Le atrofie mascellari - Tecniche chirurgiche in implantologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MARTIN731373
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1999
- Pagine
- 192
Disponibile
76,50 €
90,00 €
L'utilizzo dell'implantologia è diventato sempre più una realtà concreta grazie alle ricerche del prof. P.I. Branemark e ai risultati clinici che questa metodica consente di ottenere in odontoiatria. La sempre maggior fiducia nell'uso degli impianti per risolvere le più svariate situazioni cliniche, dalla monoedentulia all'edentulismo totale, hanno richiesto la messa a punto di tecniche sempre più fini per realizzare riabilitazioni implantologiche funzionali ed estetiche.
Questo testo esamina l'anatomia dell'osso e le sue modificazioni, iniziando dalla sistematica anatomica dei mascellari, per poi descrivere i cambiamenti morfologici dell'osso edentulo nelle diverse regioni del mascellare Superiore e inferiore.
Quindi descrive i sistemi diagnostici che permettono al clinico di acquisire attraverso l'accertamento diagnostico tutti quei dati che gli consentono di avere chiare visioni della situazione anatomica.
A questo punto l'autore, rifacendosi alle classificazioni delle divisioni atrofiche conosciute in letteratura, quali quella di C. Misch e di Branemark, descrive dettagliatamente le singole tecniche chirurgiche, rivolte a ricreare condizioni anatomiche dell'osso di supporto dell'impianto favorevoli alla realizzazione implantologica.
Descrive dunque problematiche relative al ripristino di un corretto supporto per un dente singolo, fino a considerare le grandi ricostruzioni ossee necessarie nelle gravi atrofie diffuse.
L'intento di questo libro è quello di offrire una panoramica di tecniche e metodiche dettagliatamente descritte che riconoscono nell'utilizzo dell'osso antologo l'elemento più idoneo a ripristinare un adeguato supporto anatomico per l'impianto.
Richard Lazzara
D.M.D.M.S.C.D. Professore Associato
Centro di Chirurgia Implantare e Parodontale
Università del Maryland (U.S.A.)
Maggiori Informazioni
| Autore | Malchiodi Luciano |
|---|---|
| Editore | Martina Edizioni |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. INTRODUZIONE E CENNI STORICI Introduzione e cenni storici - Caso clinico 2. BIOLOGIA DELL'OSSO Biologia dell'osso Sviluppo e struttura dell'osso Sviluppo dell'osso Aspetti fisiologici dell'osso Anatomia ed eziopatogenesi dell'atrofia 3. INDAGINI BIOUMORALI E STRUMENTALI DELL'OSSO Indagini bioumorali e strumentali dell'osso Esami di laboratorio Metodiche diagnostiche strumentali La radiografia panoramica (ortopantomografia, OPT) Tele radiografia latero-laterale Le radiografie endorali mirate Tomografia assiale computerizzata con programmi dedicati L'esame densitometrico (MOC) Mineralometria a ultrasuoni 4. LO STUDIO DEL CASO CLINICO, PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO E LE DIVISIONI DELL'OSSO DISPONIBILE IN IMPLANTOLOGIA Lo studio del caso clinico, pianificazione del trattamento e le divisioni dell'osso disponibile in implantologia Lo studio del caso clinico e pianificazione del trattamento Indicazioni Controindicazioni relative Controindicazioni assolute Diagnosi L'esame intraorale L'esame radiografico Divisioni dell'osso disponibile in implantologia 5. IL MASCELLARE SUPERIORE Trattamento delle atrofie del mascellare superiore Atrofie di tipo A - Atrofie di tipo B - Casi clinici Atrofie di tipo C: innesti ossei autologhi Prelievi intraorali Tipi di innesto: veener graft, inlay graft, saddle graft - Casi clinici Prelievi extraorali - Casi clinici Atrofle di tipo D - Casi clinici Innesto osseo a strati associato ad osteotomia secondo Lefort I - Casi clinici 6. I SENI MASCELLARI I seni mascellari Sviluppo del seno mascellare e modificazioni dipendenti dall'età La membrana sinusale Le pareti del seno mascellare La funzione dei seni mascellari Riduzione del peso dello scheletro facciale Risonanza fonetica e feedback auditivo Isolamento Condizionamento dell'aria Conservazione di acqua Filtrazione Olfatto Spazio morto anatomico 7. RIALZO DEL SENO MASCELLARE E RIEMPIMENTO SUBANTRALE Rialzo del seno mascellare e riempimento subantrale Classificazione di Misch Classificazione dell'atrofia ossea sinusale secondo Bavero-Branemark Valutazione del paziente. Esame clinico Valutazione radiografica Valutazione della patologia Pseudo cisti Premedicazioni Piani di trattamento SA1 - Posizionamento implantare secondo la tecnica tradizionale SA2 - Microrialzo del seno Caso clinico SA2-SA3 - Osteotomia secondo Summers SA3 - 1° Caso clinico - 2° Caso clinico SA4 - Di Misch e tipo 3 di Branemark Complicanze intraoperatorie Complicanze a breve termine Complicanze a lungo termine 8. CLASSIFICAZIONE E PIANI DI TRATTAMENTO NELLE ATROFIE DELLA MANDIBOLA Classificazione e piani di trattamento nelle atrofie della mandibola Atrofia mandibolare del settore anteriore con osso di divisione A, B e C Atrofia mandibolare grave del settore anteriore: chirurgia senza innesto osseo Atrofie mandibolari gravi del settore anteriore: chirurgia con innesto osseo Atrofie del settore posteriore By pass del nervo alveolare inferiore - 1° Caso clinico - 2° Caso clinico Trasposizione del nervo alveolare inferiore - 1° Caso clinico - 2° Caso clinico 9. PROTESIZZAZIONE SU IMPIANTI PROVVISORI Protesizzazione su impianti provvisori 10. IL FUTURO: LE PROTEINE MORFOGENETICHE Il futuro: le proteine morfogenetiche |
Questo libro è anche in:
