Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento

ISBN/EAN
9788856841268
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

27,50 €
Dal singolare al plurale, ovvero dal lavoro ai lavori, il cambiamento si è tradotto nella molteplicità dei lavori: diversi per forme contrattuali, contenuti, modalità, luoghi e tempi di svolgimento. Se molto del lavoro è cambiato, qualcosa è rimasto: la sua centralità nella vita delle persone. La fatica e la realizzazione, la necessità e la scelta, sono prospettive che spesso hanno caratterizzato il rapporto con il lavoro. Nella fase attuale vecchie e nuove tendenze s'intrecciano, disegnando un profilo del cambiamento complesso e gravido di conseguenze dirette sulla vita delle persone. Per comprendere e affrontare l'instabilità del lavoro, che comporta rilevanti riflessi sul reddito e sullo sviluppo professionale, e dare quindi continuità alle biografie delle persone e concretezza ai loro progetti di vita, è necessario innanzitutto riflettere sui fattori e le traiettorie che sono alla base del cambiamento. Il volume intende andare in questa direzione. Chiamando a raccolta alcuni dei più importanti studiosi in materia, che da diversi punti di vista analizzano le trasformazioni in atto, vuole mettere a disposizione di quanti sono interessati ai temi del lavoro una serie di approfondimenti delle più significative dimensioni che lo caratterizzano e proporre svariate chiavi di lettura utili alla comprensione dello scenario che si va componendo.

Maggiori Informazioni

Autore Gosetti Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana La societa'. Saggi
Num. Collana 134
Lingua Italiano
Indice Michele La Rosa, Presentazione Giorgio Gosetti, Introduzione Parte I. Il lavoro Luciano Gallino, Il lavoro oggi: merce o valore Donata Gottardi, Lavoro e lavori, diritto e diritti Domenico De Masi, Lavoro e vita Parte II. Lavoro e organizzazioni Michele La Rosa, Lavoro e impresa: dal fordismo al postfordismo Emilio Reyneri, Il mercato del lavoro: cambiamenti e tendenze Giorgio Gosetti, Organizzazione, lavoro, persone: vecchio e nuovo nella rete organizzativa Michele Colasanto, Lavoro, formazione e welfare Parte III. Temi e problemi Alessandro Cavalli, Giovani e culture del lavoro Silvia Gherardi, Annalisa Murgia, Barbara Poggio, Donne, genere e lavoro Maurizio Ambrosini, Immigrati e mercato del lavoro in Italia Paola Di Nicola, Famiglia e lavoro: figli flessibili e genitori atipici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio