Le basi della Biodinamica Craniosacrale. Vol. 1: Il respiro della vita e le abilità fondamentali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788894203004
- Editore
- Na.Me.
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 368
Disponibile
31,50 €
35,00 €
La biodinamica craniosacrale è un approccio somatico al benessere che si caratterizza per la sua delicatezza ed efficacia nel trattare un'ampia gamma di traumi e disfunzioni. Si basa sull'abilità dell'operatore di mantenere uno stato di presenza orientato all'innata capacità di guarigione del cliente: la formazione comprende quindi un profondo apprendimento delle abilità percettive e di centratura personale, parallelamente allo studio dell'anatomia, della fisiologia e delle dinamiche della respirazione primaria.
Nel Le basi della biodinamica craniosacrale, Franklyn Sill, pioniere della materia offre agli studenti ed agli operatori una guida che li accompagna passo dopo passo, fino a padroneggiare le abilità percettive e cliniche necessarie nell'approccio biodinamico. Traendo ispirazione dagli sviluppi del settore sin dal tempo del suo primo ed innovativo libro di testo La biodinamica craniosacrale, Sills ci fornisce dibattiti teorici e pratici oltre ad una vasta gamma di esercizi ed esplorazioni che vengono usati nei corsi di formazione accreditati.
Introduzione all’Edizione Italiana
di Paolo Maderu Pincione e Luisa Brancolini
La rete di Indra
Indra, la divinità delle forze naturali che protegge e nutre la vita,
intuì che l’intero cosmo era contenuto in ogni singolo granello di polvere.
Così appese una rete intorno all’universo che si estendeva in tutte le direzioni.
La rete non aveva né inizio né fine. Ad ogni nodo della rete Indra appese un gioiello diverso.
Ogni gioiello rappresenta un essere vivente. Ogni gioiello riflette la luce di tutti gli altri gioielli,
che a loro volta brillano della luce riflessa da ogni altro.
Nessun gioiello può emanare una luce senza che questa non venga riflessa da tutti gli altri,
anche il gioiello appeso al nodo più lontano.
Così ogni gioiello riceve la stessa luce che per primo emana
e subisce la luce emanata da un qualsiasi altro gioiello.
Nella rete di Indra tutti i gioielli brillano all’unisono e contemporaneamente ognuno è diverso.
(da Avatamasaka Sutra – Testo di filosofia Buddista)
Fondamentale, insieme alla capacità di ascoltare, a partire dal proprio corpo, le manifestazioni della Respirazione Primaria e recuperare quella dimensione di Interezza che è alla base della salute e della vitalità. Il campo di relazione è la dimensione primaria della biodinamica, ci riporta alle più recenti ricerche sulla teoria dell’attaccamento, sul modello del Sistema Nervoso Sociale fino alla nuova fisiologia che riguarda la risoluzione del trauma. La chiave che Sills sottolinea più volte sta nella dimensione della Quiete, nella nostra capacità di indagarla e approfondirla, entrando in quegli spazi misteriosi dell’essere in cui avviene una riconnessione con la Vita, con le sue forze naturali e con la dimensione di non-conoscenza, propria dello spirito.
I numerosi esercizi che ci propone in questo libro sono un ulteriore invito a far fluire le parole e a lasciare che la pratica dell’esperienza corporea incarnata sia il filo conduttore, il centro della comprensione.
“Assestati, ammorbidisciti e approfondisciti” è uno dei mantra più ripetuti in tutto il testo. Tre A che pronunciate lentamente sono la linea guida che si premette ad ogni esperienza. Questi esercizi costellano il libro e sono il naturale compendio per una comprensione “sentita” delle biodinamica.
Le ripetizioni, le frasi che nella loro complessità invitano a fermarsi, il fare ogni tanto un respiro profondo per poter leggere e rileggere. Tutto questo ha avuto un effetto sul Sistema Nervoso Autonomo di noi curatori e traduttori del libro, e lo avrà per il lettore.
“Prova ad acquietarti, fermati, rifletti” è il contenuto esplicitato nelle spiegazioni e implicito nella forma della comunicazione scritta. Una metafora stampata per la naturale regolazione tra un’attenzione focalizzata della corteccia cerebrale e una calma riflessione subcorticale.
Non è facile scrivere di e sulla biodinamica.
“Il Tao che può essere completamente spiegato non è il Tao” Lao Tzu.
Le parole come Respiro della Vita, Potenza, Intelligenza (con le maiuscole), Quiete Dinamica e Maree, sono tutte metafore che vogliono esprimere un’esperienza percettiva a cui occorre dare un nome.
La maggior parte della letteratura craniosacrale e in particolare della biodinamica è in lingua inglese. A partire da Sutherland il linguaggio si è basato sulla tradizione giudaico cristiana della Bibbia, per poi includere quelli delle metafore Taoista, Buddista e il pensiero metafisico orientale. Ci sono anche notevoli affinità con l’antroposofia, non solo per la condivisione del termine biodinamica, che però assume due significati diversi nei rispettivi campi.
La metafora è una delle forme più comuni del nostro linguaggio e non potrebbe essere che così. Tradurre l’originale inglese in termini italiani è stato un lavoro che ha tenuto conto di tutta questa letteratura. Ed è stato un lavoro collettivo, profondo e il più possibile documentato, nella constatazione che non esiste un campo unificato nel linguaggio, anzi la sua ricchezza si esprime nella diversità che può quindi sottolineare una ricchezza di modelli e opinioni.
Auspichiamo che la traduzione italiana di questo primo volume sia un’ulteriore risorsa di supporto per gli operatori, per le scuole, per gli allievi e anche per i nostri clienti. I territori di cono-scenza della biodinamica craniosacrale si arricchiscono grazie a questo lavoro e grazie alla generosità e l’impegno dell’autore e, in fondo, di tutti noi.
Luisa Brancolini e Paolo Maderu Pincione, Ottobre 2016.
Maggiori Informazioni
Autore | Sills Franklyn;Brancolini L.;Martini A.;Aricò B.;Degranges D. |
---|---|
Editore | Na.Me. |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: