Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le aziende agricole tra dinamiche funzionali e sviluppo produttivo

ISBN/EAN
9788814224331
Editore
Giuffrè
Collana
Univ. Messina-Facoltà di giurisprudenza
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
VI-298

Disponibile

28,00 €
Le aziende agricole del nostro Paese, nell'ultimo cinquantennio, hanno modificato la loro struttura, si sono diversificate nelle modalità e nelle forme, sfumando il confine tra l'agricoltura e gli altri settori economici. Le politiche comunitarie hanno contribuito profondamente al loro processo di trasformazione, orientandole in funzione del mercato per ridurre le distorsioni attinenti alla produzione ed al commercio. Il recente regolamento (UE) 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale ha inteso potenziarne la redditività, favorendone il miglioramento delle prestazioni economiche ed incoraggiandone la ristrutturazione e l'ammodernamento. Sempre in ambito europeo, poi, sono state richieste alle aziende agricole funzioni più complesse ed articolate: tutela dell'ambiente, difesa idro-geologica e conservazione del suolo, qualità del paesaggio e salvaguardia di agroecosistemi tradizionali, mantenimento degli equilibri delle aree rurali ed in ritardo di sviluppo. Una delle principali sfide che le stesse si trovano oggi a dover affrontare per rispondere alle richieste della società del futuro deriva dalla necessità di ricondurre a unitarietà lo svolgimento delle funzioni produttive, sociali ed ambientali. Le aziende in agricoltura non sono più considerate in base al proprio peso all¿interno dell'economia, ma anche per i compiti ¿non economici¿ che svolgono. Sembra, pertanto, più che mai attuale l'esigenza di verificare il rapporto tra la moderna azienda agricola e l'azienda disciplinata dal codice civile con l'obiettivo di comprendere se la specificità dell'agrarietà ne modifichi la struttura e la funzione come universitas, nonché le modalità della sua circolazione oltre che delle possibili componenti.

Maggiori Informazioni

Autore Tommasini Alessandra
Editore Giuffrè
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Univ. Messina-Facoltà di giurisprudenza
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio