Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Associazioni Familiari In Italia. Cultura, Organizzazione E Funzioni Sociali

ISBN/EAN
9788820490638
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale
Formato
Brossura
Anno
1995
Edizione
2
Pagine
240

Disponibile

24,50 €
Com'è possibile che continuino ad esistere, ed anche a nascere e svilupparsi, vere e proprie associazioni familiari in una società sempre più frammentata e individualistica che fa tanta fatica a riconoscere e promuovere la famiglia? Qual è il significato di queste associazioni? Quali funzioni sociali assolvono? E, alla fine: quale potrà essere il futuro delle associazioni che promuovono la famiglia in una società complessa e post-moderna? Il volume, attraverso una articolata indagine quantitativa ed un ampia indagine qualitativa offre risposte adeguate a queste domande, arricchendo il panorama di conoscenza sulla realtà italiana. Il tema è stato finora scarsamente affrontato nel nostro paese. L'analisi qui presentata consente di esplorare più da vicino il mondo delle associazioni famigliari, spesso opaco agli stessi soggetti che lo agiscono, mettendo a fuoco la struttura organizzativa, le forme partecipative e di gestione, la biografia, i motivi di successo e insuccesso, in quelle associazioni che operano per/con/su le famiglie. Nel complesso, il volume consente di identificare i confini di ciò che è chiamato "associazione familiare" e permette di valutarne il ruolo sociale agli effetti della nascita di una nuova società civile e di una riorganizzazione dello Stato sociale. Il volume si rivolge a tutti coloro che, in qualità di studiosi, di ricercatori, di operatori o di volontari sono interessati a conoscere le diverse articolazioni del terzo settore, di cui l'associazionismo familiare è parte, e ad approfondire i possibili volti della soggettività sociale delle famiglie Sono raccolti contributi di: Lucia Boccacin, Monica Matteini, Sandro Stanzani Giancarlo Tamanza.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo; Rossi Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Pierpaolo Donati Parte prima Le associazioni familiari in Italia: soggetti di una nuova cittadinanza societaria di Pierpaolo Donati 1. Che cosa viene dopo la crisi del binomio individuo - Stato come asse portante della società moderna? 2. Famiglia e associazioni di fronte a Stato e mercato 3. Esiste, e se sì cos'è, un'associazione familiare? Due errori e una tipologia 4. La debolezza delle associazioni familiari: perché? 5. Che cosa fa di una associazione una associazione? 6. Ruolo e funzioni societarie delle associazioni a base familiare: tipi di associazioni e il dilemma particolaristico / universalistico 7. Cultura associativa e nuova cittadinanza: il caso della scuola 8. Il senso di una presenza e il futuro societario delle associazioni familiari: le condizioni per una loro crescita 9. Sommario: le associazioni familiari da mondi vitali colonizzati a nuovi soggetti sociali Parte seconda L'indagine quantitativa sulle associazioni familiari di Giovanna Rossi e Lucia Boccacin 1. La costruzione degli indicatori per l'indagine quantitativa, di Giovanna Rossi 1.1. Caratteristiche dei soci e dell'azione sociale 1.2. Ciò che qualifica l'associazionismo come familiare: tipologie emergenti 1.2.1. Le associazioni familiari in senso stretto/proprio 1.2.2. Le associazioni familiari in senso esteso 1.2.3. Le associazioni familiari in senso generale 2. Tipologie emergenti in base alle strutture, di Lucia Boccacin 2.1. L'ampiezza delle associazioni familiari: grande è bello! 2.2. La partecipazione selettiva come regola di funzionamento dell'associazionismo familiare 3. Chi fa parte dell'associazione, di Giovanna Rossi 3.1. Le caratteristiche strutturali dei soci 3.2. I soci e gli altri 4. I servizi ed i soggetti destinatari, di Lucia Boccacin 4.1. Quali servizi per quali soggetti 4.2. Servizi «generali/particolari» e destinatari «interni / esterni» 4.2.1. Associazioni familiari che erogano servizi particolari rivolti all'esterno 4.2.2. Associazioni familiari che erogano servizi particolari rivolti all'interno 4.2.3. Associazioni familiari che erogano servizi generali rivolti all'interno e all'esterno 5. Le risorse Finanziarie, di Lucia Boccacin 5.1. Le entrate delle associazioni familiari 5.2. Le uscite delle associazioni familiari 6. Una questione sempre aperta: la famiglia tra pubblico e privato, di Giovanna Rossi Parte terza L'analisi qualitativa delle associazioni familiari di Monica Matteini, Sandro Stanzani e Giancarlo Tamanza Premessa 1. Origini e sviluppo, di Giancarlo Tamanza 1.1. La nascita dell'associazione 1.2. I fondatori 1.3. Le linee evolutivi 2. Evoluzione delle dinamiche istituzionali all'interno delle associazioni e nei rapporti con l'esterno, di Monica Matteini 2.1. Evoluzione del modello organizzativo: ruoli e funzioni 2.2. Le regole per prendere le decisioni 2.3. I fattori interni che facilitano/ostacolano l'efficacia dell'associazione nella realizzazione dei suoi obiettivi 2.4. I rapporti e gli interscambi con l'esterno 3. La mediazione familiare: criterio di identità e di efficacia dell'associazionismo familiare, di Sandro Stanzani 3.1. La mediazione familiare fattore di input e di out - put delle associazioni 3.2. La mediazione tra famiglia e società 3.3. La cultura associativa: l'immagine della famiglia Parte quarta Osservazioni conclusive di Giovanna Rossi 1. Premessa 2. L'associazionismo familiare come componente del terzo settore 3. Lo specifico dell'associazionismo familiare 4. Servizi erogati e metodo di intervento 5. I confini dell'associazionismo familiare 6. Quale cultura prodotta dalle associazioni familiari 7. Nuove piste di indagine Bibliografia di riferimento Appendice metodologica Allegato 1 - Scheda sull'associazione (code - book) Allegato 2 - Scheda somministrata ai responsabili (code - book) Allegato 3 - Scheda riguardante tutti i soci intervistati (code - book) Allegato 4 - Elenco delle 221 associazioni familiari intervistate per l'indagine quantitativa Allegato 5 - Griglia per l'indagine qualitativa Allegato 6 - Elenco delle associazioni intervistate per l'analisi qualitativa
Stato editoriale In Commercio