Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini di azione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492555
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sanita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 256
Disponibile
29,50 €
A oltre dieci anni dall'emanazione dei decreti di riforma del servizio sanitario nazionale i risultati del cosiddetto processo di aziendalizzazione non sono apparsi del tutto coerenti rispetto alle attese, tanto da far presagire ad alcuni la necessita' di un cambiamento di rotta rispetto al modello aziendale. Cio' nondimeno, il modello aziendale e' connaturato allo svolgimento dell'attivita' economica di produzione e consumo di prestazioni sanitarie e puo' contribuire concretamente al conseguimento della finalita' del soddisfacimento dei bisogni di salute dei cittadini. La logica aziendale, funzionale rispetto al conseguimento delle finalita' istituzionali, assume pieno significato rispetto alla soddisfazione dei bisogni pubblici in quanto criterio-guida per un uso razionale e responsabile delle risorse disponibili. Questo lavoro, impiegando la prospettiva economico-aziendale, interpreta il perseguimento dell'economicita' della gestione come un comportamento che si esplica tra vincoli di varia natura e margini di autonomia che provengono all'azienda sanitaria dal modello istituzionale di riferimento. All'interno degli spazi di azione concessi, il perseguimento dell'economicita' della gestione puo' essere favorito dall'impiego di strumenti e tecniche di ispirazione economico-aziendale che guidano verso il conseguimento di risultati coerenti con la finalita' del soddisfacimento dei bisogni di salute e la responsabilizzazione economica attribuita alle aziende sanitarie pubbliche.
Maggiori Informazioni
Autore | Macinati Manuela S. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sanita' |
Lingua | Italiano |
Indice | Eugenio Anessi Pessina, Prefazione Introduzione Pubblica amministrazione e sistema aziendale (Introduzione; Pubblica amministrazione ed economia aziendale; L'azienda pubblica e gli elementi che ne influenzano la gestione; L'azienda pubblica e i criteri di razionalità economica; Un modello di riferimento per lo studio dell'azienda pubblica; L'azienda pubblica e l'assetto istituzionale; L'azienda pubblica, l'assetto organizzativo e l'organismo personale: cenni) Le aziende sanitarie pubbliche tra vincoli e margini d'azione (Introduzione; L'azienda sanitaria pubblica; L'azienda sanitaria pubblica e i vincoli di sistema; Il contesto di riferimento delle aziende sanitarie pubbliche: le variabili demografiche, epidemiologiche, culturali, tecnologiche ed economiche e il sistema istituzionale e normativo; L'assetto istituzionale delle aziende sanitarie pubbliche: i soggetti, i contributi e le ricompense; L'assetto istituzionale delle aziende sanitarie pubbliche: prerogative di governo economico e riforme istituzionali; Le combinazioni economiche delle aziende sanitarie pubbliche; L'assetto organizzativo delle aziende sanitarie pubbliche; L'organismo personale delle aziende sanitarie pubbliche; Il patrimonio delle aziende sanitarie pubbliche) Le aziende sanitarie pubbliche e i margini di azione: gli strumenti e le scelte per la ricerca dell'economicità (Introduzione; Le aziende sanitarie pubbliche e gli spazi di azione; Gli strumenti per la misurazione, la programmazione e il controllo dei risultati aziendali; Gli strumenti evoluti per la misurazione, la programmazione e il controllo dei risultati aziendali: il bilancio sociale, la balanced scorecard e l'activity based costing; Le scelte aziendali per il perseguimento dell'economicità della gestione) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: