Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro & Musica

ISBN/EAN
9788846462480
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
520

Disponibile

55,00 €
Il libro è basatio su un progetto interamente dedicato alla formazione musicale. Si intitola 'lavoro e musica' poichè all'esigenza di comunicare con chi vive di musica, unisce il piacere di partecipare al lettore non addetto ai lavori un evento progettuale all'avanguardia sia nelle politiche del lavoro che in quelle formative. È con questo spirito che la pubblicazione intende fornire un quadro completo delle attività progettate, delle esperienze maturate e dei rapporti instaurati da work music, affinchè le soluzioni sperimentate con successo possano diventare strumento di studio e di lavoro per chi ha a cuore la musica, nonchè buone prassi da impiegare in altri contesti per risolvere problemi di natura analoga.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzoli Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Lingua Italiano
Indice Giancarlo Mazzoli, Prefazione Pietro Scardillo, Gianni Baratta, Pier Verderio, Simonetta Corsi, Paolo Manca, Pierluigi Camicia, Paolo Anselmi, Michele La Rosa, Piero Castoldi, Giuseppe Ottani, Introduzioni Parte I. Progetto Giancarlo Mazzoli, Work music (Problematiche; Obiettivi; Strategia; Macrofasi) Giancarlo Mazzoli, Modello organizzativo (Partnership di Sviluppo; Modello; Consiglio Direttivo; Team; Comitato Tecnico Scientifico; Comitato Amministrativo Finanziario) Partner (Idea; Accademia d'arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala; Fondazione Arturo Toscanini; Fistel Cisl; Uilcom; Agis; Conservatorio Giuseppe Verdi; Conservatorio Niccolò Piccinni; Provincia di Milano, Ufficio collocamento dello spettacolo; Eurisko; Università di Bologna, Dipartimento di sociologia Cidospel; Cnit; BJMaster) Anna Bosi, Creative Solutions (Partenariato transnazionale; The "ICI" partnership; Effervescence avant le spectacle) Mauro Tesini, Budget (Finanziamento; Macrovoci; Macrofasi; Rimborsi) Parte II. Musica e lavoro Michele La Rosa, Musica e Società. Un approccio interpretativo alla musica colta. Il quadro di riferimento (Premessa; Musica, società, sociologia: definizioni ed ambiti di riferimento; Il contributo dei "classici": un approccio sociologico al fenomeno musicale ed al rapporto musica-società: Weber e Adorno; I contributi "altri" e recenti; I processi ed i soggetti che entrano in gioco; Il soggetto ascoltatore; Alcuni ambiti di ricerca empirica: sulle "tracce di Adorno"; Note conclusive) Michele La Rosa, Maria Virdis, Elementi per un quadro normativo nazionale Michele La Rosa, Maria Virdis, Per una bibliografia di riferimento Michele La Rosa, Maria Virdis, Per un glossario musicale condiviso Michele La Rosa, Maria Virdis, Lo sviluppo della cultura musicale in Italia (Premessa; La prima rilevazione del 1995; La musica classica e lirica; La seconda rilevazione del 2000; Note conclusive e di sintesi) Michele La Rosa, Maria Virdis, Musica, musica colta, professioni musicali. Una prima mappa conoscitiva (Area compositiva; Area didattica; Area esecutiva; Area manageriale; Area musicologica; Area tecnica) Tiziano Zanotti, Area Compositiva (Il compositore e il diritto d'autore nel teatro d'opera; Il lavoro del compositore nel periodo Classico; Musica colta nel Novecento) Tiziano Zanotti, Area didattica ((Formazione dei cantanti del Settecento; Formazione del compositore tra Settecento e periodo romantico; Le scuole di musica in Italia oggi) Tiziano Zanotti, Area esecutiva (Musica strumentale; La regia nel melodramma; Musica per film) Tiziano Zanotti, Area manageriale (L'impresario nel teatro d'opera; L'editoria musicale; Le case discografiche; L'agente) Tiziano Zanotti, Area musicologica (Periodo romantico; Il melodramma italiano di fine 800; Le origini della musicologia; La musica nel periodo fascista; Il secondo novecento) Tiziano Zanotti, Area tecnica (La liuteria italiana; Novecento: musica jezz e tecnologie della comunicazione; Musica elettronica, digitale e multimedia) Anna Bosi, Mauro Tesini, Piano di lavoro (Area gestione; Area amministrazione; Assistenza tecnica) Parte III. Ricerca Pietro Scardillo, Daniele Borniquez, Introduzione alla macrofase Ricerca (I presupposti della ricerca; L'attuazione operativa della ricerca) Paolo Anselmi, Giuliana Schenone, Maria Vittoria Gargantini, Il disegno di ricerca e gli obiettivi (La metodologia dell'indagine desk e dell'indagine