Lavori In Corso. La Costruzione Degli Orientamenti Al Lavoro Nei Giovani Al Tempo Della Flessibilita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846426994
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 272
Non Disponibile
28,50 €
Tante sono le sollecitazioni che inducono a studiare la condizione giovanile come un momento caratterizzato da forti specificità; è quindi decisamente riduttivo volerla leggere come un prima o un dopo di qualcos'altro. In particolare, le prospettive di elaborazione di un progetto esistenziale del giovane si rapportano sempre più direttamente a tanti fenomeni che stanno contraddistinguendo l'evoluzione della nostra società.
La ricerca ha dunque voluto affrontare il rapporto fra giovani, società e lavoro con un'ottica multidimensionale, approfondendolo a partire da un campione rappresentativo di soggetti residenti in provincia di Bologna e frequentanti i primi e ultimi anni degli istituti superiori e delle diverse facoltà universitarie. Oltre al lavoro, elemento centrale dell'approfondimento intrapreso, soprattutto per quel che attiene gli aspetti relativi al significato e agli orientamenti, sono state vagliate le attività relative al tempo libero, i valori, il rapporto con la società, il problema della formazione e i molteplici aspetti inerenti la vita dei giovani. Questo nella convinzione che la stessa dimensione lavorativa sia leggibile unicamente attraverso una prospettiva articolata e nella presunzione di poter ripetere periodicamente l'analisi di detti elementi conoscitivi.
L'indagine, promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, istituzione attenta all'evoluzione della condizione della popolazione giovanile ed ai problemi della formazione, è stata realizzata dal C.I.Do.S.Pe.L. del Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna, un interlocutore che ha sviluppato tale tema nel corso di questi anni in termini di approfondimento scientifico permanente. L'ambizione è cercare di costruire un "osservatorio locale sulla condizione giovanile e sui fabbisogni di formazione professionale reali ".
Michele La Rosa , docente ordinario di Sociologia del lavoro e dell'industria presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna, è direttore del C.I.Do.S.Pe.L. (Centro Internazionale di documentazione e Studi sui Problemi del Lavoro) del Dipartimento di sociologia di Bologna.
Giorgio Gosetti è docente di Politica dei servizi presso il Diploma in Servizio sociale della Università degli studi di Verona e fa parte del comitato direttivo del C.I.Do.S.Pe.L.
Maggiori Informazioni
Autore | La Rosa Michele; Gosetti Giorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa |
Num. Collana | 53 |
Lingua | Italiano |
Indice | Filippo Sassoli de Bianchi , Presentazione Parte I. Il quadro interpretativo di riferimento Giorgio Gosetti , Il quadro teorico interpretativo di riferimento Giorgio Gosetti , Giovani e lavoro: dentro le ricerche Giorgio Gosetti, Michele La Rosa , Gli orientamenti dei giovani verso il lavoro nel decennio della flessibilità Stefano Grandi , Il mercato del lavoro in Italia, in Emilia-Romagna e le professioni emergenti: una introduzione Parte II. La ricerca Michele La Rosa, Valentina Castaldini , La ricerca: gli obiettivi, la metodologia e gli strumenti Daniela Bagnato , Il contesto sociale ed economico della Provincia di Bologna: cenni Daniela Bagnato, Stefano Grandi , L'universo giovanile bolognese: gli iscritti agli istituti e alle facoltà bolognesi Giorgio Gosetti , Gli intervistati e la loro condizione familiare Stefano Grandi , Il tempo libero: faccio cose e vedo gente Michele La Rosa , I valori, i significati della vita e il futuro Michele La Rosa , Giovani e società: un rapporto a senso unico? Monica Tognoni , Giovani tra percorsi di studio e lavoro: esperienze concrete ed aspettative Giorgio Gosetti , Il lavoro: contenuto e significati Giorgio Gosetti, Michele La Rosa , Conclusioni Parte III. Appendice Giorgio Gosetti (a cura di), Bibliografia di riferimento Il questionario, le frequenze. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: