Le alleanze organizzative tra gli operatori del trasporto pubblico locale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465375
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
Negli ultimi anni in italia si è registrato un processo di cambiamento che ha riguardato tutte le public utilities. Anche il comparto del trasporto pubblico locale è oggi nel pieno di una intensa fase di cambiamento, che sta ridisegnando modelli organizzativi e gestionali. Il volume vuole descrivere tale evoluzione concentrando l'attenzione sui modelli organizzativi adottati dagli operatori italiani in risposta alle nuove sfide che si presentano nel business system di riferimento. In particolare, l'analisi dell'azione organizzativa viene spostata dai confini della singola organizzazione, a un differente livello organizzativo che coinvolge direttamente i rapporti tra organizzazioni differenti, che può essere definito del network.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mangia Gianluigi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Carlo Mario Guerci, Presentazione Riccardo Mercurio, Prefazione Introduzione Le utilities locali ed il trasporto pubblico locale (Premessa; Le utilities locali: alcuni elementi di inquadramento generale; Il processo di cambiamento delle public utilities locali; Il Business System delle public utilities) Il processo di evoluzione del comparto del trasporto pubblico locale in Italia (Premessa; Il percorso di evoluzione del quadro normativo; I contratti di servizio; Le diverse tipologie di gare; Il quadro delle gare esperite in Italia) I problemi e le sfide organizzative degli operatori del trasporto pubblico locale in Italia (Premessa; La qualità come variabile critica per gli operatori del trasporto pubblico locale; Il parametro dimensionale per gli operatori del TPL; Considerazioni conclusive) Le alleanze organizzative e gli accordi nel comparto del trasporto pubblico locale in Italia (Premessa; Le alleanze nazionali; Le alleanze nel quadrante nord-occidentale; Le alleanze nel quadrante nord-orientale: il Triveneto; Le alleanze nel Centro Italia; Le alleanze nel Sud Italia; Il comportamento dei grandi gruppi internazionali) Analisi organizzativa delle reti di alleanze nel comparto del trasporto pubblico locale in Italia (Premessa; La presenza/assenza di un partner straniero nelle alleanze; L'omogeneità dimensionale (presenza/assenza di un'azienda guida); Le finalità perseguite e le strategie adottate; L'ambito geografico di riferimento; La forma giuridica; Il livello di raggiungimento; Un tentativo di classificazione delle diverse alleanze riscontrate tra gli operatori del trasporto pubblico locale in Italia; Alcune considerazioni conclusive) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