quantitativa; Nota sui risultati quantitativi; I temi dell'indagine qualitativa; La metodologia dell'indagine qualitativa) Paolo Anselmi, Giuliana Schenone, Maria Vittoria Gargantini, La "mappa" della domanda e dell'offerta (Definizione delle professioni musicali; Definizione delle tipologie di Enti: formazione e impiego; Definizione dell'offerta formativa; Note conclusive) Paolo Anselmi, Giuliana Schenone, Maria Vittoria Gargantini, Le aree problematiche Paolo Anselmi, Giuliana Schenone, Maria Vittoria Gargantini, Come uscire dalla crisi Pierluigi Camicia, Appunti sulla riforma dei Conservatori Guido Salvetti, Punti di riferimento per un aggiornamento del rapporto "istruzione musicale-professione" alla luce del processo di riforma dei Conservatori secondo la Legge 508-99 (La collocazione post-secondaria dell'"alta formazione musicale"; Il livello qualitativo dell'"alta formazione musicale"; Pre-professionalità e professionalità; Vocazione, orientamento, riconversione; Concorrenzialità e sviluppo; Conclusioni operative) Chris Webb, Qualifiche e certificazione nel Regno Unito: l'esperienza delle creative and cultural industries (Storia e legislazione dell'approccio nazionale nel Regno Unito; Il mercato del lavoro del Regno Unito, con particolare riferimento alle Cultural and Creative Industries; La metodologia di sviluppo delle qualifiche a partire dalle competenze; I sistemi di erogazione; I Consigli Settoriali per le Competenze e gli Organismi di Formazione Nazionali; Qualifiche e certificazione delle competenze; Tre esempi di qualifiche) Michel Gelinne, Libro bianco delle professioni e della formazione nello spettacolo dal vivo (Contenuti e obiettivi; Domande e raccomandazioni) Parte IV. Osservatorio Michele La Rosa, Apprendimento, sviluppo economico e contesti terziari per l'acquisizione delle metacompetenze strategiche a partire dai processi di riforma, verso la formazione continua (Il quadro teorico conoscitivo di riferimento; Le contraddizioni del capitalismo maturo: fra "diseguaglianze" e innovazione; Perché e come va riformulato il quadro di riferimento formativo; La formazione degli adulti in prospettiva; La formazione terziaria universitaria e post-universitaria e lo "stato" della riforma; Nuovi processi formativi terziari e competenze strategiche; Gli ambiti della sperimentazione; Verso la formazione di un soggetto "integro") Giancarlo Mazzoli, Voucher (Oggetto; Finalità; Fasi) Giuseppe Ottani, www.matchthemusic.net (Il progetto Web; Il sito di Work Music; Il visual; L'architettura; I contenuti; Le tecnologie; La intro; La costruzione; Il team di lavoro) Giuseppe Ottani, Webware (Premessa, Internet, intranet, extranet: questione di concetto; Software: razza in via d'estinzione; I vantaggi del webware; Web bonus; Conclusioni) Elisabetta Montanari, Web bonus (Ragioni; Funzionalità; Focus) Elisabetta Montanari, Matchtraining Elisabetta Montanari, Matchpartner Elisabetta Montanari, Matchproject Parte V. Servizi Gianni Baratta, Gianluigi Giacomoni, Soluzioni (Premessa; Catalogo dei servizi; Processi produttivi; Case history: studio per una struttura produttiva) Pier Verderio, IMAIE Istituto mutualistico artisti interpreti esecutivi (Cosa è l'IMAIE; Artisti interpreti esecutori; L'evoluzione dei diritti connessi; I diritti patrimoniali e morali; I diritti della personalità e la loro tutela) Paolo Manca, Vertenza spettacolo (Buio in sala?; Vertenza spettacolo per la società, la cultura e le arti; Obiettivi primari; Rapporto Stato Regioni; Fondo Unico dello Spettacolo; Razionalizzazione e semplificazione dei meccanismi fiscali, incentivi e nuove risorse finanziarie; Il nuovo sistema dello spettacolo; Relazioni interne al sistema; Formazione professionale; Pubblica istruzione; Promozione, informazione e innovazione tecnologica; Attività di osservatorio e monitoraggio) Gianni Baratta, Gianluigi Giacomoni, Promozione (Nuovi servizi musicali all'utenza giovanile; Prospettive occupazionali connesse con le riforme delle istituzioni musicali di alta formazione; Le professioni della musica: flessibilità, diversificazione e formazione) Piero Castoldi, Andrea Morelli, Rete telematica (Le basi di dati; L'infrastruttura di comunicazione; La struttura della rete telematica; Politica di sicurezza sul sistema; Scelta di formati di immagazzinamento e invio dei dati multimediali; Dimensionamento dei collegamenti; Previsioni di costo).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: