Lavoro, istituzioni, diseguaglianze. Sociologia comparata del mercato del lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252920
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 384
Disponibile
32,00 €
Le criticità del mercato del lavoro italiano che emergono dalla comparazione internazionale stanno nelle difficoltà di inserimento occupazionale dei giovani, nella trappola dei lavori instabili, in una classe operaia costituita in misura crescente da immigrati quasi sempre segregati in occupazioni dequalificate, nella mancanza di opportunità di lavoro qualificato anche per chi ha un buon livello di istruzione, nell'assenza di una valutazione rigorosa delle politiche del lavoro. Molti di questi fenomeni non sono l'esito inevitabile di tendenze generali dei mercati, ma dipendono dai sistemi istituzionali e di regolazione che caratterizzano i contesti nazionali. Questi influiscono in modo determinante sulla struttura occupazionale, sulla persistenza e l'ampliamento delle diseguaglianze e sui percorsi di sviluppo che i singoli paesi hanno imboccato, oltre che sulle vie di uscita dall'attuale crisi economica. L'italia, in questo senso, è in una situazione particolarmente preoccupante.
Maggiori Informazioni
| Autore | Barbieri Paolo; Fullin Giovanna |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: MERCATI DEL LAVORO, ASSETTI PRODUTTIVI E ISTITUZIONALI I. Le specificità e le trasformazioni della struttura occupazionale italiana, di Ivana Fellini e Antonio Chiesi II. Regolazione, mercati del lavoro duali e specificità del modello sociale italiano, di Sabrina Colombo e Marino Regini III. Flessibilità ai margini, segmentazione dei mercati del lavoro e disoccupazione in Europa, di Paolo Barbieri e Giorgio Cutuli IV. Mercato del lavoro e diseguaglianze retributive. Il ruolo delle istituzioni, di Daniele Checchi V. Sindacato, relazioni industriali, regolazione del lavoro, di Gian Primo Cella e Roberto Pedersini PARTE SECONDA: DISEGUAGLIANZE PERSISTENTI VI. La (non) partecipazione femminile al mercato del lavoro, di Giorgio Cutuli e Stefani Scherer VII. I rendimenti dell'istruzione: variazioni nello spazio e nel tempo, di Gianluca Argentin e Gabriele Ballarino VIII. L'inserimento occupazionale degli immigrati: l'Italia e il modello sud europeo, di Giovanna Fullin Appendice: Migrazioni di ritorno. COnsiderazioni a partire dal caso spagnolo, di Sonia Parella e Carlota Solé IX. Partecipazione e benessere dei lavoratori, di Duncan Gallie X. La qualità del lavoro in contesti diversi: un'analisi multidimensionale, di Mario Lucchini, Serafino Negrelli e Daniele Zaccaria PARTE TERZA: IL RUOLO DELLE POLITICHE XI. Politiche migratorie, processi di selezione e inserimento occupazionale degli immigrati, di Irena Kogan XII. La valutazione delle politiche del lavoro in Italia: risultati di due decenni di ricerca, di Ugo Trivellato XIII. L'uso dei dati per la conoscenza del mercato del lavoro e per il disegno delle politiche, di Bruno Anastasia Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
