Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavoro a elevato livello qualitativo e sistemi economici/sociali fondati sulla conoscenza

ISBN/EAN
9788846456052
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
336

Disponibile

48,00 €
Il fascicolo contiene relazioni e saggi sui rapporti tra lavori di elevato livello qualitativo e sistemi economici e sociali fondati sulla conoscenza presentati al XVIII Convegno Nazionale, organizzato a Messina il 25 - 26 settembre 2003 dall'AIEL e dall'Università degli Studi di Messina. Si tratta di saggi di D. Foray, R. Lindley, R. Livraghi/G. Degli Antoni/E. Sicuri, G. Croce, E. Ghignoni, G. Pappadà, L. Frey, M. G. Calza/F. Inglese/S. Rossetti, su vari aspetti del capitale umano e del capitale sociale in tale tipo di sistemi (attualmente e in prospettiva dominanti nel mondo) e sui relativi problemi di misurazione. Si tratta di contributi che hanno suscitato interesse e discussione al Convegno di Messina e che dovrebbero rivestire particolare interesse per altri studiosi e operatori italiani, di cui si attendono reazioni per ulteriori sviluppi di studi e ricerche, anche su piano comparativo internazionale, e possibili pubblicazioni future.

Maggiori Informazioni

Autore Frey Luigi; Livraghi Renata; Pappadà Gabriella
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Lingua Italiano
Indice Luigi Frey, Premessa Dominique Foray, La nuova capability organizzativa: il Knowledge Management. Lezioni dall'indagine OCSE (Introduzione; Knowledge management: cosa c'è di nuovo?; Due strategie principali; Gestione della conoscenza, innovazione e produttività: prima lezione dell'indagine OCSE; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Appendice: Esperienze di gestione della conoscenza Robert M. Lindley, Economie basate sulla conoscenza: il dibattito sull'occupazione europea in un nuovo contesto (Introduzione; La società della conoscenza e altre metafore; I mercati del lavoro e l'economia della conoscenza; Esclusione sociale ed economia della conoscenza; Sviluppo delle politiche e conoscenza di base; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Renata Livraghi, Economia della conoscenza e capitale sociale (Introduzione; Schema dell'analisi; Conoscenza, apprendimento, innovazione, competitività; Capitale sociale, apprendimento, inclusione sociale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Giacomo Degli Antoni, Appendice A: Capitale sociale e Knowledge society: il ruolo del capitale sociale nel processo di creazione della conoscenza Elisa Sicuri, Appendice B: Razionalità e apprendimento nell'organizzazione che apprende Giuseppe Croce, Emanuela Ghignoni, La complementarietà tra istruzione e training nei mercati del lavoro in Italia (Introduzione; Formazione continua presso le imprese, livelli di istruzione e di disoccupazione: alcune evidenze empiriche; Un modello di formazione a livello regionale; Sintesi dei risultati delle stime probit; Conclusioni; Appendice; Riferimenti bibliografici) Gabriella Pappadà, L'economia della conoscenza e il fabbisogno di lifelong learning (Introduzione; Il dibattito corrente: cambiamento, flessibilità del lavoro e apprendimento; I concetti di conoscenza e competenza dal punto di vista della domanda di lavoro; La certificazione del capitale umano dal punto di vista dell'offerta di lavoro; Le forme di apprendimento: formale, non formale e informale; L'apprendimento sul posto di lavoro: un modello teorico; Misurazione del lifelong learning; Excursus sulle fonti statistiche esistenti; Certificazione delle competenze con particolare riferimento ai programmi PISA e IALS; Conclusioni; Appendice; Riferimenti bibliografici) Luigi Frey, La misurazione del lifelong learning (Introduzione; Le definizioni e le classificazioni; I problemi di adeguatezza dell'offerta di informazioni sul lifelong learning alla domanda di esse da parte degli utilizzatori; Bisogni e richieste per il futuro; Alcune raccomandazioni finali; Riferimenti bibliografici) Maria Grazia Calza, Francesca Inglese, Stefania Rossetti, Definizione e misurazione del settore ICT: un'applicazione al caso italiano (Introduzione; Classificazione delle attività e dei prodotti ICT; Descrizione delle fonti; L'integrazione delle fonti; L'applicazione dei due metodi di stima; Proposta di analisi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Croce, Misurare l'investimento delle imprese nella formazione. Un'analisi esplorativa delle informazioni disponibili in Italia (Introduzione; La formazione come investimento condiviso e decentralizzato e il ruolo delle politiche fiscali; Come misurare la formazione fornita dalle imprese?; Costi diretti e indiretti in relazione a differenti tipi di formazione; L'uso degli indicatori della formazione nelle strategie formative pubbliche; Le principali indagini statistiche sulla formazione fornita dalle imprese in Italia; Investimenti formativi da parte delle imprese in Italia e politiche mirate alle piccole imprese; Alcune indicazioni per la valorizzazione delle informazioni esistenti a supporto delle strategie formative in Italia; Riferimenti bibliografici) Emanuela Ghignoni, Decisioni individuali e familiari di investimento in capitale umano e politiche fiscali: un'analisi dei dati disponibili in Italia (Introduzione; I principali indicatori di capitale umano utilizzati; Un semplice modello teorico di accumulazione di capitale umano; L'evidenza empirica sull'accumulazione di capitale umano in Italia: i dati disponibili; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Supplemento Luigi Frey, Il capitale umano in un'Europa mondiale fondata sulla conoscenza.
Stato editoriale In Commercio