Le «autonomie private» nel nuovo diritto dell'insolvenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833794150
- Editore
- Pacini Giuridica
- Collana
- Argomenti del diritto civile
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 168
Disponibile
18,00 €
Lo studio dell'autonomia privata all'interno delle procedure concorsuali richiede, in primo luogo, di tenere in debita considerazione l'evoluzione normativa del diritto dell'insolvenza e il crescente ruolo attribuito al potere dei privati in questo specifico contesto. Inoltre, l'analisi della tematica richiamata comporta la fondamentale presa d'atto per cui il ruolo dell'autonomia privata varia a seconda della fase dell'insolvenza di volta in volta esaminata. Ne deriva l'opportunità metodologica di declinare al plurale l'espressione autonomia privata. Tale mutamento di prospettiva produce precise ricadute applicative che consentono di addivenire a soluzioni interpretative differenti a seconda che si apprezzi il c.d. periodo sospetto, la fase concordataria, la fase liquidatoria e, infine, lo strumento degli accordi di ristrutturazione. Tutti questi stadi necessitano, ad ogni modo, di essere trattati alla luce delle soluzioni inserite nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza il quale costituisce l'approdo più avanzato della cultura giuridica contemporanea in questa materia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bevivino Guglielmo |
|---|---|
| Editore | Pacini Giuridica |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Argomenti del diritto civile |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
