Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro E Societa' Industriale. Da Adam Smith A Karl Polanyi

ISBN/EAN
9788846480248
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
2
Pagine
224

Disponibile

26,50 €
Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza delle modalità di nascita e consolidamento del discorso sociologico sull'economia, sul lavoro e le loro trasformazioni connesse al processo di industrializzazione. L'obiettivo, principalmente didattico, è perseguito attraverso l'analisi dei contributi che karl marx, emile durkheim, max weber, joseph schumpeter, karl polanyi, frederick taylor e elton mayo hanno offerto a questo proposito. La trattazione di questi autori, la cui appartenenza totale o parziale al contesto sociologico è fuori discussione, è stata preceduta da una breve analisi di altri come adam smith, charles babbage e andrew ure che, pur non appartenendo strettamente a tale ambito disciplinare, presentano elementi utili a delineare in modo più compiuto il clima culturale e scientifico in cui progressivamente sono venuti maturando i temi, le tensioni ed i metodi dei sociologi che si applicano ai problemi del lavoro e dell'economia.

Maggiori Informazioni

Autore La Rosa Michele; Rizza Roberto; Zurla Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice Presentazione Parte prima Introduzione Lavoro e sistema di fabbrica nel pensiero di fine '700 e primo '800 (Una sensibilità sociologica rintracciabile già durante la prima rivoluzione industriale?; Adam Smith: effetti positivi e negativi della divisione manifatturiera del lavoro; Charles Babbage e Andrew Ure: macchine e sistema di fabbrica; Riferimenti bibliografici) Karl Marx: lavoro, macchine e grande industria nella produzione capitalistica (La vita ed il contesto culturale, politico ed economico; L'analisi critica del modo di produzione capitalistico; Breve bilancio critico; Riferimenti bibliografici) Emile Durkheim: la funzione sociale della divisione del lavoro (La vita ed il contesto socio-culturale; Lo studio sociologico della divisione del lavoro sociale; Breve bilancio critico; Riferimenti bibliografici) Max Weber: l'intreccio di razionalità ed etica nella formazione del sistema economico capitalistico (La vita ed il contesto culturale dell'epoca; L'agire dotato di senso ed i tipi ideali; Il processo di modernizzazione come esito di condizionamenti sociali, storici e religiosi; Riferimenti bibliografici) Joseph Alois Schumpeter: l'imprenditorialità come innovazione (Un tempo 'agitato' per uno studioso 'critico'; L'accezione di imprenditorialità nel pensiero di Schumpeter: un aspetto specifico ma peculiare; Utopia e razionalità dell'approccio schumpeteriano; Riferimenti bibliografici) Karl Polanyi: economia sostanziale e processi di istituzionalizzazione (La biografia e le opere principali; L'economia come processo istituzionale; Riflessi finali; Riferimenti bibliografici) Parte seconda Introduzione Frederick Winslow Taylor: il 'padre' dell'organizzazione scientifica del lavoro (Taylor: la Sua vita, la società e l'economia del Suo tempo; Taylor: ovvero dell'organizzazione scientifica del lavoro; Il taylorismo: quale ideologia? ; Riferimenti bibliografici) Elton Mayo e la scoperta delle "relazioni umane" (Elton Mayo: la vita e le trasformazioni socio-economiche del Suo tempo; Le ricerche negli stabilimenti di Hawthorne Works della Western Electric Company a Chicago ed a Cicero (Illinois) e la nascita della Scuola delle "relazioni umane"; Le "human relations" dopo il taylorismo: fra continuità e discontinuità; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio