| Introduzione (Massimiliano Matteucci)Breve panoramica sul contesto e gli obiettivi della guida.
 1. Le Fonti del Diritto del Lavoro Sportivo (Massimiliano Matteucci)1.1 Le Fonti: Analisi delle fonti normative che regolano il lavoro sportivo.
 1.2 La Riforma dello Sport: Focus sulle novità introdotte dalla recente riforma.
 2. Il "Lavoratore Sportivo" (Biancamaria Stivanello)2.1 Principi Generali: Definizione e inquadramento della figura del lavoratore sportivo.
 2.2 La Figura del Lavoratore Sportivo: Analisi dettagliata delle caratteristiche e dei requisiti.
 2.3 I Contratti di Lavoro Sportivo: Tipologie contrattuali e disciplina applicabile.
 2.4 Lavoro nel Settore Professionistico: Specificità del rapporto di lavoro negli sport professionistici.
 2.5 Lavoro nell'Area del Dilettantismo: Caratteristiche e peculiarità del lavoro sportivo dilettantistico.
 2.5.1 La Presunzione di Co.co.co. Sportiva Dilettantistica: Approfondimento sulla presunzione di collaborazione coordinata e continuativa.
 2.5.2 Le Collaborazioni Rese per Fini Istituzionali: Disciplina delle collaborazioni finalizzate a scopi istituzionali.
 2.6 La Certificazione dei Contratti: Procedure e vantaggi della certificazione dei contratti di lavoro.
 2.7 Lavoro Occasionale: Regolamentazione delle prestazioni di lavoro occasionale nel settore sportivo.
 2.8 Dipendenti Pubblici: Disciplina del lavoro sportivo per i dipendenti della pubblica amministrazione.
 2.9 Il Direttore di Gara: Inquadramento giuridico della figura del direttore di gara.
 3. Il Lavoro Autonomo (Franca Fabietti)3.1 Premessa: Definizione e caratteristiche del lavoro autonomo nel contesto sportivo.
 3.2 Oneri Fiscali e Contributivi: Analisi degli obblighi fiscali e previdenziali.
 3.2.1 Aspetto Contributivo: Approfondimento sugli adempimenti contributivi.
 3.2.2 Aspetto Fiscale: Dettagli sugli obblighi e le agevolazioni fiscali.
 4. Le Collaborazioni Coordinate e Continuative (Franca Fabietti)1 Le Caratteristiche della Collaborazione Coordinata e Continuativa nel Settore Sportivo: Definizione e peculiarità.
 2 Oneri Fiscali e Contributivi: Analisi degli obblighi fiscali e previdenziali.
 2.1 Aspetto Contributivo: Approfondimento sugli adempimenti contributivi.
 2.2 Assicurazione contro gli infortuni - INAIL
 2.3 Aspetto fiscale
 3 Adempimenti e semplificazioni
 3.1 Gli obblighi del committente
 3.2 Le semplificazioni
 4 Le collaborazioni amministrativo-gestionali
 5 La gestione del lavoro subordinato (Maurizio Falcioni)1 Principi generali
 2 Il rapporto di lavoro nei settori professionistici
 3 Gli aspetti previdenziali e assicurativi
 3.1 Gli aspetti previdenziali
 3.2 Gli aspetti assicurativi
 4 Trattamento tributario
 6 L’apprendistato (Franca Fabietti, Maurizio Falcioni, Biancamaria Stivanello)1 Apprendistato per istruzione secondaria (art. 43 del d.lgs. 81/2015)
 2 Apprendistato professionalizzante (art. 44 del d.lgs. 81/2015)
 3 Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 45 del d.lgs. 81/2015)
 4 L’apprendistato nello sport
 5 La disciplina dell’apprendistato nel settore sportivo e le deroghe alle norme di diritto comune
 7 Il rapporto di lavoro con gli atleti di club paralimpici (Maurizio Falcioni) 8 Il volontario sportivo (Biancamaria Stivanello)1 Definizione
 2 La gratuità
 2.1 Volontari e premi
 3 L’incompatibilità
 4 Gli obblighi assicurativi
 5 Volontariato e lavoro gratuito
 9 La sicurezza sul lavoro nel settore sportivo (Barbara Garbelli)1 La normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le associazioni sportive
 1.1 Associazioni con o senza lavoratori: le differenze applicative
 1.2 La nozione di datore di lavoro nelle società e associazioni sportive
 1.3 La nozione di lavoratore nelle società e associazioni sportive
 1.4 Lavoratori sportivi con compenso inferiore a 5.000 euro annui: le deroghe espresse in materia di salute e sicurezza
 2 La valutazione dei rischi nelle associazioni sportive: rischi generali, specifici
 e relativa periodicità di valutazione
 2.1 Esempi pratici di casistiche che prevedono l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi
 3 Formazione, informazione e addestramento: tipologie di lavoratori e relativo percorso
 4 L’attività di sorveglianza sanitaria nelle strutture sportive
 5 Check list dei controlli periodici
 6 Scadenzario degli adempimenti in capo alla struttura sportiva
 10 Il lavoro sportivo e il terzo settore (Massimiliano Matteucci)  Gli Autori  |