Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Associazioni Di Migranti In Provincia Di Milano

ISBN/EAN
9788846476418
Editore
Franco Angeli
Collana
I. S. Mu fondazione per li iniziative
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
In questo volume sono presentati i risultati di un progetto di ricerca pluriennale, che ha avuto come oggetto di indagine le associazioni di migranti presenti e operanti nella provincia di Milano. I motivi principali che hanno spinto alla scelta di questo particolare ambito di analisi sono stati essenzialmente due. In primo luogo vi è la convinzione che le associazioni di migranti possano giocare un ruolo fondamentale nei processi di integrazione dei migranti stessi all’interno della società che li ospita. In secondo luogo vi è la constatazione del fatto che tale realtà è stata fino ad oggi, almeno per quanto riguarda l’Italia, studiata molto poco, così che le nostre conoscenze in proposito sono ancora tutt’altro che soddisfacenti. Dall’analisi svolta e presentata nei capitoli del volume, emergono trasversalmente molteplici nodi di riflessione ed elementi ricorrenti che appaiono particolarmente significativi. Tra questi se ne segnalano di seguito tre. Il primo può essere identificato nel fatto che, per tutte le associazioni incontrate, l’obiettivo principale da esse perseguito e il motivo fondamentale della loro stessa esistenza può essere identificato nel desiderio di integrazione della propria comunità di appartenenza all’interno della società che la ospita. Il secondo elemento da evidenziare è quello che vede le associazioni di migranti come nodo fondamentale di una fitta rete di relazioni che coinvolge numerosi attori di natura assai diversa: i migranti, le istituzioni di rappresentanza dei Paesi di provenienza dei migranti stessi, le altre associazioni di migranti, le istituzioni locali italiane, i soggetti del terzo settore presenti nella società di accoglienza. Il terzo punto degno di attenzione, da ultimo, concerne il problema della effettiva rappresentatività delle associazioni di migranti: occorre cioè domandarsi se queste possano essere considerate legittime rappresentanti della propria comunità di appartenenza. Il volume contiene i contributi di Matteo Bruschera e Massimo Conte. Marco Caselli è ricercatore di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard (Milano, 2005). Matteo Bruschera è operatore sociale nell’area del disagio giovanile e della disabilità. Collabora con la Fondazione Ismu dal 2001. Massimo Conte è coordinatore dell’area migranti dell’associazione Comunità Nuova. Socio fondatore dell’agenzia di ricerca sociale Codici, collabora con la Fondazione Ismu dal 2001.

Maggiori Informazioni

Autore Marco Caselli
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana I. S. Mu fondazione per li iniziative
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo, Presentazione Marco Caselli, L’associazionismo dei migranti Massimo Conte, I profili delle organizzazioni di migranti a Milano e hinterland (Informazioni generali sui gruppi; Gli appartenenti ai gruppi; Obiettivi e interventi dei gruppi; I rapporti del gruppo con la società di accoglienza; I rapporti con la società di provenienza) Massimo Conte, Percorsi migratori e nascita di organizzazioni (Organizzazioni e percorsi personali; Organizzazioni e flussi migratori) Matteo Bruschera, Le attività (Nell’ottica dell’integrazione; Una risposta al bisogno di organizzarsi; Un supporto a livello giuridico; Una patria in trasferta; Osservazioni conclusive) Matteo Bruschera, Le relazioni (Le associazioni miste e i migranti; Associazioni e istituzioni di rappresentanza; Relazioni con il privato sociale e con le istituzioni italiane; Le associazioni e il lavoro di rete) Massimo Conte, I rapporti con le istituzioni locali e il terzo settore (La Consulta interculturale di San Giuliano Milanese; Il progetto del Cad: “Promozione dell’associazionismo di auto-aiuto nelle comunità straniere”; Le iniziative di prevenzione dell’Asl e del privato sociale: il progetto “Diversa-Mente”; Alcune osservazioni conclusive) Matteo Bruschera, Trasformazioni nel tempo e desideri per il futuro (La formalizzazione dei gruppi; Crescita della partecipazione e sviluppo delle attività; Vecchi e nuovi flussi migratori; Qualcosa da riportare in patria; Le aspettative verso le istituzioni) Massimo Conte, Il Gruppo giovani Monsignor Romero e la comunità salvadoregna (La comunità del Salvador a Milano; Il Gruppo giovani Monsignor Romero) Il questionario La traccia d’intervista.
Stato editoriale In Commercio