Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lavorare non è come mangiare un gelato. Percorsi di formazione professionale per persone con problemi di salute mentale in provincia di Genova

ISBN/EAN
9788846484895
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

16,00 €
Il volume è il racconto a più voci dell'esperienza promossa dalla provincia di genova e finanziata da regione liguria e dalla comunità europea, nell'ambito della formazione professionale e dell'avvicinamento al lavoro di persone con problemi di salute mentale. Oltre alle riflessioni sul modello teorico di riferimento, sulle prassi, sulla metodologia utilizzata e sugli esiti, il libro riporta i contributi di alcuni operatori della rete dei servizi territoriali, che hanno collaborato alla realizzazione dell'esperienza, ma soprattutto tenta di dar voce anche a chi, come corsista, pur essendo il vero protagonista del percorso, troppo spesso rischia di essere considerato solo 'oggetto di intervento' dei tecnici. Il contenuto di dieci interviste a persone che hanno frequentato i corsi con risultati diversi, trascritto integralmente all'inizio o alla fine dei paragrafi come ipotetico filo conduttore, esprime un altro punto di vista, il cui ascolto è fondamentale per il miglioramento di ogni programma di integrazione socio-lavorativa. Il libro si rivolge a chi opera nei campi della riabilitazione sociale, della formazione professionale e dell'inserimento lavorativo, ma anche a chi, a vario titolo, è interessato ai temi della promozione della cittadinanza, dei diritti, dell'inclusione.

Maggiori Informazioni

Autore Govigli Giuliano; Prato Lidia
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 224
Lingua Italiano
Indice Alessandro Repetto, Presentazione Premessa Ringraziamenti Luigi Ferranini, Paolo Peloso, Introduzione. La psichiatria di comunità e il "suo" paziente: realizzazioni, delusioni e nuove sfide Lavorare non è come mangiare un gelato La cornice (Contesto e clima; La Provincia di Genova: dati generali sul territorio; La domanda di lavoro; L'offerta di lavoro; Aspetti organizzativi dei Centri di salute mentale a Genova) Il modello teorico (Il nostro modello; Il malato mentale; Perché il lavoro; Un processo a spirale di camere contigue; Le fasi d'intervento) L'offerta formativa (Il contesto di riferimento; La storia di un'esperienza con la psichiatria; Il corso strumento per il recupero; L'offerta formativa; L'orientamento; Corsi di primo, secondo, terzo livello; L'output dei corsi) Il progetto "Allenamento al lavoro" (Il progetto; La metodologia di lavoro; Il processo di empowerment come filo conduttore) I fattori ostacolanti (Fattori ostacolanti e facilitanti; Fattori ostacolanti; Relazione oggettuale immatura; Mancata accettazione/consapevolezza del proprio stato; Progetto di vita fragile o frammentato; Sovrastrutture familiari patologiche; Impossibilità di canalizzare la motivazione verso il lavoro) I fattori facilitanti (Buona relazione oggettuale; Interventi isomorfi; Aumento dello spazio di libero movimento; Consapevolezza del proprio stato) Il lavoro di rete (Il Gruppo Tecnico salute mentale; La metodologia; I risultati: intervista al Gruppo Tecnico; Riflessioni finali ma provvisorie) I numeri dell'esperienza (I protagonisti: foto di gruppo; La durata dei percorsi individuali in Formazione Profes-sionale; Esiti dei corsi confronto tra esiti e durata dei percorsi individuali; La Formazione per persone con problemi di salute mentale e la programmazione formativa per disabili in Provincia di Genova: l'impegno economico) Concludere_ per andare avanti (Concludere...; Il primo anello; Il secondo anello; Il terzo anello; ... per andare avanti) Appendice: "Il tempo" Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio