Lavorare nella cultura e nello spettacolo. Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846496324
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pubblico professioni e luoghi della cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 240
Disponibile
26,50 €
L'idea di questo libro nasce dal desiderio dell'autore di offrire, nel panorama editoriale, un manuale operativo che contempli i diversi e articolati aspetti connessi all'organizzazione di uno spettacolo: dai più semplici adempimenti organizzativi e gestionali fino alle più articolate problematiche fiscali e previdenziali. Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore, l'altra dedicata ai più esperti, che vogliono approfondire i dettagli normativi e procedurali più complessi attraverso l'esauriente apparato di note e schede a corredo del testo. La struttura è organizzata in modo da rendere agevole la consultazione poichè presenta i meccanismi operativi ripartiti nelle diverse tipologie contrattuali: lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato. Il testo ha un taglio pratico e fornisce un cospicuo numero di case study e fac-simili (tipologie di contratti, quietanze e fatture di pagamento, conteggi per il calcolo del carico fiscale e previdenziale, rinnovata modulistica enpals) al fine di fornire una mappa di orientamento nel ginepraio di norme che regolamentano il settore. Il libro recepisce tutte le novità 2008 inerenti al contesto artistico e culturale: dalla rivoluzione telematica enpals e le nuove aliquote previdenziali enpals e inps, fino all'illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore.
Maggiori Informazioni
Autore | Scoz Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pubblico professioni e luoghi della cultura |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Definizioni generali (Introduzione; Il lavoratore dello spettacolo; Qualificazione del rapporto: lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato. Quale inquadramento scegliere?; Ufficio di Collocamento speciale. Sezione Lavoratori dello Spettacolo. Centro per l'Impiego; Enpals e Inps Gestione Separata; Tutela dei diritti d'autore: la Siae) Formazione del lavoratore e primo ingresso nel mondo del lavoro: stages, contratto di inserimento e apprendistato (Introduzione; Stage; Contratto di inserimento; Apprendistato) Lavoro autonomo occasionale e professionale artistico (Premessa; Primo approccio nel mondo del lavoro. Definizione e qualificazione del lavoro autonomo occasionale; Diventare professionisti. Definizione e qualificazione del lavoro autonomo professionale; Organizzare uno spettacolo: fisco, previdenza e adempimenti amministrativi per il committente prima e dopo l'evento artistico; Artisti stranieri operanti in Italia; Istruzioni per l'uso. Due casi pratici e relativa modulistica) Lavoro autonomo occasionale e professionale non artistico (Definizione del lavoro autonomo e artistico; Inquadramento del personale non artistico negli Enti operanti nel settore della cultura; Fisco, previdenza e adempimenti amministrativi per il committente e il lavoratore autonomo; Collaboratori stranieri operanti in Italia; istruzioni per l'uso) Definizione e qualificazione del lavoro parasubordinato artistico e non artistico (Introduzione; Il lavoro a progetto; Profili e adempimenti fiscali, previdenziali e assicurativi; istruzioni per l'uso) Lavoro subordinato (Introduzione; Aspetti generali del lavoro subordinato; Il contratto; Profili e adempimenti fiscali, previdenziali e assistenziali; Il lavoro intermittente) Viaggi e trasferte... le identità e i rimborsi specie analitici e forfettari (Definizioni e tipologie possibili; Il lavoro subordinato; Il lavoro parasubordinato; Il lavoro autonomo occasionale; Lavoro autonomo professionale) Novità 2008-05-17(Introduzione; Novità Enpals; Nuove aliquote e massimali di riferimento Inps; IVA al 10% solo sui contratti di prestazioni artistiche; Nuovo regime dei contribuenti minimi: cosiddetto "forfettone") Bibliografia L'autore I direttori di collana. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: