Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le analisi immunometriche: basi teoriche e applicazioni cliniche [Dotti - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829923359
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
352

Disponibile

45,00 €
Nata come ‘Radioimmunologia’ tra la fi ne degli anni ‘50 e i primi ‘60, l’immunometria si è man mano imposta in qualità di disciplina specialistica nell’ambito della Medicina di laboratorio, evolvendosi sul piano tecnologico ed estendendo le proprie pertinenze dall’iniziale endocrinologia a molteplici campi: dall’oncologia al metabolismo, dall’allergologia all’autoimmunità, l’infettivologia, la cardiologia, la nefrologia, la farmacotossicologia, la medicina prenatale... così confi gurando le tecniche immunochimiche fra le più versatili sul piano applicativo. Benché siano innumerevoli i singoli apporti specifi ci dei biochimici italiani, i testi globali redatti nella nostra lingua sono pochi e ormai di antica data. Risale al 1984 la prima monografi a di Renzo Malvano: Radioimmunologia - Materiale per un corso di aggiornamento, ed è sempre dello stesso autore, assieme a Gianfranco Giraudi, il testo L’immunochimica analitica, edito nel 1998. Meritano menzione anche il testo di F. Fraioli & Coll.: RIA - Principi di Radioimmunologia, pubblicato nel 1989, e la Guida pratica agli immunodosaggi, di L. Romano & Coll., che uscì in due edizioni, la prima nel ‘94 e la seconda nel ‘96. Notevole apporto al settore specialistico deve poi essere riconosciuto alla rivista trimestrale Ligand Quarterly, nata nel 1982 come edizione italiana della CLAS statunitense (Clinical Ligand Assay Society) e pubblicata sino al 1993. Ad essa fece seguito la rivista LigandAssay (LA), edita da ELAS-Italia dal 1995 e tuttora pubblicata in quattro numeri all’anno. E ora l’opera: Le analisi immunometriche: basi teoriche e applicazioni cliniche, patrocinata da ELAS Italia. Essa aspira ad inserirsi nel fi lone dei testi di immunometria in lingua italiana, implementando e aggiornando sia gli aspetti tecnologici che le pertinenze diagnostiche della disciplina. Prendendo alcuni spunti dal testo francese Immunoanalyse (EDP Sciences, 2009), nonché dal manuale di Malvano e Giraudi del 1998, ne hanno curato la redazione i componenti del Consiglio Direttivo di ELAS-Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Dotti Claudio; Fortunato Antonio
Editore Piccin Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Basi immunologiche della reazione antigene-anticorpo 1 Ruggero Dittadi Le immunoglobuline 1 Introduzione 1 Struttura delle immunoglobuline 1 Struttura generale 1 Le classi di Ig 1 Eterogeneità degli anticorpi (Isotipia, Allotipia, Idiotipia) 3 Funzioni effettrici e proprietà biologiche degli anticorpi. I frammenti Fc e Fab delle Ig 3 Produzione degli anticorpi 5 Anticorpi policlonali 5 Anticorpi monoclonali 7 Gli antigeni 8 Gli antigeni proteici 8 Gli antigeni polisaccaridici 9 Gli apteni 9 Antigeni e immunodosaggi 9 Le soluzioni standard 10 L’antigene come analita 11 Reazioni antigene-anticorpo 12 Introduzione 12 Basi fi sico-chimiche 12 La legge di azione di massa 12 La formazione del complesso Ag-Ab 13 Le reazioni Ab-macromolecole (legami polivalenti) 14 Determinazione della specifi cità della reazione antigene-anticorpo 14 Determinazione della Kd con il metodo di Scatchard 14 Capitolo 2 - Principi e tecniche in immunometria 17 Antonio Fortunato Principi generali 17 Determinazioni competitive e non competitive 18 Metodi competitivi 18 Metodi non competitivi 23 Determinazione di anticorpi 27 Determinazioni in fase eterogenea e in fase omogenea 31 Metodi in fase eterogenea 31 Metodi in fase omogenea 33 Fattori critici che infl uenzano le determinazioni immunometriche 34 Forme circolanti di analita 34 Fragilità delle molecole da determinare 35 Possibile presenza di molecole interferenti 36 Reazione Ag-Ab 36 Modalità di esecuzione dei dosaggi immunometrici 39 Traccianti e tecniche di rilevazione del segnale 40 Traccianti radioattivi 42 Traccianti enzimatici 48 Traccianti luminescenti 62 Traccianti fl uorescenti 65 Traccianti chemiluminescenti 79 La relazione concentrazione-segnale analitico 85 Espressione e trasformazione del segnale 85 Dai metodi di interpolazione ai metodi di regressione 87 Capitolo 3 - Problematiche nell’analisi immunometrica 93 Claudio Dotti e Lucia Belloni Fase pre-analitica 93 Raccolta del campione biologico 93 Tipo di prelievo 93 Condizioni di prelievo 96 Conservazione e trasferimento al laboratorio 99 Ricezione e trattamento in laboratorio 100 Fase analitica 100 Effetto “gancio” 101 Effetto matrice 104 Effetti da proteine 104 Interferenze 106 Specifi cità – Reazioni crociate 106 Interferenze da autoanticorpi 109 Contaminazione 117 Interferenze da proteine di legame 117 Standardizzazione 118 Standardizzazione nel dosaggio di apteni 118 Standardizzazione nel dosaggio di proteine 119 Conseguenze sul versante clinico 120 Capitolo 4 - La qualità e il controllo dei saggi immunometrici 123 Gian Carlo Zucchelli Introduzione 123 Gli errori nei saggi immunometrici 123 Errore totale 123 Errore sistematico 124 Errore casuale 125 I criteri di qualità delle prestazioni analitiche 125 Precisione 125 Profi lo di precisione 127 Sensibilità e Minima Concentrazione Misurabile (MCM) 128 Sensibilità funzionale 130 Accuratezza 131 Specifi cità 132 Il controllo di qualità 133 Controllo di Qualità Interno (CQI) 134 Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) 139 Altri schemi di controllo di qualità 144 Capitolo 5 - La misura degli ormoni liberi 149 Marco Migliardi, Antonio Fortunato e Giuseppe De Renzi Signifi cato e ruolo degli ormoni liberi 149 Ipotesi dell’ormone libero 151 Metodi di misura degli ormoni liberi 156 Classifi cazione dei metodi per la misura degli ormoni liberi 157 Dialisi all’equilibrio e ultrafi ltrazione 158 Saggio a due stadi (titolazione di ritorno) 160 Saggio a singolo stadio (con analogo) 162 Stima e calcolo con modelli matematici 166 Determinazioni salivari 167 Trasferimento degli ormoni dal sangue alla saliva 167 Dosaggio degli ormoni nella saliva: aspetti metodologici 169 Problematiche analitiche nella misura degli ormoni liberi 170 Diluizione 170 Matrice 171 Interferenze anticorpali 172 Autoanticorpi anti-analita 172 Anticorpi anti-anticorpo (anticorpi eterofili) 173 Anticorpi diretti contro altri componenti della reazione 174 Altri fattori interferenti 174 Obiettivi analitici e standardizzazione dei metodi 175 Bibliografia 177 Capitolo 6 - Gli anticorpi come analiti 179 Mario Correale e Cinzia Carrozza Introduzione 179 Metodi di misura 180 Il problema della standardizzazione e l’espressione dei risultati 183 Aspetti clinico-laboratoristici 185 Epatiti virali 186 Complesso TORCH 187 Malattie autoimmuni e allergie 189 I test di avidità delle IgG 190 I test combinati 191 Il dosaggio degli Ab contro i farmaci anti-TNF 191 Capitolo 7 - L’automazione 195 Antonio Fortunato e Giulio Vignati Dai dosaggi manuali alla automazione totale 195 Storia dell’evoluzione: i passaggi fondamentali 195 L’automazione delle operazioni ripetitive 197 L’automazione del conteggio e dell’elaborazione dati 199 Evoluzione dei sistemi automatici 203 Integrazione e consolidamento: motivazioni e significato 216 I sistemi integrati e i sistemi collegati 218 I sistemi associati a catene di trasporto e la Total Laboratory Automation 221 Immunochimica e automazione: aspetti metodologici 223 Il concetto di calibrazione e ricalibrazione sui sistemi automatici 223 La produzione e l’applicazione delle Master Curve 226 I traccianti 230 Il tracciante radioattivo 231 Il tracciante enzimatico 233 Il tracciante fluorescente 233 Il tracciante luminescente 233 La separazione libero / legato 236 Saggi omogenei 236 Saggi eterogenei 238 L’interpolazione dei dati 240 Capitolo 8 - I biomarcatori: considerazioni generali 245 Aldo Clerico e Simona Ferraro Definizione di biomarcatore 245 Caratteristiche di un biomarcatore ideale 246 Valutazione delle prestazioni del biomarcatore 247 Processo di valutazione ed implementazione nella pratica clinica di un biomarcatore 251 Bibliografia 253 Capitolo 9 - I biomarcatori del sistema cardio-renale 255 Aldo Clerico, Simona Ferraro e Simona Vittorini I biomarcatori cardiaci 255 Introduzione 255 Gruppo 1. Marcatori di danno miocardico 257 Gruppo 2. Marcatori di funzionalità cardiaca 263 Gruppo 3. Fattori di rischio cardiovascolare: biomarcatori infiammatori e predittori del primo evento trombotico 267 Gruppo 4. Tecniche di analisi di biologia molecolare applicate alle malattie cardiovascolari 271 I biomarcatori del sistema renina-angiotensina-aldosterone 273 Introduzione 273 I metodi di dosaggio dei biomarcatori del Sistema Renina-Angiotensina 276 I metodi di dosaggio dell’angiotensina II 278 I metodi di dosaggio dell’aldosterone 279 I biomarcatori di funzionalità e di danno renale 281 Introduzione 281 La misura della cistatina C come biomarcatore di funzione renale 283 La misura di NGAL come biomarcatore di danno renale acuto 285 Capitolo 10 - Gli ormoni come biomarcatori di funzione e di malattia 293 Aldo Clerico e Simona Ferraro Introduzione 293 Il sistema degli ormoni tiroidei 293 Considerazioni generali 293 I metodi di dosaggio del TSH 295 I metodi di dosaggio degli ormoni tiroidei 297 L’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi 299 Considerazioni generali 299 I metodi di dosaggio delle gonadotropione ipofisarie FSH e LH 300 I metodi di dosaggio degli ormoni steroidei sessuali femminili 302 I metodi di dosaggio degli ormoni steroidei sessuali maschili 305 I metodi di dosaggio degli ormoni proteici testicolari: inibine e ormone anti Mulleriano 309 L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene 310 Considerazioni generali 310 I metodi di dosaggio dell’ACTH 311 I metodi di dosaggio del cortisolo 312 Capitolo 11 - I biomarcatori in oncologia 319 Ruggero Dittadi e Massimo Gion Introduzione 319 Biomarcatori tradizionali 319 Lo stato dell’arte 319 La valutazione dinamica di biomarcatori su prelievi seriati 320 La variabilità biologica nella valutazione dinamica dei biomarcatori 321 La combinazione di biomarcatori e integrazione con altri parametri in algoritmi diagnostici 322 I principali biomarcatori in oncologia 324 AFP 324 CEA 325 Biomarcatori mucinici 325 Calcitonina (CT) 326 Cromogranina A (CgA) 326 Gonadotropina Corionica (hCG) 326 Antigene Prostatico Specifico (PSA) 327 Squamous Cell Carcinoma Antigen (SCCA) 327 Tireoglobulina (Tg) 327 Tabelle riassuntive 327
Questo libro è anche in: