il processo di apprendimento può risultare compromesso da lesioni biologiche di natura assolutamente diversa. Pertanto, l'approccio formativo deve prevedere una pluralità di contributi volti alla formazione integrale della personalità. Il fine deve essere quello di costruire una rete di competenze, secondo il dettato costituzionale, che fa obbligo alla Repubblica di garantire a tutti i cittadini il "pieno sviluppo della persona umana".

Maggiori Informazioni

Autore Ambrosio Giuseppe; Perez Diego; Tafuri Domenico
Editore Cuzzolin
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione Luca Pancalli..............................Pag. Ringraziamenti............................................ » 8 Introduzione Marco Borzacchini ......................... >» 9 Premessa Umberto Aubry............................ » Il Parte I I .ii continuità terapeutica 1.1 - Concetto di continuità terapeutica e il best-practicc-project..... » 15 Parte II I contributi interdisciplinari 2.1 - Disabilità e Psicologia - // ritardo mentale................. » 25 2.2 - Disabilità e Medicina dello Sport - La via dello Sport........ » 33 2.3 - Disabilità e Medicina dello Sport - La valutazione d'idoneità dello sport DJ. R...................................... » 36 2.4 - Disabilità e Psicologia - Im motivazione alla pratica sportiva negli atleti con disabilitò mentale ............................ » 43 2.5 - Disabilità e Neurologia - L'apprendimento imitativo......... » 48 2.5.! - // ruolo svolto dal sistema specchio................. » 48 Parte III Le basi metodologiche dell'attività motoria e sportiva dedicata 3.1 - Teoria dell'apprendimento motorio....................... » 61 3.1.1 - L'attività didattica in generale e la "piena formazione'' » 61 3.1.2 - La programmazione e le strategie di apprendimento . » 62 3.1.3 - L'apprendimento motorio in condizioni cognitive patolo- giche ........................................ *» 62 3.1.4 - Stadi di apprendimento.......................... » 66 3.2 - Sisicnui neuronale e Sport.............................. » 68 3.2.1 - Emozioni: affordance ed empatia.................. » 68 3.3 - Teoria dell'allenamento................................ » 3.3.1 - Apprendimento motorio ed imitazione.............. » 74 3.3.2 - Differenza tra compito imitativo e non imitativo...... » 76 3.3.3 - Anticipazione e rapidità di reazione ............... » 76 3.3.4 - Imitazione interna.............................. » 79 3.3.5 - Apprendimento motorio imitativo.................. » 79 3.4 - Dal CHOCO allo Sport .................................. » 82 3.4.1 - Il Gioco...................................... » 82 3.4.2 - Quali giochi proporre - la figura dell'educatore...... » 84 3.4.3 - La variabilità della pratica ...................... » 85 3.4.4 - L'errore...................................... » 87 3.4.5 - Il feed-back................................... » 88 Parte IV Il progetto applicativo 4.1 - Le linee programmatiche............................... » 93 4.1.1 - Linee programmatiche .......................... » 94 4.1.2 - Sintesi del progetto istituzionale .................. » 95 4.1.3 • L'inclusione sociale ............................ » 97 4.2 - Attivazione Motoria Generale........................... » 99 4.2.1 - Le funzioni del movimento....................... » 99 4.2.2 - L'attivazione motoria generale ................... » 101 4.2.3 - Potenziamento generale specifico ed il condizionamento generale: l'efficienza fìsica....................... » 102 4.2.4 - Potenziamento generale specifico e condizionamento generale: le modificazioni prodotte dall'allenamento .. » 103 4.2.5 - Adattamento coordinativo semplice................ » 104 4.3 - L'analisi motoria individuale: la classificazione............. » 106 4.3.1 - Premessa..................................... » 106 4.3.2 - Ambiti applicativi della strategia dì valutazione motoria » 107 Indice Scheda di valutazione cod. 1...................... » 108 Scheda di valutazione cod. 2...................... » 109 Scheda di valutazione cod. 3...................... » 110 Scheda di valutazione cod. 4...................... » 112 Scheda di valutazione cod. 5...................... » 114 Scheda di valutazione cod. 6...................... » 117 Scheda di valutazione cod. 7...................... » 118 4.3.3 - Indici valutativi................................ » 119 4.3.4 - Valutazioni ................................... >» 120 4.4 - Adattamento coordinativo semplice. L'attività motoria organizzata per gruppi di competenza .............................. » 123 4.4.1 - Esempio di gioco .............................. » 124 4.4.2 - Esempio di progressione metodologica ............. » 126 4.4.3 - Sintesi....................................... » 145 4.5 - L'attività sportiva adattala .............................. » 147 4.6 - La valutazione funzionale .............................. » 149 4.6.1 - Premessa..................................... » 149 4.6.2 - Analisi degli indici di massa corporea (IMC)........ » 150 4.6.3 - Analisi del metabolismo basale................... » 151 4.6.4 - Analisi della idratazione corporea (TBW)........... » 152 4.6.5 - Analisi della concentrazione di massa magra (FFM) » 153 4.6.6 - L'attività a carattere pre-sportivo ................. » 154 4.6.7 - Lo sport aciclico (open skill)..................... » 154 4.6.8 - Lo sport ciclico (closed skill)..................... » 155 4.6.9 - Conclusioni................................... » 164 4.6.10 - Prospettive .................................. » 164 Bibliografia............................................... » 165