Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro E Organizzazioni

ISBN/EAN
9788815099495
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
225

Disponibile

18,50 €
La maggior parte dei manuali che trattano di lavoro e di organizzazioni propone un'articolazione standard della materia e stenta a recepire le profonde trasformazioni che investono il significato del lavoro nell'epoca contemporanea. L'autrice di questo volume, invece, riconosce al lavoro e ai luoghi di lavoro la loro complessità e mutevole vivacità, fatta di conflitti e negoziazioni, di disincanto e resistenza, di soddisfazioni e paure. Le organizzazioni tornano a essere abitate da donne e uomini in carne ed ossa, persone non separabili dai loro vissuti extralavorativi, che provano emozioni, che hanno una fisicità. L'attenzione a questi aspetti restituisce autenticità alle astratte rappresentazioni di lavoratori e manager come figure schematiche, senza anima e senza corpo, tanto diffuse nei libri di testo quanto inadeguate ai fini di una didattica chiamata a confrontarsi in modo sempre più ravvicinato con la realtà professionale.

Maggiori Informazioni

Autore Wilson Fiona
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Manuali. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell'edizione italiana, di Silvia Gherardi. - Introduzione. - Parte prima: Il significato del lavoro. - I. Che cosa significa lavoro? - II. Razionalizzazione e razionalità: dai padri fondatori all'eugenetica. - III. Razionalizzazione e razionalità: Weber, McDonald's e la burocrazia. - IV. Uno sguardo dal basso. - V. Uno sguardo dall'alto. Il lavoro dei manager. - VI. Uno sguardo dall'esterno. Sessualità, devianza, normalità, sentimenti ed emozioni. - Parte seconda: Potere, controllo e resistenza. - VII. Il potere manageriale e le tecnologie di controllo e sorveglianza. - VIII. Cultura organizzativa e controllo. - IX. - La devianza nelle organizzazioni. - Parte terza: Il cambiamento nelle organizzazioni. - X. Oltre la burocrazia: il dibattito sulle nuove forme di organizzazione. - XI. La disoccupazione e il cambiamento del significato del lavoro. - XII. Lo stress. - XIII. Forme alternative di organizzazione. - Per saperne di più. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.