Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2010

ISBN/EAN
9788856846591
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro. Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
480

Disponibile

35,50 €
La pubblicazione propone un'analisi del mercato del lavoro regionale in cui si evidenziano le differenze di occupabilità per genere ed età e i singoli contributi approfondiscono le specificità emerse e connesse all'evoluzione in atto nella domanda di lavoro, alla diffusione di alcune tipologie contrattuali atipiche (le collaborazioni a progetto e i contratti di associazione in partecipazione), all'impatto della crisi su alcuni rami di attività del terziario a elevata concentrazione femminile (sanità e istruzione). Di particolare interesse è poi il contributo sugli esiti di un intervento sperimentale ('professionisti/e in famiglia') per favorire l'emersione del lavoro nero delle 'badanti' e promuovere una valorizzazione sociale ed economica di questa forma di occupazione agendo anche sulla conciliazione dei tempi non tanto genitoriali quanto connessi alla presenza di anziani non più autosufficienti, un fenomeno in crescita in friuli venezia giulia. Si tratta di approfondimenti che, insieme con la presentazione delle attività delle consigliere di parità e dei percorsi 'donne, politica e istituzioni' realizzati dalle università, si propongono di fornire elementi di riflessione sia agli operatori del mercato del lavoro, sia ai soggetti e organismi che si occupano di parità e pari opportunità.

Maggiori Informazioni

Autore Agenzia Regionale Del Lavoro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro. Studi e ricerche
Num. Collana 82
Lingua Italiano
Indice Angela Brandi, Presentazione Domenico Tranquilli, Introduzione (La crisi: un'occasione per ridurre il gender gap; La crescita del lavoro femminile nel settore sociosanitario ed in quello dell'istruzione e della formazione; I Coadiuvanti familiari una risorsa importante per la flessibilità e la continuità della piccola impresa agricola artigiana e commerciale; Le politiche attive per sostenere la parità e la conciliazione) Parte I. Analisi del mercato del lavoro Chiara Cristini, Roberta Molaro, Il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia negli anni di crisi, in una prospettiva di vista di genere (Introduzione; La partecipazione femminile non si scoraggia di fronte alla crisi; L'occupabilità femminile "tiene" dal punto di vista quantitativo, ma pone in luce alcuni problemi connessi alla qualità del lavoro; Le differenze di genere nella domanda di lavoro, in tempi di crisi: un'analisi attraverso i dati amministrativi Ergon@t ; Il diverso impatto della crisi su maschi e femmine vista attraverso la mobilità; Conclusioni; Bibliografia) Roberta Molaro, La propensione ad assumere forza lavoro femminile: un'analisi della domanda attraverso i dati Excelsior (Premessa; I risultati di Excelsior per il 2010: uno sguardo d'insieme; La propensione ad assumere: la dimensione territoriale; La dimensione aziendale; I settori economici; Le professioni richieste; Le tipologie di contratti "in ingresso"; Il parti time; Le difficoltà di reperimento; I titoli di studio richiesti; Le assunzioni di personale stagionale; Sintesi dei risultati principali; Bibliografia) Alessandro Russo, I collaboratori a progetto in Friuli Venezia Giulia: gli esiti di un'indagine (Introduzione; La diffusione delle collaborazioni a progetto e dei co.co.co. in Friuli Venezia Giulia; I risultati dell'indagine; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Parte II. Approfondimenti Silvia Tillati, La femminilizzazione delle professioni socio sanitarie in Friuli Venezia Giulia (Premessa; Donne in sanità: lo scenario nazionale; Il settore socio-sanitario in Friuli Venezia Giulia; Donne occupate in sanità e nell'assistenza sanitaria: lo scenario regionale; Donne occupate nel lavoro domestico: lo scenario regionale; Considerazioni conclusive; Bibliografia; Appendice) Eliano Fregonese, Le dinamiche del lavoro nell'istruzione e nella formazione professionale in Friuli Venezia Giulia in una prospettiva di genere (Introduzione ; Una fotografia del sistema dell'istruzione e della formazione in regione; L'istruzione nella classificazione Ateco 2007; La domanda di lavoro nel settore dell'istruzione e della formazione; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Sandra Simeoni, Un'analisi di genere della figura dei coadiuvanti familiari in Friuli Venezia Giulia (Introduzione; La figura del coadiuvante secondo la normativa; I coadiuvanti in agricoltura; I collaboratori nell'artigianato; I coadiuvanti nel commercio; Studi e ricerche sulla figura del coadiuvante: alcuni spunti di riflessione; Considerazioni finali; Bibliografia) Federico Bianchi, I contratti di associazione in partecipazione in Friuli Venezia Giulia in una prospettiva di genere (Introduzione; Le caratteristiche degli avviamenti con contratto di associazione in partecipazione; La dimensione temporale e le dinamiche occupazionali; La distribuzione territoriale; Un focus sui livelli di reddito e durata dei contratti; Considerazioni conclusive) Parte III. Politiche attive e territorio Mara Qualizza, Il progetto "professionisti/e in famiglia": i risultati della sperimentazione di contrasto del lavoro sommerso nel lavoro di cura domiciliare (Premessa; Lo scenario di riferimento: il quadro normativo regionale e le precedenti sperimentazioni; Il progetto "Professionisti/e in famiglia; Conclusioni; Bibliografia) Beatrice Universo, L'attività delle consigliere di parità (Premessa; L'attività della Consigliera regionale di parità; Le buone prassi della Consigliera di Gorizia: integrare la dimensione di genere nell'organizzazione aziendale e nella riorganizzazione dei servizi alle famiglie; Consolidare un solido "tessuto di rete" per promuovere la conciliazione e sostenere le politiche attive del lavoro in provincia di Pordenone; L'esperienza della Consigliera di parità di Trieste: favorire un approccio integrato ai servizi per diffondere e consolidare il gender mainstreaming; Attivare nuove sinergie per la promozione e lo sviluppo delle politiche di pari opportunità nella provincia di Udine; Conclusioni) Roberta Nunin, Elisabetta Tigani Sava, Elisabetta Vezzosi, Maria Crtistina Guanin, Silvana Serfin, L'esperienza dei corsi "Donne, politica e istituzioni" realizzati dalle Università di Trieste e Udine (L'esperienza dei corsi "donne, politica e istituzioni" realizzati dall'Università di Trieste; Donne, politica e istituzioni, percorsi formativi per la promo-zione delle pari opportunità nei centri decisioni della politica: sei anni di esperienza dell' Università di Udine; Bibliografia) Federica Amistani, Aspetti della conciliazione nei principali centri urbani del Friuli Venezia Giulia (Introduzione; La ricerca: il tema, gli obiettivi, la metodologia; I risultati della ricerca: spunti per una "città salva-tempo"; Quanto tempo rimane per se stesse?; Conclusioni; Bibliografia) Chiara Zanetti, Conciliazione e servizi per la prima infanzia: spunti per una riflessione dall'analisi di alcune realtà aziendali a Trieste (Introduzione; Obiettivi e metodologia della ricerca; I soggetti coinvolti e il campione di riferimento; Descrizione del campione; La conciliazione famiglia-lavoro; Chi si occupa dei figli; Caratteristiche più importanti nei servizi per la prima infanzia; Conclusioni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio