Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale. Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847758
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni di viaggi e turismo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
30,00 €
Questo volume dedica ampio spazio soprattutto alle tematiche della gestione turistica di territori, in prevalenza montani, con una forte incidenza di abitazioni turistiche, sia destinate all'uso personale (seconde case), sia destinate all'affittanza. L'attenzione è rivolta soprattutto alle implicazioni che esse determinano sulla funzione turistica del territorio, alle possibili regolamentazioni limitative nella edificazione e alla individuazione di forme dinamiche di gestione che tendano ad incrementare la produttività dei posti letto presenti in queste strutture ricettive. Il testo, nato grazie ad alcuni approfondimenti sollecitati dall'assessorato al turismo della provincia di bergamo e alla collaborazione di colleghi italiani e stranieri che al tema hanno dedicato momenti di analisi e di riflessione, raccoglie e sintetizza le principali risultanze della ricerca e della riflessione critica sull'argomento, che non mancheranno di interessare amministratori e operatori turistici di aree ove forte è l'intensità della abitazioni turistiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Macchiavelli Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di viaggi e turismo |
Lingua | Italiano |
Indice | Giorgio Bonassoli, Presentazione Introduzione Andrea Macchiavelli, Le abitazioni di vacanza: densità, utilizzo e implicazioni sulle destinazioni (Le abitazioni di vacanza nel panorama della ricettività turistica; La diffusione del fenomeno; Gli aspetti problematici; Le implicazioni sulla destinazione turistica del basso livello di utilizzo; Conclusioni e prospettive; Riferimenti bibliografici) Stefano Andreotti , Paolo Grigolli , Ernesto Rigoni, Fabio Sacco, Seconde case e appartamenti turistici, l'esperienza del Trentino (Premessa; La quantificazione del fenomeno; L'evoluzione normativa; Il dimensionamento residenziale e il contenimento delle seconde case; Il progetto Club Appartamenti Turistici del Trentino; L'asimmetria informativa e i criteri di classificazione; I criteri di classificazione; La promo-commercializzazione degli appartamenti; Allegato; Glossario; Bibliografia e sitografia) Claude Origet du Cluzeau, Gli alloggi turistici in Francia: primo piano su les Gîtes de France (Introduzione; Un quadro della ricettività turistica in Francia; Gîtes de France; La Normandia, terra di elezione per le Gîtes de France; Qualche consuntivo sull'avventura di Gîtes de France; Bibliografia) Pietro Beritelli, Seconde case in Svizzera: diffusione, problemi ed esperienze di valorizzazione (Introduzione; La sfida delle seconde case in Svizzera: i letti freddi; Strumenti per il trattamento dei sintomi e per la gestione dei problemi; Approcci per prevenire i problemi e per influenzare gli Attori; Prospettive future; Bibliografia) Ruggero Sainaghi, Processi di meta-management e appartamenti turistici: il caso Livigno (Introduzione; Destination Management e ruolo delle DMO; Posizionamento di Livigno e ruolo della locale DMO; Metodologia di ricerca; Gestione delle abitazioni turistiche a Livigno; Effetti prodotti sui risultati competitivi della destinazione; Conclusioni; Bibliografia) Andrea Macchiavelli, L'utilizzo delle abitazioni di vacanza: esperienze di quantificazione nelle valli bergamasche (La consistenza delle abitazioni di vacanza nelle Orobie bergamasche; Le implicazioni sull'offerta alberghiera; L'utilizzo degli appartamenti turistici nelle Orobie bergamasche; Conclusioni; Bibliografia) Stefano Andreotti , Paolo Grigolli , Ernesto Rigoni, Fabio Sacco, La valorizzazione del comparto ricettivo extra-alberghiero delle seconde case e degli appartamenti vacanza (Il fenomeno dei letti freddi: analisi quantitativa del fenomeno; Problematiche connesse allo scarso utilizzo; Opportunità legate alla valorizzazione delle seconde case ad uso turistico; Strumenti per la valorizzazione; Esperienze di valorizzazione dell'offerta ricettiva in appartamento; Modelli di promo-commercializzazione dei letti freddi; Bibliografia e sitografia) Autori . |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: