Le Autorita' Indipendenti. Le Istituzioni Politiche In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815124722
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 320
Disponibile
30,00 €
Dopo l'iniziale proliferazione, a partire dalla fine degli anni '90, e la contestuale acquisizione di un ruolo sempre più rilevante nel sistema politico italiano, la vicenda delle Autorità indipendenti è contrassegnata oggi da una fase di ripensamento e da un tentativo di razionalizzazione. A questa riflessione critica il presente volume intende offrire un contributo significativo attraverso l'analisi empirica di aspetti salienti quali l'incisività dell'azione, il livello di autonomia, l'organizzazione interna, la cultura specialistica, l'attivismo e la visibilità dei vertici, il prestigio dei commissari, l'efficacia della comunicazione, il grado di attenzione politica suscitata. Tale impostazione di ricerca risulta particolarmente proficua nell'approfondimento di quattro casi fondamentali: Consob, Antitrust, Autorità per l'energia, Autorità per le comunicazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | La Spina Antonio; Cavatorto Sabrina |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: Origine ed evoluzione delle autorità indipendenti in Italia 1. Marginalità, proliferazione, consolidamento, normalizzazione Parte seconda: Configurazione e modalità di funzionamento di quattro autorità indipendenti 2. La Consob 3. L'Autorità antitrust 4. L'Autorità per l'energia e il gas 5. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Parte terza: Il presente e le prospettive 6. Integrazione europea, governo della regolazione e istituzionalizzazione delle autorità indipendenti 7. Crisi e rilancio delle autorità indipendenti Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: