Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le 4 P del change management. Un modello agile per la digital transformation (Quagini Matteo - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161240
Editore
Franco Angeli
Collana
Management Tools
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
120

Disponibile

18,00 €
Spesso i cambiamenti (soprattutto tecnologici, AI, Robotic Process Automation, ERP) partono con i migliori auspici per poi incagliarsi tra resistenze e ostacoli vari. L'aspetto umano del cambiamento (the people side of change) è diventato un tema centrale, forse più importante dell'aspetto tecnologico (the technical side of change). Questo libro descrive in maniera dettagliata come si possano gestire progetti di digital transformation senza incorrere in costosi fallimenti attraverso un semplice percorso composto da 4 step, le 4 P: purpose, processes, preparation, performance. Il testo accompagna il lettore a comprendere non solo perché è importante gestire in maniera corretta il cambiamento, ma soprattutto come farlo in maniera strutturata e virtuosa. L'integrazione con la metodologia Agile Scrum permette di rendere ancora più operativo e utile questo modello. Le case histories di Habasit Italiana Spa, Mut Meccanica Tovo Spa, Masi Agricola Spa ne mostrano l'applicazione concreta sul campo. Il testo è destinato a chiunque in azienda è parte di progetti di digital transformation: dai decision maker ai change e project manager, a responsabili di funzione e di processo, ad imprenditori di medie e piccole aziende, consulenti di direzione e organizzazione aziendale.

Maggiori Informazioni

Autore Quagini Matteo
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Management Tools
Num. Collana 1065.204
Lingua Italiano
Indice

Massimo Dal Checco, Prefazione
Introduzione: il metodo delle 4P per governare la digital transformation
La gestione del cambiamento: che cos'è e come deve essere affrontata a livello individuale e organizzativo
(Il modello delle 4P: la gestione del cambiamento visto come un processo di trasformazione; L'importanza di integrare la gestione dei progetti (the technical side of change) con la gestione del cambiamento (the people side of change); Organigramma di progetto e ruolo del team di change management; Il ruolo cruciale del middle management nei cambiamenti organizzativi; Gestire l'inerzia organizzativa al cambiamento; Capitale intangibile e gestione del cambiamento; Conclusioni: concetti fondanti il modello delle 4P del cambiamento organizzativo Agile)
1P come Purpose - Chiarire la strategia alla base del cambiamento
(Come definire e presentare gli obiettivi alla base del cambiamento: SMART Change Management Canvas; Conclusioni: comunicare gli obiettivi individuali e organizzativi con la SMART Change Management Canvas)
2P come Processes - Individuare e ripensare i processi strategici alla base del sistema profondo aziendale
(Catena del valore vs Interaction Field: change management e design thinking; Il lato umano del reengineering: il sistema profondo dell'organizzazione; Comitati di processo: la visione condivisa e integrata dei processi gestionali; Conclusioni: il sistema profondo alla base del cambiamento dell'organizzazione)
3P come Preparation - La gestione delle conoscenze nei processi di cambiamento
(Costruire la learning organization nell'era dell'Intelligenza Artificiale (AI); Processi di training: l'approccio "train the trainer"; La preparazione degli UAT come gestione del cambiamento organizzativo; L'organizzazione antifragile: la preparazione mentale dell'organizzazione; Conclusioni: preparazione individuale e di gruppo al cambiamento)
4P come Performance - Gestire le prestazioni individuali e collettive nella nuova organizzazione
(Affrontare i processi di collaudo (UAT) e messa in produzione delle nuove tecnologie (cut-over) ottimizzando le prestazioni dell'organizzazione; Resistenza al cambiamento e gestione delle prestazioni; Performance e post go-live: come evitare i ritorni alle cattive abitudini; Organizational readiness: testare le abilità dell'organizzazione ai fini del cambiamento organizzativo; La mappa strategica del cambiamento attraverso il modello delle 4P: vincere la sfida dell'adoption; Conclusioni: il modello delle 4P in un processo integrato e Agile per governare la digital transformation)
Change management in azione
(Habasit Italiana S.p.a. - Roll-out SAP con metodologia Agile Scrum e 4P CM; Intervista a Gabriella Vaccher; Intervista a Paolo Pedron; MUT Meccanica Tovo S.p.a. - Come coniugare il cambiamento dei processi produttivi in ottica Lean/Kaizen con l'arte; Intervista a Paolo Tovo; Masi Agricola S.p.a. - Il passaggio da azienda padronale ad azienda manageriale quotata in Borsa: il successo di un'organizzazione anche attraverso la valorizzazione dei suoi asset intangibili; Intervista a Raffaele Boscaini)
Carlotta Silvestrini, Postfazione: torniamo all'essere umano per far funzionare le macchine
Ringraziamenti
Bibliografia.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio