Le banche e l'economia italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815237422
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 140
Disponibile
11,00 €
Un’economia di mercato non potrebbe esistere senza le banche. Esse svolgono le funzioni essenziali di fornire mezzi di pagamento, amministrare il risparmio delle famiglie, finanziare gli investimenti delle imprese. Funzioni decisive in un contesto in cui l’innovazione e la concorrenza internazionale stanno ridisegnando la struttura del nostro sistema produttivo. Con le riforme degli anni ’90 le banche italiane, dopo una lunga stagione di controllo pubblico, si sono rinnovate cimentandosi con il mercato. La crisi del 2008 e la fase drammatica in cui versa l’economia italiana le stanno mettendo a dura prova.
Maggiori Informazioni
Autore | Cesarini Francesco; Gobbi Giorgio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Le banche in una moderna economia di mercato II. L'industria bancaria italiana: dimensioni e struttura III. Le banche e la crisi: 2008-2012 IV. Il lascito della crisi Conclusioni Per saperne di più |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: