Lavoro, mercato, istituzioni. Scritti in onore di Gian Primo Cella

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849059
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 624
Disponibile
49,00 €
Lavoro, mercato e istituzioni sono i temi che hanno animato, e animano, la riflessione scientifica e la passione civile di Gian Primo Cella, a cui questo volume è dedicato.
Dentro tali linee si colloca naturalmente anche l'interesse, mai abbandonato, per il sindacato, la rappresentanza, le relazioni industriali e pluraliste, visti sempre nella più ampia prospettiva dei diritti di cittadinanza, dell'eguaglianza sociale, della solidarietà. Una prospettiva che molto deve all'influenza polanyiana e di T.H. Marshall, e che conferisce a questi come a tutti i suoi lavori una costante tensione morale, al di là delle tecnicalità degli argomenti trattati.
La pluralità e varietà di appartenenze scientifiche e professionali degli amici e colleghi che hanno accolto l'invito a contribuire al presente volume testimoniano la ricchezza del percorso intellettuale di Cella, l'intensità e generosità delle sue passioni teoriche e degli impegni istituzionali anche extra-accademici, la sua capacità di interloquire e tessere relazioni con diversi ambienti scientifici e culturali, al di là di confini strettamente disciplinari. Una ricchezza di temi, intensità di accenti e generosità di relazioni che agli occhi di molti, forse non solo dei suoi allievi, ne fanno un maestro.
Maggiori Informazioni
Autore | Bordogna Lorenzo; Pedersini Roberto; Provasi Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Teoria sociale Azione sociale Alessandro Pizzorno, Hobbes: dalla rappresentanza allo stato Leonardo Parri, Esiste una razionalità valoriale dell'azione sociale? Davide La Valle, Solidarietà e valori condivisi in una prospettiva di individualismo metodologico Giancarlo Provasi, Argomentare e negoziare: l'azione negoziale tra agire strategico e agire comunicativo Antonella Besussi, La macchia umana. Realtà, verità, imperfezione Confini Franco Rositi, Sconfinamenti Ettore Rotelli, I confini dello Stato moderno Paolo Segatti, Identità nazionale ed europea: il ruolo delle idee di nazione Maurizio Ambrosini, Confini, migrazioni, cittadinanza: conflitti, ridefinizioni, transizioni Anna Elisabetta Galeotti, Per un multiculturalismo praticabile Parte II. Lavoro, rappresentanza, relazioni industriali Lavoro Giovanni Gasparini, Il lavoro: tra elementi strutturali e interstiziali della vita quotidiana Emilio Reyneri, Benessere e qualità dell'occupazione Marco Carcano, Mercato e politiche del lavoro: l'importanza di un approccio condiviso Antonio M. Chiesi, Le rilevazioni sulla soddisfazione del lavoro sono valide e attendibili? Anna M. Ponzellini, Lavorare più a lungo. Le politiche di active ageing in una prospettiva generazionale Lorenzo Speranza, Il professionalismo medico fra Chiesa e sette Gianfranco Bottazzi, Il PIL, crisi di un paradigma. Un'agenda per la ricerca Diego Coletto, L'economia informale come contro-movimento? Rappresentanza Bruno Manghi, Il sindacalismo teorizzato Sergio Zaninelli, La Fim e il progetto di una "nuova Cisl" negli anni sessanta del secolo scorso Jorge Torre Santos, Seconda repubblica e guerra civile in Spagna nella cultura storica del sindacalismo italiano Mimmo Carrieri, La possibile conciliazione di pluralità e unità dei sindacati Lauralba Bellardi, Il sistema di rappresentanza imprenditoriale e la struttura della contrattazione collettiva: le interferenze reciproche Relazioni industriali Guido Baglioni, La partecipazione dei lavoratori con la crisi Pierre Carniti, La metamorfosi del sistema di relazioni contrattuali Lorenzo Bordogna, Le relazioni industriali italiane tra globalizzazione, incertezze delle parti e ruolo dell'attore pubblico. Un decennio perduto o un declino inevitabile? Giuseppe Della Rocca, La Democrazia Industriale oggi Serafino Negrelli, Dialogo sociale e democrazia deliberativa Marino Regini, Le condizioni di un patto sociale per la crescita Ida Regalia, La negoziazione sociale del welfare a livello territoriale Roberto Pedersini, Lavoro e competitività nell'Unione Europea in tempi di crisi. Quale europeizzazione? Fausta Guarriello, I comitati aziendali europei alla ricerca di un difficile protagonismo Silvana Sciarra, La crisi come opportunità. Cambiare o adattare il diritto del lavoro? Maria Vittoria Ballestrero, La nuova stagione delle clausole di tregua sindacale Mario Napoli, L'accordo interconfederale sulla contrattazione e la rappresentanza aziendale Tiziano Treu, Il futuro delle relazioni industriali Roberto Pedersini, Intervista a Gian Primo Cella Gian Primo Cella: note bio-bibliografiche Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: