Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

ISBN/EAN
9788856837308
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
512

Disponibile

40,50 €
Nell'ambito della storiografia sulle istituzioni locali, le questioni concernenti le Province nell'Otto e Novecento non sono state ancora sufficientemente indagate. Il volume si propone di contribuire ad una loro maggiore conoscenza attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico. Vengono esaminati numerosi temi, tra i quali il consolidamento di tali istituzioni all'indomani dell'unificazione nazionale, la trasformazione negli anni del regime fascista, le proposte estreme di abolizione e le promesse di autonomia durante i lavori della Costituente, le questioni di assetto e di relazione dopo l'istituzione delle Regioni. Dalla varietà delle opinioni e valutazioni espresse esce confermato il fatto che le Province sono istituzioni importanti per comprendere alcune delle trasformazioni più significative avvenute nel nostro Paese in età contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Agostini Filiberto
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Parte I Carlo Ghisalberti, Dalla Città alla Provincia tra Sette e Ottocento Emanuele Pagano, Il contributo delle Province alla finanza pubblica nel primo Ottocento. Dalla napoleonica Repubblica Italiana al Regno Lombardo-Veneto Piero Aimo, Un'istituzione "debole". L'Ente provincia nella seconda metà dell'Ottocento Maria Luisa Sturani, L'"inerzia" dei confini amministrativi provinciali come problema geostorico Stefano Sepe, Appunti per la storia di un corpo professionale tra amministrazione e società: i segretari comunali e provinciali nell'Italia unita Gerardo Nicolosi, La Provincia come "luogo" del notabilato in età liberale. Considerazioni storiche e storiografiche Vincenzo G. Pacifici, La Provincia da Giolitti all'avvento del fascismo Oscar Gaspari, L'Unione delle Province d'Italia: dalle origini al periodo fascista Alessandro Polsi, Il profilo dei presidi e dei rettori durante il regime fascista Francesco Bonini, Le Province della Repubblica: l'abolizione mancata Barbara Taverni, Le prime elezioni provinciali della Repubblica, 1951-1952 Gianni Marongiu, La fiscalità delle Province nel secondo Novecento Gian Candido De Martin, Le Province: istituzioni costitutive della Repubblica essenziali per la nuova amministrazione locale Maurizio Malo, Il destino delle Province Parte II Ester Capuzzo, Dall'Austria all'Italia. Il caso delle Tre Venezie (1866-1918) Luisa Meneghini, Le Province venete nel governo della sanità pubblica tra Otto e Novecento Filiberto Agostini, Le Deputazioni provinciali venete. Organizzazione e operatività nel dopoguerra, 1945-1951 Paola Santinello, Provincia, ambiente e territorio dal secondo Novecento ad oggi nel Veneto Stefano Piazza, Provincia e Comunità montane nel primo esperimento di programmazione regionale sulla montagna veneta Giuseppe Gangemi, Popolo, identità e autogoverno o governo del territorio? Appunti per la stesura del prossimo Statuto regionale veneto Mario Bolzan, Quali competenze per uno staff-management di comunità locali result oriented? Dai bisogni di professionalità alla formazione del dirigente degli enti locali Leonardo Muraro, L'Unione Regionale delle Province del Veneto nel momento attuale Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio