Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le basi amorali di una società avanzata. L’eterogeneità dell’azione volontaria organizzata nell'epoca dell’incertezza

ISBN/EAN
9788891706089
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Crisi, insicurezza, precarietà, rappresentano costanti delle relazioni sociali odierne. L'incertezza induce a cercare soluzioni personali a problematiche comuni e così, anche negli ambienti associativi, la ricerca del controllo sulle condizioni di precarietà che caratterizza la società contemporanea porta a ridefinire le dinamiche dell'agire collettivo. Il volume esamina le diffuse trasformazioni dell'azione volontaria e delle organizzazioni di volontariato nelle loro relazioni con l'attuale e profondo mutamento culturale e sociale. Se la transizione alla postmodernità, pur con le sue contraddizioni, mette spesso in discussione i modelli culturali che hanno assicurato la coesione sociale della società moderna, la dimensione della condivisione rimane un carattere costitutivo dell'ordine sociale. Un luogo di relazioni ove i cittadini, oltre ad essere portatori di bisogni, costituiscono una risorsa per la collettività. Alla sociologia, in particolare, si pone quindi il problema di comprendere adeguatamente l'attuale e vistosa multiformità, di fini e di assetti organizzativi, che la solidarietà assume, soprattutto in relazione alla 'recente' differenziazione sociale, enfatizzata anche dalla crisi economica, ed ai suoi impatti sul benessere e sulla coesione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Cirillo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione Mutamento sociale e nuovi assetti di welfare (Premessa; Mutamento sociale, un intreccio di fattori; Globalizzazione: coordinate di riferimento; Evoluzione dello Stato sociale; Fattori di crisi dello Stato sociale; Politiche sociali tra modernità, postmodernità ed antimodernità; Verso un welfare a "misura d'uomo"?; Il volontariato in Italia) Quando l'azione è partecipata: elementi distintivi e contraddizioni (Premessa; Comunità, un concetto in divenire; Quando l'unione fa la forza: il capitale sociale; Le dimensioni della solidarietà; Coesione sociale e legami di affinità) Azione volontaria tra una pluralità di gruppi ed interessi (Premessa; Essere cittadini attivi in un mondo postmoderno; Oltre il privato e il pubblico: il bene comune; Quale morale per il bene comune?; A ciascun gruppo i suoi interessi; Agire socialmente, un confronto costante; Verso una tipizzazione dell'azione volontaria organizzata) Le forme dell'azione volontaria organizzata: una ricerca empirica nella provincia di Parma (Premessa; Azione volontaria organizzata e pluralismo motivazionale, ipotesi di ricerca; Obiettivi della ricerca; Definizione dell'oggetto di studio; Coordinate metodologiche; Uno sguardo d'insieme sull'azione volontaria organizzata; "Tipi" di azione volontaria organizzata: un modello tridimensionale; Considerazioni conclusive) Riflessioni conclusive (Quale amoralità in una società avanzata?) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio