Le ali del ventennio. L'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470386
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Non Disponibile
20,00 €
A sessant'anni dalla fine del regime fascista, non cessa tra gli storici il bisogno di indagare ancora quell'epoca e gli eventi salienti che la caratterizzarono. Tra questi ultimi figurò certamente il volo, uno dei simboli della potenza e della credibilità del regime. Le gesta di piloti e progettisti non meno che i proclami declamatori di poeti e scrittori, da Gabriele D'Annunzio a Liala, con i suoi diffusissimi romanzi d'amore, le riviste specializzate, la grande stampa quotidiana e periodica, i film e i cinegiornali, mescolandosi con la propaganda di regime e con l'esaltazione dell'ingegno nazionale, trasformarono il mondo dell'aviazione da nicchia di élite in un settore nel quale sogno e realtà diventavano un tutt'uno, fatto poi brutalmente a pezzi dalle vicende della Seconda guerra mondiale.
Alla luce di una vasta documentazione Le ali del ventennio cercano di ricostruire alcuni aspetti poco noti di quel periodo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari Massimo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Robertino Ghiringhelli, Introduzione Massimo Ferrari, Uomini e aerei nell'età di Mussolini Roberto Gentili, L'aeronautica italiana nel primo dopoguerra Massimo Ferrari, La stampa aeronautica italiana in epoca fascista Gregori Alegy, "L'arma fascistissima": il falso mito dell'Aeronautica come preferita del regime Giancarlo Garello, Piloti e personale di volo, simboli di un'età nuova, 1923-43 Giovanni Massimello, La caccia italiana nella seconda guerra mondiale Luca Paolo Salvatori, Sicurezza di volo, psicologia e formazione: il contributo di padre Agostino Gemelli |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
