Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le «aporie» del patteggiamento

ISBN/EAN
9788893910842
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Univ. Molise-Dipartimento giuridico. Monografie
Formato
Libro in brossura
Anno
2017

Disponibile

18,00 €
Fin dal suo ingresso nel nostro ordinamento giuridico, avvenuto con l’introduzione del nuovo codice del 1988, l’applicazione della pena su richiesta delle parti (artt. 444-448 c.p.p.), meglio conosciuta come “patteggiamento”, ha suscitato molte polemiche e infiniti dibattiti sulla sua natura e, soprattutto, sulla compatibilità con i principi costituzionali (e non solo). Ancor oggi, non sono state trovate soluzioni definitive, generalmente condivise, sugli aspetti ontologicamente ad esso connessi. Introdotto per deflazionare un sistema altrimenti destinato al collasso, il patteggiamento si è, inoltre, plasmato in forza degli innumerevoli spunti offerti dalla prassi applicativa che lo hanno arricchito di sfumature e di contenuti talora non previsti in sede di elaborazione teorica. A tale processo evolutivo non sono estranei agli interventi del legislatore. Il più importante è costituito dalla legge 12 giugno 2003, n. 134, con la quale si è introdotto il c.d. patteggiamento “allargato”. L’evoluzione dell’istituto non ha, però, ancora raggiunto un profilo definito e la ragione è, anche, connessa alla volontà del legislatore del 1988 di non “imbrigliare” i contenuti del congegno negoziale in linee portante blindate, preferendo, invece, tracciare solo i contorni di un istituto nuovissimo che doveva essere sperimentato dalla pratica prima di rivelare i tratti precisi della sua fisionomia: se da un lato, è pur vero che l’approccio all’istituto è stato fortemente condizionato da una tradizione non avvezza ad amministrate procedimenti di giustizia negoziata, dall’altro non si può negare che le difficoltà di coordinamento tra il patteggiamento e le regole di un ordinamento processuale collocato nell’ambito dei sistemi di civil law non sembrano essere soltanto il frutto di un pregiudizio culturale. Gianfederico Cecanese (Benevento 1970) è ricercatore di procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise ove è titolare degli insegnamenti di procedura penale europea, di diritto dell’esecuzione penale e di elementi di diritto e procedura penale e processo minorile.

Maggiori Informazioni

Autore Cecanese Gianfederico
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Univ. Molise-Dipartimento giuridico. Monografie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio