Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Agenzie Di Rating

ISBN/EAN
9788815251855
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
232

Disponibile

15,00 €
Agenzie di rating tra le più famose, Moody’s, Standard&Poor, Fitch svolgono un ruolo cruciale nel funzionamento dei mercati finanziari internazionali. I loro rating sono una delle principali preoccupazioni di debitori sovrani, autorità municipali, banche e imprese. Una attività che talora, specie in tempi di crisi finanziarie, è messa drasticamente in discussione. Ma esattamente che cosa sono, come funzionano, a chi servono? Il libro, sintetico ma esauriente, ci permette di conoscere la struttura, il ruolo, i punti di forza e le debolezze di un sistema che non riesce a essere immune da ambiguità e conflitti d’interesse.

Maggiori Informazioni

Autore Ferri Giovanni; Lacitignola Punziana
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Origini e sviluppo delle agenzie di rating 1. Le «credit reporting agencies» 2. La stampa finanziaria specializzata 3. Le banche di investimento 1.1 Profilo storico delle tre agenzie globali: Moody's, S&P's, Fitch II. La struttura delle agenzie di rating 1. Lo sviluppo delle agenzie di rating nazionali 2. L'esperienza giapponese delle agenzie di rating nazionali 3. Cenni alle altre esperienze asiatiche di agenzie nazionali 4. L'indipendenza delle agenzie di rating nazionali 5. Agenzie di rating globali «versus» nazionali: pregi e difetti III. Il ruolo delle agenzie di rating 1. L'esigenza dell'informazione nei mercati finanziari 2. Le agenzie di rating come rimedio alle asimmetrie informative 3. Le agenzie di rating: punti di vista a confronto 4. Che cosa è il rating? 3.1 I principali prodotti delle agenzie di rating 5. Il procedimento di assegnazione del rating 3.2 I principali fattori qualitativi nell'assegnazione del rating 6. Il rating dei prodotti di finanza strutturata IV. L'operatività delle agenzie di rating 1. Meccanismo di reputazione 2. Licenze regolamentari 3. Assetto proprietario e indipendenza delle agenzie di rating 4. Profezie autorealizzantisi 5. Rating prociclico 6. Rating nei paesi emergenti 7. Rating non richiesti («unsolicited ratings») e «rating shopping» 8. Finanza strutturata V. Rating e crisi: le agenzie nelle crisi sistemiche e nei mega-fallimenti societari 1. La crescente instabilità della finanza 2. Rischi privati e rischio sistemico 5.1 Il rischio sistemico 3. L'errata visione evoluzionista alla radice della crisi sub-prime 4. Le agenzie di rating in un approccio di crisi finanziaria alla Minsky VI. Le agenzie di rating e la crisi dei debiti sovrani 1. L'emergere delle difficoltà di solvibilità della Grecia 2. Le agenzie di rating e il contagio dalla Grecia all'Irlanda, al Portogallo, alla Spagna e all'Italia 3.L'utilizzo di annunci non convenzionali da parte delle agenzie di rating 4. Indagini relative alle agenzie di rating 5. La risposta regolamentare per i rating sovrani da parte dell'UE VII. Rating e regolamentazione 1. L'uso del rating nella regolamentazione 2. La regolamentazione della SEC 3. L'uso del rating ai fini della determinazione del patrimonio di vigilanza 4. Il riconoscimento ECAI delle agenzie di rating 7.1 I principali criteri per il riconoscimento di ECAI 5. La nuova regolamentazione in Europa 6. La regolamentazione IOSCO 7. Il codice di condotta 8. «Default studies» 9. L'evoluzione regolamentare 10. Problematiche regolamentari e finanza strutturata VIII. Lezioni di policy e conclusioni: come ridare fiducia al rating? 8.1 Stato attuale e dibattito sulla regolamentazione delle agenzie nell'UE 8.2 Stato attuale e dibattito sulla regolamentazione delle agenzie negli Stati Uniti Riferimenti bibliografici