Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro E Benessere. La Costruzione Di Indicatori Sociali

ISBN/EAN
9788820490669
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
272

Disponibile

40,50 €
Le esigenze di riforma del welfare state in Italia, come in altri paesi europei, di precisazione in termini quantitativi e di valutazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali in generale, hanno posto prepotentemente la necessità di adeguati indicatori statistici in merito al lavoro ed al benessere. I due Libri Bianchi della Commissione della Unione Europea, pubblicati a fine 1993 ed a metà 1994, hanno rafforzato tale necessità. Per rispondere ad essa è in atto un articolato sforzo di riflessione, ricerca, discussione, che sta coinvolgendo studiosi ed esperti europei, sia in connessione all'attività dell'Istituto Statistico delle Comunità Europee e di Istituti statistici nazionali, sia nell'ambito di gruppi informali, come quello costituitosi recentemente a Siena per migliorare la produzione e l'utilizzo delle statistiche sociali a livello internazionale. Un Seminario promosso dal «Gruppo di Siena» ed organizzato a Stoccolma nel giugno 1994 dall'Istituto svedese di statistica ha fatto il punto sui risultati finora raggiunti nella fase iniziale di tale sforzo. questo volume contiene i saggi più significativi, presentati e discussi m tale Seminario ed altri saggi riguardanti aspetti della costruzione di informazioni quantitative particolarmente rilevanti per il perseguimento degli obiettivi occupazionali, di miglioramento del benessere e di uguaglianza delle opportunità di tutti i cittadini. Esso dovrebbe essere di notevole interesse per tutti coloro che, a livello locale, nazionale, internazionale, sono interessati alla realizzazione ed alla valutazione delle politiche del lavoro e delle politiche sociali. Gli autori sono numerosi. Tra di essi compaiono alcuni tra i maggiori studiosi ed esperti in materia di statistiche del lavoro e sociali in Europa. Tra gli italiani appaiono, oltre a Luigi Frey, Alberto Zuliani e Paolo Garonna,, rispettivamente presidente e direttore generale dell'Istituto Nazionale di Statistica, nonché Enrico Giovannini (dirigente del Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi Economica dell'Istat) e due ricercatori di questo Dipartimento.

Maggiori Informazioni

Autore Frey Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Num. Collana 50
Lingua Italiano
Indice Premessa, di Luigi Frey Indicatori sociali e coesione economica e sociale nella Comunità Europea, di Luigi Frey 1. L'obiettivo della piena occupazione 2. L'obiettivo del benessere 3. L'obiettivo della parità delle opportunità (equal opportunity) 4. Verso un sistema integrato di indicatori sociali indispensabili per il perseguimento della convergenza reale e della coesione sociale nella Comunità Europea Appendice A. Conclusioni del primo anno di attività del Subcommittee on Social Statistics del Ceies, di Luigi Frey L'indagine multiscopo, di Alberto Zuliani 1. Trasformazioni sociali e rilevazioni statistiche 2. L'indagine multiscopo sulle famiglie 1987-1991 3. La nuova indagine multiscopo: verso un sistema integrato di rilevazioni sociali, demografiche, sanitarie La statistica di fronte ai problemi di una società in cambiamento, di Paolo Garonna 1. Il quadro di riferimento 2. Il contributo della statistica ai problemi sociali 3. Le carenze dell'offerta corrente 4. Intensificare il lavoro e rivisitare la lista degli argomenti 5. Un approccio interattivo e flessibile 6. L'iniziativa Richard Stone Statistiche sociali - Prospettive cambiate, di Istituto di Statistica svedese 1. Introduzione 2. Sviluppi internazionali del lavoro 3. Statistiche sociali svedesi 4. Indicatori sociali 5. Analisi sui gruppi esposti 6. Modelli di micro - simulazione 7. Conti sociali 8. Programma di lavoro per il «Gruppo di Siena» 9. Priorità Inchieste, registrazioni e integrazione tra le statistiche sociali, di Henk K. van Tuinen, Jan Willem Altena, Hanneke C.M. Imbens 1. La copertura delle statistiche sociali 2. La domanda di statistiche sociali 3. La trasformazione delle richieste degli utilizzatori in informazioni statistiche operative 4. Le fonti 5. L'integrazione 6. Costi, flessibilità e tempestività dei dati integrati 7. La «contabilità sociale» 8. Le questioni di armonizzazione internazionale 9. Conclusioni La ricerca sugli indicatori sociali: osservazione sistematica dei fenomeni sociali e inchieste sociali, di Heinz Herbert Noll, Wolfgang Zapf 1. L'origine di un movimento e i suoi obiettivi 2. Principi e approcci 3. Le inchieste sociali: realizzazioni e risultati 4. La valutazione del lavoro svolto: una lettura degli anni novanta 5. Guardando al futuro Indicatori sociali, rilevazioni sociali e contabilità sociale in Germania: una relazione sintetica sullo stato dell'arte, di Wolfgang Glatzer, Heinz Herbert Noll 1. Introduzione 2. Lo sviluppo della ricerca sugli indicatori sociali e delle indagini sociali in Germania 3. La ricerca sugli indicatori sociali delle istituzioni scientifiche 4. Esempi di Rapporti sociali e di contabilità sociale 5. Le basi - dati principali delle indagini sociali scientifiche 6. I rapporti sociali nazionali e le sfide europee Gli indicatori sociali e la misurazione delle condizioni di vita: basi concettuali ed alcune esperienze norvegesi recenti, di Svein Longva 1. Introduzione 2. Cosa sono le condizioni di vita, e come si misurano? 3. Le condizioni di vita come accesso alle risorse 4. Come si formano le condizioni di vita? 5. La misurazione delle condizioni di vita Appendice A: Sintesi delle conclusioni della Commissione Governativa del 1993 sulle condizioni di vita in Norvegia Appendice B: Le fonti dei dati per gli indicatori sociali Appendice C: Modelli di simulazione micro e modelli di stima degli indicatori sociali L'estensione della contabilità nazionale: le opportunità fornite dal Sistema di conti nazionali (Scn) del 1993, di André Vanoli 1. Introduzione 2. L'impianto centrale e le costruzioni satellite 3. La flessibilità dell'impianto centrale 4. Le estensioni attraverso i conti satelliti 5. Le estensioni dei conti nazionali nella prospettiva di un sistema di statistiche sociali 6. Ulteriori commenti sull'approccio del SSDS alle statistiche sociali Statistica sociale e la struttura sociale, di Graham Pyatt 1. Introduzione 2. Che cosa è una Sam? 3. La distribuzione del tenore di vita 4. Copertura e conformazione 5. Classificazioni 6. Conti satellite e l'approccio della Sam Lo sviluppo di un sistema integrato di contabilità economica e sociale. Problemi e prospettive per il caso italiano, di Alfonsina Caricchia, Enrico Giovannini, Raffaele Malizia 1. Introduzione 2. Analisi integrate e sistemi statistici integrati 3. La contabilità nazionale integrata e i conti satellite: l'esperienza italiana 4. Ambiente istituzionale integrato e sviluppo di un sistema di contabilità integrata Dalla comparabilità all'integrabilità delle informazioni sul lavoro, di Luigi Frey 1. Introduzione 2. Gli utenti e le loro esigenze 3. La comparabilità tra le informazioni in merito al lavoro 4. L'integrabilità delle informazioni sul lavoro 5. Considerazioni conclusive
Stato editoriale In Commercio