Lavoro E Produzione Del Valore Nell'economia Della Conoscenza. Criticità E Ambivalenze Della Network Culture

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817027
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
20,00 €
Sono oramai numerose le pubblicazioni scientifiche, di diversificata origine disciplinare, che hanno evidenziato come la dimensione industriale e fordista della produzione capitalistica e le sue tradizionali meccaniche di valorizzazione non rappresentino più il nucleo egemone dei processi di accumulazione contemporanei. Se a partire dai primi anni novanta si è infatti diffusa una retorica della transizione votata prevalentemente a rintracciare i motivi della crisi del regime di crescita fordista, negli ultimi anni si sono invece moltiplicate e confrontate, non senza diversità di accenti, prospettive interpretative 'positive' dedicate all'analisi delle emergenti architetture socio-economiche. In proposito i temi del cognitivo, del simbolico, dell'immateriale, del servizio, dell'informazione, della conoscenza, ecc. Si sono spesso contesi il primato di interpreti concettuali più efficaci dell'emergente capitalismo post-fordista.
Maggiori Informazioni
Autore | Chicchi Federico; Roggero Gigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro |
Num. Collana | 115 |
Lingua | Italiano |
Indice | Federico Chicchi, Gigi Roggero, Introduzione. Le ambivalenze del lavoro nell'orizzonte del capitalismo cognitivo Parte I. Quale analitica del valore nell'economia post-fordista? Carlo Vercellone, Lavoro, distribuzione del reddito e valore nel capitalismo cognitivo. Una prospettiva storica e teorica Enzo Rullani, La produzione di valore a mezzo di conoscenza. Il manuale che non c'è Vanni Codeluppi, Il mito del "consumatore produttivo" Andrea Fumagalli, Cristina Morini, La vita messa a lavoro: verso una teoria del valore-vita. Il caso del valore affetto Oscar Marchisio, Geopolitica della valorizzazione. L'inchiesta come forma di lotta Parte II. Governance e "natura" della cooperazione sociale Carlo Formenti, Capitalismo cognitivo, crisi e lotta di classe. Il paradigma postoperaista Maurizio Lazzarato, Le incongruenze della "critica d'artista" e dell'occupazione in ambito culturale Matteo Pasquinelli, L'algoritmo PageRank di Google: diagramma del capitalismo cognitivo e rentier dell'intelletto comune Parte III. La società delle reti: presentazione di case studies Aihwa Ong, Dislocazioni del lavoro. Mobilità e flessibilità nel nuovo mercato globale della conoscenza Anna Curcio, Trasformazione del lavoro ed esperienza della "razza" negli Stati Uniti del sud Andrew Ross, La nuova geografia del lavoro precario Abstracts Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: