Lavoro frammentato, rischio diffuso. Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820402976
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 272
Disponibile
35,50 €
Al tempo della flessibilità, il lavoro appare sempre più frammentato e il rischio sempre più diffuso. Il lavoro si divide in moduli organizzativi, continuamente ricomposti a seconda delle esigenze di produzione di beni e servizi. E così facendo ridisegna spazi e tempi, produce reti interorganizzative, investe i territori. Ma ciò che si frammenta è anche la vita lavorativa delle persone, chiamate a essere disponibili, ad assecondare i nuovi processi organizzativi. Quello che si va componendo è quindi uno scenario caratterizzato da fenomeni quali accentramento del governo e decentramento della produzione, compressione di tempi e spazi di produzione e dilatazione di tempi e spazi lavorativi delle persone, continuità produttive e discontinuità di vita lavorativa. Uno scenario che richiede un rinnovato impegno per fare prevenzione nei luoghi di lavoro, al fine di garantire condizioni di lavoro decenti e produrre benessere lavorativo. Il volume propone una riflessione su alcuni assi portanti del cambiamento in atto che interrogano l'attività di prevenzione verso i rischi, vecchi e nuovi, presenti nei luoghi di lavoro. Presenta un percorso di ricerca che, a partire da un quadro teorico di fondo e dalle evidenze empiriche acquisite circa il cambiamento in atto nel mondo del lavoro, ha coinvolto gli operatori di un servizio che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Gosetti Giorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro |
Lingua | Italiano |
Indice | Coordinamento APSAL, Presentazione Introduzione Parte I. Il quadro teorico: lavoro e organizzazione Il lavoro: tempo, spazio e vita Rischio, sicurezza e qualità: elementi interpretativi La ricerca: contesto e metodologia Parte II. La ricerca: le risultanze più significative Organizzazione e composizione sociale del lavoro Lavoro: qualità e rischi Il rapporto con le aziende e i lavoratori Il modello operativo e il ruolo Il lavoro degli operatori Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: