Lavoro Femminile E Politiche Di Conciliazione In Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2008

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807288
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro. Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 552
Disponibile
38,50 €
Il volume propone un'analisi di genere delle caratteristiche e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro, offrendone una lettura quantitativa e qualitativa. L'obiettivo è quello di individuare e far emergere strumenti di sostegno all'occupazione femminile vista come fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di coesione sociale. In questa prospettiva, tanto più a fronte di scenari di crisi, occorre ripensare e rinnovare le politiche del lavoro e del welfare coniugandole con la dimensione della conciliazione lavoro/famiglia e intervenire per aumentare la capacità concreta del sistema di cogliere e valorizzare le differenze di genere. È questo un percorso che si inserisce nelle strategie europee per l'occupazione e richiede di saper riconoscere le caratteristiche e le potenzialità della presenza femminile nel mercato del lavoro, trasformando i vincoli in opportunità; un processo che in friuli venezia giulia, grazie alla spinta della programmazione comunitaria e alle possibilità presenti nella l. R. 18/2005, ha già visto affermarsi una prospettiva di gender mainstreaming e di responsabilità sociale delle imprese.
Maggiori Informazioni
Autore | Regione Friuli Venezia Giulia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche del lavoro. Studi e ricerche |
Num. Collana | 64 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessia Rosolen, Presentazione Domenico Tranquilli, Introduzione Parte I. Il mercato del lavoro dal versante di genere Chiara Cristini, Roberta Molaro, Analisi dell'offerta di lavoro femminile in Friuli Venezia Giulia (Premessa; I cambiamenti in atto nella composizione della popolazione; L'evoluzione dei modelli maschili e femminili di partecipazione; Un'analisi di genere dell'occupazione; Le caratteristiche dell'occupazione: quali lavori e in quali settori; Chi sta ai margini del mercato, tra disoccupazione e inattività; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Roberta Molaro, Filippo Muzzi, La propensione ad assumere forza lavoro femminile: un'analisi della domanda attraverso i dati Excelsior (Introduzione; La propensione ad assumere: la dimensione territoriale; La dimensione aziendale; I settori economici; Le professioni richieste; La tipologia di contratti "in ingresso"; Il part time; Le difficoltà di reperimento; I titoli di studio richiesti; Le classi di età; Le assunzioni di personale stagionale; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Mario Giaccone, Divari di genere nel lavoro a termine. Le peculiarità del Friuli Venezia Giulia (Introduzione: una forma di flessione con diverso impatto sui generi; L'entità del fenomeno: un'analisi in termini di stock; L'analisi dei flussi; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia) Gabriele Blasutig, Le transizioni dalla laurea al lavoro. Un'analisi di genere (Introduzione; L'avanzata delle donne nel sistema dell'istruzione universitaria; La condizione occupazionale; La posizione lavorativa; Alcuni spunti interpretativi; Bibliografia) Chiara Cristini, Maria Grazia Vendrame, Una fotografia di genere delle aziende con oltre 100 dipendenti (Premessa; Gli occupati alle dipendenze: una fotografia delle organizzazioni; La formazione; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. Le buone pratiche di genere Flavia Maraston, Catia Pagnutti, Fulvia Raimo, Wally Trinca, Maria Grazia Vendrame, Le attività della consigliere di parità opportunità (Premessa; Promuovere la parità di genere nel contesto locale: l'esperienza della Consigliera di parità della provincia di Gorizia; Quando i temi della parità entrano a scuola: l'esperienza del Progetto "Im-pari" realizzato dalla Consigliera di parità della Provincia di Pordenone; La provincia di Trieste: un'azione positiva per favorire la contrattazione dal punto di vista di genere; Una mappatura degli organismi di parità nelle aziende: l'esperienza della Consigliera di parità della provincia di Udine; Conclusioni) Luca Dordit, Il servizio pari opportunità e i progetti degli enti locali per favorire la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura (Premessa; Le caratteristiche del bando e i progetti finanziati nell'annualità 2006; Le buone pratiche per favorire la conciliazione: inquadramento teorico; Le buone pratiche selezionate; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Il lavoro femminile: una presenza diffusa ed articolata Lucia Dri, Valorizzazione dei potenziali femminili in azienda. Le esperienze dell'Equal Ess.er.ci.: working and success (Premessa; Verso la parità di genere nelle organizzazioni: obiettivi e strumenti del Laboratorio "Working and Success"; I risultati dell'analisi: i fattori gender sensitive; Conclusioni; Bibliografia) Caterina Lanza, Valorizzazione dei potenziali femminili nelle aziende pubbliche. Le esperienze dell'Equal Ess.er.ci. e del laboratorio working and success (Premessa; Il contesto e le motivazioni da cui prende avvio; Le attività del laboratorio; La metodologia; La realizzazione del Vademecum per l'individuazione degli indicatori relativi alla gestione delle risorse umane in ottica di genere; La sperimentazione negli enti; Indicazioni per i Piani di Azioni Positive; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Paola Di Pauli, Alessandro Russo, La conciliazione nei tempi di lavoro e dei tempi di vita attraverso l'analisi dei progetti finanziati dalla Legge 236/93 (Introduzione; La legge n. 236/93 per la formazione continua: un quadro d'insieme sulle misure di conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura nei percorsi formativi in Friuli Venezia Giulia; L'analisi dei progetti formativi; Le iniziative volte alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura delle lavoratrici e dei lavoratori: come migliorare?; L'integrazione delle tematiche di pari opportunità nella progettazione formativa; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Chiara Cristini, L'esperienza del concorso "Parità di genere, conciliazione & sicurezza nelle imprese del Friuli Venezia Giulia" (Premessa; Le motivazioni e gli obiettivi del concorso; La scheda di candidatura: una fotografia di genere dell'impresa; La pubblicizzazione, la raccolta delle candidature e la premiazione; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Parte IV. Lavoro autonomo, imprenditoriale e professionale Elena Faggi, Patrizia Lodola, Ivan Scian, Progetto Star: sviluppo di imprenditorialità femminile in Friuli Venezia Giulia (Il contesto da cui è nato il progetto Star; Il canale di finanziamento e gli obiettivi del progetto; Un profilo delle partecipanti alle azioni del progetto Star; Le attività svolte durante l'attuazione del progetto; Considerazioni conclusive) Daniela Ceccarello, Sandra Simeoni, Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: una lettura di genere (Introduzione; Passaggio generazionale e imprenditorialità femminile; L'impresa familiare: opportunità o vincolo?; Lo scenario regionale; Le storie raccontate; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Federico Bianchi, Un'analisi di genere delle attività libero professionali attraverso i contributi della L.r. n. 13/2004 (Introduzione; Donne e libera professione: il contesto generale; La Legge regionale 13/2004: un impulso alle libere professioni; I contributi regionali alle attività libero professionali in una prospettiva di genere; Considerazioni conclusive; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: