Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Arti Dello Spettacolo E Il Catalogo

ISBN/EAN
9788843069699
Editore
Carocci
Collana
Beni culturali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
Cosa lascia lo spettacolo dopo il coinvolgimento del pubblico, dopo l'unicità e la contingenza dell'evento? Quali materiali troviamo negli archivi per ricreare gli eventi del passato? I nuovi media quali tracce lasciano negli archivi? Questo manuale vuole essere uno strumento utile all'esperto come al giovane studioso che si occupi di spettacolo in tutte le sue declinazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Bazzocchi Vincenzo; Bignami Paola
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Beni culturali
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Indice Parte prima Storie e problemi (le arti) 1. Gli studi sulle arti dello spettacolo nell’era del documento di Marco De Marinis 2. Il documento teatrale: come dove quando di Paola Bignami Il patrimonio teatrale/La cultura materiale del teatro/Che cosa può essere documento teatrale/Archivi del Novecento 3. La televisione tra archivio e spettacolo di Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore Dal documento all’evento/Archivi istituzionali e pratiche informali/Archivi 2.0? 4. Memoria di luce: il cinema e l’archivio di Monica Dall’Asta Dal film come archivio agli archivi del film/Dal collezionismo alla politica cinetecaria/Il restauro del film tra teoria e prassi 5. Opera, spartito, esecuzione: i modi di esistere della musica di Monica Boni Musica e spettacolo/Le tracce della musica/Una documentazione indiretta? 6. Videogioco e tipologie dello spettacolo videoludico di Francesco Mazzetta Il videogioco come spettacolo/Tipologie dello spettacolo videoludico/Problemi di descrizione bibliografica 7. Visual direction e filiera digitale di Paolo Miccicchè Premessa terminologica/Processo creativo/Modalità di esecuzione/Fase di postproduzione 8. Il teatro nelle Teche RAI di Desirée Sabatini RAI Teche/Il teatro nel palinsesto televisivo/La ricerca teatrale e le Teche RAI Parte seconda Siti e repertori (le bibliografie) 9. La musica: dai siti web alla bibliografia di Gianmario Merizzi La documentazione musicale e la sua conversione digitale: aspetti specifici/Ricerca documentale e tipologia delle risorse di rete: una selezione a campione 10. Il teatro: dai siti web alla bibliografia di Noemi Billi In principio fu Google/Periodici e portali teatrali 11. La danza: dai siti web alla bibliografia di Elena Cervellati Fare ricerca, oggi/Gli studi coreologici/Cataloghi generali/Enciclopedie specializzate e storie della danza/Bibliografie specializzate/Cataloghi specializzati/Associazioni di ricercatori 12. Il cinema: dai siti web alla bibliografia di Elena Ezechielli > Le memorie del cinema/Le fonti bibliografiche/Internet: i siti, gli archivi digitali e i progetti 13. La televisione: dai siti web alla bibliografia di Paolo Noto Cosa e dove cercare/Forme di documentazioneSpazi personali e repertori istituzionali Parte terza Norme e processi (la catalogazione) 14. L’organizzazione bibliografica del catalogo di Vincenzo Bazzocchi La mediazione catalografica/Le istituzioni e il contesto/Principi, standard, modelli e codici 15. Introduzione alla catalogazione. Note preliminari di Vincenzo Bazzocchi e Marco Turci Destinazione e applicazione delle norme/Registrazione bibliografica/Descrizione bibliografica/Elementi di accesso e selezione/Titolo uniforme/Responsabilità: relazioni e tipi/Opera ed espressione secondo le reicat/Punteggiatura convenzionale/Trascrizione/Titolo uniforme 16. La catalogazione dei materiali audiovisivi di Vincenzo Bazzocchi e Marco Turci Gli standard/Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità/Area dell’edizione/Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione/Area della pubblicazione, distribuzione ecc./Area della descrizione fisica/Area della serie/Area delle note/Area dei numeri identificativi/Elementi informativi specifici del materiale video/Dimensioni standard di alcuni dei supporti più diffusi/Lista dei generi del contenuto/Caratteristiche tecniche/Oggetti digitali/Abstract e Keywords 17. La catalogazione delle fotografie di teatro di Giuseppina Benassati Fotografie di teatro e catalogazione/Strumenti catalografici/Standard, codici, regole e linee guida di catalogazione in Italia/Prospetto sintetico per la catalogazione/Sintesi delle regole di catalogazione/Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità/Indicazione di edizione per una serie di fotografie/Area della pubblicazione/Area della descrizione fisica/Area della serie/Area delle note 18. La catalogazione dei materiali musicali e sonori di Monica Boni Introduzione/Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità/Area dell’edizione/Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione/Area della pubblicazione, produzione e distribuzione/Area della descrizione fisica/Area della collezione/Area delle note/Area dei numeri identificativi/Campi specifici del materiale musicale. Titolo uniforme musicale/Applicazioni di reicat musica in sbn/Fonti delle informazioni/Area 1: del titolo e delle indicazioni di responsabilità/Area 2: dell’edizione/Area 3: specifica della musica a stampa/Area 4: della pubblicazione, prdouzione e distribuzione/Area 5 della descrizione fisica e dell’estensione/Area 7: delle note/Campi specifici del materiale musicale/Titolo uniforme musicale 19. Effimeri materici: catalogare il costume teatrale di Charlotte Ossicini Lo schema concettuale/Il modello catalografico/Regole di descrizione 20. La catalogazione del manifesto di cinema di Manuela Marchesan e Arianna Buson Il manifesto moderno/Manifesto di cinema: una perfetta macchina seduttiva/Quando nasce il manifesto di cinema?/Stampa, stile e formati/La catalogazione dei manifesti cinematografici/Manifesto: /Manifesto: /Manifesto: /Manifesto: 21. La catalogazione dei programmi di sala di Argia Bertoni Tra promozione e guida allo spettacolo/Catalogare i programmi/Sintesi delle norme di catalogazione 22. La catalogazione integrata dei documenti teatrali di Vincenzo Bazzocchi I documenti teatrali: localizzazione e controllo bibliografico/La catalogazione integrata: un’introduzione/Il progetto er_mete/Accesso integrato e risorse online: il portale Arti Sceniche/La mediazione informazionale (attraverso la con-versazione?) Appendice 23. Diritti d’autore. Elementi di Mariantonia Bazzocchi Il diritto d’autore delle opere in formato digitale/Misure tecnologiche di protezione e internet
Questo libro è anche in: