Lavoratori italiani all'estero 2020

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788868247546
- Editore
- Seac
- Collana
- Amministrazione del personale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 194
Disponibile
30,00 €
- Modalità di invio all’estero e responsabilità del datore di lavoro
- Distacco transnazionale in ambito UE
- Mobilità dei lavoratori negli Stati membri dell’UE e nei Paesi terzi
- Aspetti previdenziali e fiscali del lavoro all’estero
- In un contesto in cui l’internazionalizzazione delle imprese rappresenta un fenomeno in costante crescita, l’invio all’estero di lavoratori italiani è strettamente correlato a tale dinamica.
Il testo contiene un’analisi delle norme che rappresentano la base per la corretta gestione fiscale, previdenziale e giuslavoristica di tali lavoratori.
In particolare, il testo cura l’analisi dei seguenti aspetti:
documentazione necessaria per l’invio all’estero (lettera di distacco, lettera di prestito, intercompany agreement);
aspetti fiscali: definizione della residenza fiscale, obbligo di ritenuta, definizione della base imponibile;
applicazione delle policy di neutralità fiscale: Tax equalization, tax protection, netto garantito;
aspetti previdenziali: differenze tra Paesi convenzionati e Paesi non convenzionati, base imponibile e aliquote applicabili;
payroll: adempimenti amministrativi legati alla trasferta, il distacco e il trasferimento all’estero;
cenni sulla documentazione di ingresso necessaria nel Paese in cui verrà svolta l’attività lavorativa.
Il testo ha l’obiettivo di fornire indicazioni normative e operative al mondo HR (payroll ed HR Business partner), con ricadute anche su aspetti finance e corporate tax.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cicciù Maurizio |
|---|---|
| Editore | Seac |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Amministrazione del personale |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
